Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

PRESENTAZIONE PROGETTO CAROTIDE

07 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Progetto Carotide è nato dalla necessità di incrementare l'interesse verso il mondo dell' arte e le sue applicazioni nel sociale a più livelli. Svilupperemo un centro d'arte che realizzi nuove proposte didattiche, per mezzo di laboratori e divulgative, attraverso seminari, esposizioni, residenza per artisti. I laboratori saranno strutturati su due livelli di competenza: il primo accessibile a tutti con il fine di educare i non addetti alle questioni dell’arte attraverso percorsi didattici formativi che portino a conoscenza dei linguaggi e delle tecniche artistiche e attivino un processo creativo autonomo abbattendo sovrastrutture e preconcetti che inevitabilmente rovinano l’approccio all’arte; il secondo accessibile agli utenti in possesso di attitudine attestata in base a un percorso di studi e/o esperienze personali inerenti alle materie oggetto dei laboratori, con la finalità di potenziare abilità e conoscenze specifiche. Le attività divulgative avranno il fine di creare sinergie e collaborazioni tra i vari nodi della comunità artistica pugliese: una rete che si estenda anche al di fuori degli stretti confini regionali per legarsi a punti sciolti di reti più ampie.

CAROTIDE    sono:

Dott.Claudio Ranieri 

Dott.ssa Mariantonietta Bagliato

 Daniele Diomede 

www.carotide.org                        Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                                    3318963577

 MARTEDI' e GIOVEDI'  dalle 17:00 alle 20:00 presso Computer Discount, via De Giosa 42, BA

MERCOLEDI' dalle 18:00 alle 20:00 presso l'ARCI Gramigna via Adige 32, BA

 

.

 

Nella nostra società assistiamo ad un generale disinteresse verso il mondo dell'arte, ad una disinformazione che assume spesso il carattere del rifiuto e della diffidenza verso le espressioni dell'arte contemporanea e storicizzata. L’espressione artistica è sempre più relegata in nicchie elitarie e solitarie, non sempre gli artisti possono usufruire di luoghi in cui condividere le proprie esperienze,e d’altra parte la società non sempre ha i mezzi per apprezzare il valore, la bellezza e la qualità di un’opera d’arte. Nella società contemporanea essere il “fruitore di opere d’arte” può equipararsi ad un mestiere, per l’impegno, il lavoro, la ricerca, la fatica, di chi, interessato all’arte, deve investire per fruire di un’opera. Le nostre esperienze di studio, nonché di appassionati della storia dell'arte e di giovani artisti, convalidano l’ipotesi che l’apatia verso il mondo dell'arte segnala un malfunzionamento nella relazione tra i potenziali utenti e le strutture museali espositive e di formazione, sia pubbliche che private. A tale disservizio consegue una fuga di talenti verso l'estero, o molto più frequentemente, i giovani artisti, delusi dall’incontro con una realtà che scarsamente fa spazio alle proprie attitudini, finiscono per desistere da progetti artistici, ripiegando su altri progetti lavorativi, abbandonando ogni impeto creativo. A ciò inevitabilmente consegue uno spegnimento dei focolai creativi e artistici: la realtà sociale contemporanea si impoverisce, appiattendosi verso un’omologazione agli standard, che non offrono alcun genere di stimoli allo sviluppo sociale, culturale ed economico della nostra regione e più in generale, della nazione. Il sistema sociale contemporaneo non fa spazio all’arte e all’impeto creativo, preferendo una standardizzazione che non implica alcun genere di rischio, in cui ci sono percorsi iperburocratizzati, al fine di evitare ogni genere di errore, ciò però sconfina inevitabilmente in un paradosso: l’omologazione spegne le menti, non consente l’emergenza delle particolarità soggettive e quindi dei legami sociali, il sistema si inceppa. Inoltre gli interessi economici del mercato dell’arte valorizzano solo pochi artisti, ipervalutati, che diventano un “prodotto commerciale”. Ciò ha come effetto l’allontanamento del fruitore non edotto che sente distante e alieno il mondo dell'arte. Inevitabilmente i giovani artisti non trovano uno spazio di espressione. E' necessario attuare un’azione diffusa sul territorio che riabiliti l'interesse verso le cose dell'arte e permetta di far circolare nuovamente delle esperienze positive circa la fruizione delle opere d'arte. Alcune iniziative importanti nel territorio di Bari sono andate recentemente in questa direzione, con l’offerta ai giovani artisti pugliesi di nuove opportunità per esporre i propri lavori. Tuttavia ciò non è sufficiente perché questi sono rimasti esperimenti isolati, non è stato possibile costruire un discorso, un legame, una progettualità, uno spazio di elaborazione di tali esperienze. Non si tratta infatti solo di “mostrare” l’opera d’arte, di creare spazi espositivi, ma anche di “fare il discordo dell’arte”: creare legami, permettere una formazione, consentire lo scambio artistico e culturale. Tutto questo è assolutamente assente nel territorio barese e più in generale pugliese. Le esperienze di altre città europee ci mostrano invece che la creazione di spazi di confronto e fruizione artistica apporta un beneficio sociale, economico e culturale di notevole portata. In generale notiamo in Puglia una povertà dell’offerta artistica a fronte di un’elevata attitudine all’arte, come dimostrano le iscrizioni a scuole e corsi sull’arte di corregionali in Italia e all’estero. Il progetto “Carotide” intende offrire uno spazio per tali attitudini. Una minaccia al progetto potrebbe essere rappresentata da quella che abbiamo definito “apatia sociale” nei confronti delle opere d’arte: il tessuto sociale, la cittadinanza potrebbe non fare spazio a tale esperienza. Tuttavia crediamo che non trattandosi nel progetto “Carotide” di una domanda, ma di un’offerta, il sociale non possa che bene accogliere il progetto in oggetto. Con “Carotide” non si intende infatti domandare alla cittadinanza di comprare opere d’arte o pacchetti formativi, ma di offrire un’esperienza artistica e culturale che possa incentivare e rimettere in moto, in apres-coup, il tessuto sociale. Attraverso spazi di “laboratorio-gioco” si intenderà avvicinare la cittadinanza all’arte e ai suoi giovani creatori, tra le esigenze di mercato e le attitudini personali. Inoltre la particolare tendenza della popolazione pugliese a lasciarsi contaminare da varie influenze artistiche, come ci dimostra la storia, e d’altra parte l’attitudine a costruire legami sociali, possa rappresentare un buon presupposto per una buona realizzazione del progetto. Solo se viene rimesso in moto l'interesse per l'opera d'arte e la sua storia, si possono creare effetti che scuotano l’apatia e l’omologazione sociale, rimettendo in moto il desiderio soggettivo, offrendo un nuovo impulso e una nuova spinta sociale


obiettivi qualitativi del progetto

Il progetto intende sviluppare un fermento culturale come fattore di slancio per i giovani artisti pugliesi e dare impulso allo scambio e al turismo culturale. Costruire un 'infrastruttura polifunzionale per la cultura: laboratori, esposizioni, infoweb, casa per artisti, spazio di incontri, seminari e conferenze su arte e cultura. Offrire alla città di Bari la possibilità di diventare un polo di attrazione e di snodo artistico: di fermenti culturali,di investimenti, di nuovi abitanti, di turisti, di studenti. Educare i cittadini all’arte e in particolare all’arte contemporanea.

Favorire negli utenti di tutte le età il desiderio di sapere, di conoscere le tematiche e le tecniche dell' arte, oltre che di conoscere le difficoltà relative al mondo dell'arte. Il progetto interviene con un linguaggio fruibile e strumenti facilitanti in grado di coinvolgere anche la popolazione non edotta. Favorire nei giovani artisti, negli insegnanti, negli artisti invitati a tenere seminari il desiderio di rimettersi in moto e di ricercare un dialogo e uno scambio con i propri colleghi e con i possibili fruitori delle loro stesse opere. Creare un luogo d'incontro dove possano nascere alleanze per lavori orientati da un fine comune.

obiettivi quantitavi del progetto

Si intendono realizzare otto laboratori strutturati nei due livelli precedentemente descritti, a pagamento, di un’utenza massima di trenta persone, da tenere in sede e tramite convenzioni in scuole e musei pugliesi.( per il programma completo dei laboratori www.carotide.org )

Un sito web, con presentazione ed illustrazione del progetto, galleria virtuale, spazio di dialogo con gli utenti, spazio di dialogo con gli artisti, link .

Tre seminari tenuti da tre professionisti esterni riguardo le tematiche dell' arte.

Nove avvenimenti espositivi ( all'interno del progetto NODO ) da tenersi in sede e nelle sedi messe a disposizione dalle partership.

Tre residenze d'artista : tre giovani artisti europei invitati a realizzare progetti sul territorio con la collaborazione di tre giovani artisti pugliesi.

Utilizzare una parte degli utili per finanziare incontri tra giovani artisti pugliesi ed europei ed aiutarli nel coltivare nuove abilità e conoscenze.

Il progetto punta a incrementare i contatti con varie istituzioni culturali del territorio, permettendo anche un dialogo fra loro. Attualmente il progetto ha quattro partnership istituzionali.

 


Partnership

- Comune di Bari ,Prof. Pasquale Martino

Assessorato alla Pubblica Istruzione-Politiche Giovanili-Politiche per

l’Infanzia-Accoglienza-Pace”, co Spazio Giovani

Partnership scelta in base alle attività artistiche svolte sistematicamente all’interno dello Spazio Giovani e alla storica esperienza nell’organizzazione di eventi finalizzati alla promozione di giovani artisti. La collaborazione, chiarita all’interno della lettera d’intenti, prevede:

1)La messa a disposizione di locali attrezzati e/o adeguate risorse logistiche, a titolo gratuito;

2)Impegno ad accogliere presso le proprie strutture lo svolgimento di attività quali seminari, esposizioni;

3)Impegno a collaborare nell’organizzazione di eventi.

- Ministero dell’Università e della Ricerca

Alta Formazione Artistica e Musicale

Accademia di Belle Arti di Bari , Prof. Pasquale Bellini

Partnership essenziale considerando il ruolo che assume nella formazione artistica dalla quale noi stessi proveniamo, utile per apporti culturali e didattici all’iniziativa e fonte di collaborazioni studentesche per confronto con giovani artisti europei.

- Auditorium Diocesano Vallisa

Presidente Antonio Parisi

Partnership strategica scelta rispetto alla programmazione artistica svolta negli ultimi venti anni e al ruolo assunto sul territorio a completamento del panorama culturale cittadino. L’auditorium ci sostiene e si impegna ad accogliere presso le sue strutture lo svolgimento di attività quali seminari ed esposizioni.

 

CAROTIDE sono:

Dott.Claudio Ranieri 

Dott.ssa Mariantonietta Bagliato

 Daniele Diomede 

www.carotide.org                        Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                                    3318963577

Letto 2263 volte Ultima modifica il Martedì, 08 Settembre 2009 13:57

Progetto collegato

tutte le news