Il progetto "Una casa per Argo" si propone di intervenire su un problema del nostro territorio comunale: il randagismo e l'abbandono dei cani. Intendiamo promuovere nella nostra struttura, e in tutte le strutture interessate alla nostra iniziativa e adibite alla custodia dei cani ,una diversa modalità di adozione caratterizzata da un percorso selettivo ed educativo da sviluppare organicamente, dalla fase pre-adottiva alla fase post-adottiva.
Questo significa seguire step by step le varie fasi dell'adozione attraverso un percorso di training educativo finalizzato ad incentivare e migliorare la cultura di una adozione consapevole.
Il percorso di training (basato sulle innovative tecniche educative del "rinforzo positivo") permette all'adottante (...) e all'adottando (il cane in cerca di famiglia) di porre le basi per una relazione serena, compatibile con le reciproche esigenze e, soprattutto, duratura. Quello di favorire la stabilità della relazione tra il nuovo proprietario e il suo cane è un punto "sensibile" del nostro lavoro, perché serve a ridurre il fenomeno, purtroppo molto frequente, dei rientri post-adottivi. Può accadere cioè che il cane, una volta adottato, non sia preparato ad affrontare una vita diversa da quella, pur triste, del canile.
La stessa cosa può accadere al soggetto interessato all'adozione perché, talvolta, le aspettative che abbiamo prima dell'adozione si frantumano di fronte alle prime difficoltà. Fra i molti, si può considerare l'esempio di un cane che non abbia avuto la possibilità di crescere serenamente durante la fase dello sviluppo sociale (dalla terza settimana fino al terzo/quarto mese di vita): entrando a far parte di una famiglia, il cane adottato potrebbe vivere un disagio e creare delle difficoltà a prescindere dalla sensibilità o buona volontà dell'adottante. Inoltre, uno degli obbiettivi che riteniamo di fondamentale importanza per la diffusione di una cultura sull'adozione consapevole, e sulla stessa cultura cinofila, è la formazione e l'informazione.
Con un buon progetto alle spalle, rispettato e condiviso dalle istituzioni di riferimento (ASL, Regione, Comune), con la professionalità di una equipe preparata e con il supporto di quanti ci seguono e vorranno seguirci in futuro, vogliamo essere l'alternativa ad una cattiva tendenza, oramai divenuta prassi: affrontare il problema del randagismo "last minute" senza individuare soluzioni durature ed efficaci sul territorio e a favore della comunità.
L'Associazione culturale "Una casa per Argo" intende trasmettere queste idee alla cittadinanza attraverso i servizi che ad essa offre: 1) Pensione; 2) Asilo dog; 3) Dog-Area; 4) Centro di educazione cinofila. Tramite i nostri servizi vogliamo promuovere e sostenere la nostra principale attività, il rifugio.
La nostra convinzione è che attraverso la cultura, l'informazione e i servizi si possa offrire alla cittadinanza la possibilità di sperimentare, vivere e partecipare ad una società in cui ciascuno, uomo o cane, trovi la propria strada, la propria casa. "Una Casa per Argo", prima di ogni altra cosa, è una idea di civiltà .
Domenico e Genny Catalano.