Trame di cultura mediterranea intrecciano le impronte del territorio in un viaggio di conoscenza
idea.
Il progetto pilota si relaziona da un lato, alle attuali esigenze di conservazione della biodiversità e dall'altro, alla spinta per lo sviluppo socio-economico, accogliendo iniziative che suggeriscono modelli colturali sostenibili ed interventi mirati alla mantenimento della variabilità genetica attraverso la creazione di protocolli di domesticazione (conservazione in vivo ex situ) e associando attività promozionali nel campo del recupero ambientale (conservazione in situ) e del tourismo verde.
obiettivo.
Obiettivo generale del progetto officinAreale: cultura, coltura e laboratorio dei sensi e delle attività che ne caratterizzaranno il percorso, è la promozione della cultura mediterranea attraverso l'indagine floristica e l'output dei dati relativi alla ricerca, diffondendo gli strumenti necessari ad una migliore e più approfondita conoscenza del territorio.
L’iniziativa è motivata dalla necessità di creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile nel settore primario, focalizzando l’attenzione sulla produzione di colture minori (specie vegetali per l’industria, l’alimentazione o la terapia) di Qualità. Le azioni pianificate mirano all’organizzazione in filiere specializzate nella produzione bio, incentivando l’inserimento bottom-up degli attori impegnati nel comparto produttivo e sensibilizzando gli stessi ad una migliore politica di governo del territorio.
La relazione uomo-natura viene ripercorsa attraverso il laboratorio dei sensi, raccoglitore aperto di iniziative ed esperienze, che nello specifico si realizza in incontri e percorsi educativi finalizzati al recupero delle percezioni sensoriali.
www.officinareale.it