Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Alberobello Dupe Art Farm come Agenzia di Talenti

08 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)
Alberobello Dupe Art Farm come Agenzia di Talenti Programma Teatrale rivolto ad Attori Professionisti Uno degli obbiettivi fondamentali del. progetto ‘Alberobello Dupe Art farm’’, finanziato dal bando Principi Attivi del programma Bollenti Spiriti della Regione Puglia, è quello della valorizzazione della professionalità artistica, in particolare teatrale e musicale. Per quanto concerne il Teatro , questo tipo di professionalistà è di difficilissimo accesso in Italia. Infatti da una parte il lavoro dell’attore teatrale nella mentalità comune è considerate superficialmente un’attività ‘poco seria’, quindi non una vera e propria professione. A differenza di altri paesi europei, come la Francia dove la professione dell’attore di teatro è considerate al pari di altre e gode degli stessi diritti, in Italia una certa mentalità diffusa considera il lavoro dell’attore come ‘poco serio’, non come una vera professione. Di conseguenza è molto difficile ‘vivere di teatro’, a meno che si abbia la fortuna di entrare nell’ ‘eliseo’ televisiovo e del circuito cinematografico ufficiale. Allo stesso modo e paradossalmente istituzioni come l’Empals e la Siae impongono un sistema fra I piu costosi e complicati in Europa per l’organizzazione di uno spettacolo dal vivo. Contrastando questa tendenza, e nello stesso tempo inserendoci nel programma di valorizzazione culturale della Regione Puglia, vogliamo semplicemente facilitare l’accesso alla professione teatrale. Proponiamo quindi un programma che attraverso I seguenti passaggi potrà aiutare potenziali attori professionisti all’avvio della loro carriera: •Colloquio iniziale e mini casting per valutare il livello e le aspettative di ogni singolo partecipante e costruire di conseguenza un programma personalizzato •Corso di formazione di base dell’attore (respirazione, voce, movimento, dizione, lavoro sul personaggio, lettura poetica) a cura di Giulia Costanza Colucci. •Corso di canto e ritmo musicale a cura di Zoran Bale Bulatovic. •Partecipazione a uno dei laboratori specialistici con maestri esterni proposti dall’associazione •Stage retribuito presso una produzione della compagnia . In questo modo gli attori potranno sia misurarsi con il pubblico sia iniziare a costruire il proprio curriculum. •Realizzazione di una performance o di un cortometraggio, da realizzarsi insieme agli altri partecipanti, che sarà utilizzata come strumento di sponsorizzazione. •Realizzazione di un video personale che l’attore potrà presentare come demo a eventali provini, casting, ecc •Promozione personale presso produzioni, teatrali e/o cinematografiche ( a seconda delle spettative del partecipante). •I corsi si svolgono presso la sede dell’associazione Fatalamanga 23, Masseria La Chiesa, in Alberobello. Su richiesta e possibile anche il pernottamente presso la masseria per un max di dieci persone. A proposito di Masserie…… Lo spazio: Perchè il teatro in una masseria Il cerchio magico del Teatro Il teatro è un cerchio magico, uno spazio creato dall’attore all’interno del quale egli può prendere forme diverse, parlare I linguaggi più strani, creare davanti agli occhi dello spettatore foreste, castelli incantati, guerre, città lontane. L’ ‘Espace vide’ di cui parla Peter Brook è uno spazio vuoto dove l’attore crea la materia di un mondo parallelo permettendo sia allo spettatore che a se stesso di vivere un’ esperienza di quel mondo invisibile ma esistente.. In questa direzione il teatro viene inteso come esperienza, comune fra attore e spettatore, come trasmissione di un flusso energetico che deve essere guidato dall’attore che in questo senso diventa maestro di un happening rituale. Questo rende l’unicità del teatro, avvalorandola rispetto all’immagine piatta del video: Il fatto che l’attore sulla scena sia carne e che quindi il rapporto fra attore e spettare non sia uomo immagine bensi uomo- uomo, rafforza l’intensità della esperienza rendendola rituale. Per questo motivo i corsi e gli stage che si svolgono nella Masseria d’arte di Alberobello Dupe vogliono utilizzare gli spazi polivalenti della masseria , quindi oltre alla sala prove anche gli spazi esterni, il bosco, il campo, il giardino, in modo da permettere algli attori quell’ esperienza magica ’ che possono poi far rivivere agli spettatori. Il corsi all’Alberobello Dupe Art Farm sono rivolti sia a coloro che si stanno avvicinando professionalmente al Teatro, sia a coloro che vogliono semplicemente viivere un’esperienza divesa dalla loro quotidianetà attraverso il teatro. Il programma dei corsi ha inizio dal mese di Ottobre. . Chi siamo? www.fatalamanga.org Per info, costi e prenotazioni contattare il numero 392 5248331 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Letto 4074 volte

Progetto collegato

tutte le news