Ass. Culturale Natura viva
Titolo progetto
I Segreti della Natura
Finalità e territorio di intervento
Il progetto, finalizzato ad attuare la valorizzazione del territorio agro-silvo-pastorale di Conversano sfruttandone le potenzialità ambientali e artistiche, vuol garantire la conoscenza del territorio facendo perno sulla salvaguardia e sulla valorizzazione del sito archeologico di Torre di Castiglione, del lago di Castiglione e della gravina di Monsignore, appartenenti alla "Riserva Natuale orientata dei Laghi di Conversano e gravina di Monsignore", inserendoli nel circuito turistico del comprensorio della valle d’Itria. Il progetto si origina dalla sensibilità ambientalista dei partecipanti, attivisti nel campo, e dalla comprovata necessità di garantire la fruizione del patrimonio paesaggistico, naturalistico e storico attraverso una corretta educazione e conoscenza, per garantirne la conservazione.
Componenti
I componenti del gruppo possiedono lunga esperienza nel campo ambientale poiché da anni svolgono attività di affiancamento al Corpo Forestale dello Stato, alle Guardie ambientali-venatorie WWF e alla Polizia Provinciale. I sottoscritti sono a conoscenza di numerose leggi territoriali su ambiente ed animali protetti avendo partecipato a numerosi progetti, corsi e convegni ed avendo organizzato manifestazioni ambientali in collaborazione con il Comune di Conversano.(bimbi in bici, la notte della civetta, la giornata dell’albero, generazione clima...)
In particolare, il curriculum della dott. Mancini Marica evidenzia specifiche competenze (vista la laurea in Scienze dell’Educazione) ed esperienze nel settore didattico-ambientale avendo partecipato a diversi progetti nelle scuole del territorio ed essendo da anni guida ambientale volontaria WWF; il curriculum di Cavallo Renzo Silvano evidenzia specifiche competenze ed esperienze nella manutenzione del verde, nella conoscenza di anfibi e rettili in estinzione presenti nel territorio, nel monitoraggio dell’avifauna migratrice, nella vigilanza sui reati ambientali che vessano il territorio (vista la pluriennale esperienza come attivista volontario per l’ambiente).
Obiettivi
- Custodia e manutenzione del Parco di Castiglione, lago di Castiglione e Gravina di Monsignore - Obiettivo sarà la conservazione del bene attraverso la prevenzione degli incendi, degli atti vandalici e il controllo al fine di evitare depositi di rifiuti.
- Promuovere la conoscenza del territorio, che ha i suoi punti di forza nei siti archeologici di Castiglione e nelle riserve naturali dei laghi di dolina e della gravina di Monsignore. - La promozione sarà diretta innanzitutto alle scuole, attraverso l’offerta di laboratori didattici storico-ambientali
- Promozione dei siti attraverso l’organizzazione di manifestazioni a tema (ad es. "A cena nel Medioevo"; "Costumi e usi dell’antichità"; "Festa medievale"; "Concerto di musica medievale" " esempi di moderno ed ecologico utilizzo della falconeria") per accrescere il turismo primaverile-estivo.
- Promozione di forme di collaborazione nell’ambito della tutela e della valorizzazione dell’ambiente naturale con il Comune di Conversano ed eventualmente con altre realtà associative presenti sul territorio.
Contatti
Referente
Marica Mancini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 3280242729
Componente
Renzo Silvano Cavallo
Partner
Comune di Conversano (Assessorato alle politiche culturali - Assessorato alle politiche ambientali)
I Circolo Didattico Statale "G. Falcone" - Conversano
Scuola Media Statale "F. Carelli" - Conversano
WWF - Conversano