Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Presentazione progetto "I Segreti della Natura"

07 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ass. Culturale Natura viva

Titolo progetto

I Segreti della Natura

Finalità e territorio di intervento

Il progetto, finalizzato ad attuare la valorizzazione del territorio agro-silvo-pastorale di Conversano sfruttandone le potenzialità ambientali e artistiche, vuol garantire la conoscenza del territorio facendo perno sulla salvaguardia e sulla valorizzazione del sito archeologico di Torre di Castiglione, del lago di Castiglione e della gravina di Monsignore, appartenenti alla "Riserva Natuale orientata dei Laghi di Conversano e gravina di Monsignore", inserendoli nel circuito turistico del comprensorio della valle d’Itria. Il progetto si origina dalla sensibilità ambientalista dei partecipanti, attivisti nel campo, e dalla comprovata necessità di garantire la fruizione del patrimonio paesaggistico, naturalistico e storico attraverso una corretta educazione e conoscenza, per garantirne la conservazione.

Componenti

I componenti del gruppo possiedono lunga esperienza nel campo ambientale poiché da anni svolgono attività di affiancamento al Corpo Forestale dello Stato, alle Guardie ambientali-venatorie WWF e alla Polizia Provinciale. I sottoscritti sono a conoscenza di numerose leggi territoriali su ambiente ed animali protetti avendo partecipato a numerosi progetti, corsi e convegni ed avendo organizzato manifestazioni ambientali in collaborazione con il Comune di Conversano.(bimbi in bici, la notte della civetta, la giornata dell’albero, generazione clima...)

In particolare, il curriculum della dott. Mancini Marica evidenzia specifiche competenze (vista la laurea in Scienze dell’Educazione) ed esperienze nel settore didattico-ambientale avendo partecipato a diversi progetti nelle scuole del territorio ed essendo da anni guida ambientale volontaria WWF; il curriculum di Cavallo Renzo Silvano evidenzia specifiche competenze ed esperienze nella manutenzione del verde, nella conoscenza di anfibi e rettili in estinzione presenti nel territorio, nel monitoraggio dell’avifauna migratrice, nella vigilanza sui reati ambientali che vessano il territorio (vista la pluriennale esperienza come attivista volontario per l’ambiente).

Obiettivi

  • Custodia e manutenzione del Parco di Castiglione, lago di Castiglione e Gravina di Monsignore - Obiettivo sarà la conservazione del bene attraverso la prevenzione degli incendi, degli atti vandalici e il controllo al fine di evitare depositi di rifiuti.
  • Promuovere la conoscenza del territorio, che ha i suoi punti di forza nei siti archeologici di Castiglione e nelle riserve naturali dei laghi di dolina e della gravina di Monsignore. - La promozione sarà diretta innanzitutto alle scuole, attraverso l’offerta di laboratori didattici storico-ambientali
  • Promozione dei siti attraverso l’organizzazione di manifestazioni a tema (ad es. "A cena nel Medioevo"; "Costumi e usi dell’antichità"; "Festa medievale"; "Concerto di musica medievale" " esempi di moderno ed ecologico utilizzo della falconeria") per accrescere il turismo primaverile-estivo.
  • Promozione di forme di collaborazione nell’ambito della tutela e della valorizzazione dell’ambiente naturale con il Comune di Conversano ed eventualmente con altre realtà associative presenti sul territorio.

Contatti

Referente

          Marica Mancini

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 3280242729

Componente

          Renzo Silvano Cavallo

Partner

Comune di Conversano (Assessorato alle politiche culturali - Assessorato alle politiche ambientali)

I Circolo Didattico Statale "G. Falcone" - Conversano

Scuola Media Statale "F. Carelli" - Conversano

WWF - Conversano

 

Letto 2174 volte Ultima modifica il Lunedì, 07 Settembre 2009 22:56

Progetto collegato

tutte le news