Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

INIZIAMO DAI GIOVANI E DAL LORO MONDO LA “LOTTA” ALLA VIOLENZA!

05 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

“Non tutto ciò che viene affrontato può essere cambiato, ma niente può essere cambiato finchè non viene affrontato”

(J. Baldwin)

 

 

 

Il Centro Antiviolenza “RiscoprirSi…” presenta i cataloghi progettuali per gli studenti, le famiglie e i docenti delle scuole presenti sul nostro territorio.

Obiettivo è svolgere una campagna di sensibilizzazione contro la violenza, principalmente quella rivolta a donne e bambini.

La azioni di sensibilizzazione sono rivolte a un pubblico specifico e mirato attraverso attività di informazione e soprattutto formazione indirizzata ai minori e agli adolescenti, che purtroppo spesso sono spettatori, autori o vittime di violenza, ma anche alle loro famiglie e alle scuole, che hanno un ruolo importantissimo per la loro educazione e la loro crescita, personale e professionale.

L’idea di partire con la sensibilizzazione degli studenti nasce dalla consapevolezza che “i giovani di oggi, sono gli uomini del domani” e che è appunto su di essi che bisogna INVESTIRE.

Pertanto i diversi progetti che proponiamo permetteranno di iniziare a discutere, problematizzare il fenomeno “violenza” a vari livelli, a capire come essi percepiscono tale fenomeno, oltre che intervenire in maniera mirata nelle situazioni che lo richiederanno.

Tutto questo permetterà a tutti gli attori presenti nelle scuole (studenti, famiglie, docenti, ecc.) di ricevere e promuovere un’educazione volta al “sapere, saper essere e saper fare”; oltre che iniziare a promuovere una cultura basata sulla non-violenza, sul dialogo e sul confronto.

 

 

Poiché riteniamo che in passato pochi o nulli sono stati i tentativi di problematizzare, discutere e/o intervenire sul fenomeno “violenza”, e che sopratutto per promuovere un vero cambiamento sia necessario agire in modo graduale, continuativo e sistematico, intendiamo partire nelle scuole con progetti-percorsi che siano poco invasivi, che abbiano lo scopo di promuovere l’educazione ai sentimenti, la gestione dei conflitti e l’accettazione e il rispetto delle differenze, germogli per lo sviluppo di atteggiamenti e modi di vivere non violenti nella società, per poi intervenire in modo specifico.

 

Sappiamo che per fare tutto questo sono necessarie enormi energie, ma vogliamo farlo, abbiamo deciso di farlo e continueremo a farlo fino a quando ne avremo la possibilità e fino a quando qualcuno continuerà a credere nella possibilità che “le cose possano cambiare!”.

 

 

Il Centro Antiviolenza “RiscoprirSi…” si costituisce come Associazione di Promozione Sociale il 19/02/09 ed inizia le attività il 15/06/09.

Esso nasce dall’incontro di diverse professionalità che intendono unire le proprie conoscenze e competenze per far fronte al sempre più crescente e dilagante fenomeno della violenza che riguarda soprattutto le donne e i minori.

Tale progetto è vincitore del bando “Principi Attivi: giovani idee per una Puglia migliore” pubblicato dalla Regione Puglia, Assessorato alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva, nell'ambito del Programma Regionale per le Politiche Giovanili “Bollenti Spiriti” e dell'accordo di Programma Quadro “Giovani idee per una Puglia migliore”, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 85 del 29/05/2008, per l’ambito di intervento concernente l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva.

 

Il progetto è nato da un’attenta analisi del contesto sociale e del contesto istituzionale, pubblico e privato, che si occupa di analisi, prevenzione e realizzazione di interventi a livello sociale, sia micro che macro relativamente al fenomeno della violenza e dell’anti-violenza.

La violenza, sopratutto sulle donne e i minori, non è un’emergenza, ma è un problema sociale, e come tale va affrontato a diversi livelli.

 

 

 

La violenza contro le donne e le/i bambine/i, fenomeno che ha attualmente raggiunto nel mondo proporzioni quasi endemiche, si consuma soprattutto all’interno delle mura domestiche.

La violenza domestica (abusi e maltrattamenti, specialmente in ambito familiare), la violenza sessuale, o anche la violenza (in aumento in certi gruppi di immigrati che lontani dal tentare un’integrazione nel tessuto socioculturale italiano, tentano invece di replicare i modelli familiari e di clan caratteristici delle società di origine) per motivi cc.dd. “di onore” o per motivi culturali legati all’appartenenza ad un gruppo etnico, razziale o religioso (come è il caso delle mutilazioni genitali femminili), produce effetti fisici e psicologici gravi.

 

Il Centro si occupa di portare avanti le seguenti attività:

  • gestione delle emergenze,
  • ascolto telefonico 24 ore su 24 (0883/764901-380/3450670),
  • attività di sportello (lunedì 09:00-13:00, martedì e giovedì 15:00-19:00),
  • sostegno psicologico e counselling individuale e di gruppo,
  • percorsi volti al potenziamento di autonomia e di autostima,
  • creazione di progetti individualizzati,
  • promozione della rete tra i diversi servizi del territorio,
  • assistenza legale,
  • formazione, sensibilizzazione e prevenzione,
  • attività di ricerca sul complesso fenomeno della violenza.

 

Sono garantiti: ANIMATO, RISERVATEZZA e GRATUITÁ.

 

Le attività sono realizzate in collaborazione con:

  • Regione Puglia,
  • Comune di Andria (in particolare Assessorato alla Sicurezza e ai Rapporti con le forze dell’ordine, Assessorato alle Politiche Giovanili, Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Assessorato ai Servizi Sociali, Assessorato alle Pari Opportunità),
  • Dipartimento di Scienze Statistiche della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Bari,
  • Agenzia per l’Inclusione Sociale,
  • ASL-BAT,
  • AISSF – Associazione Italiana Scienze Sociali Forensi,
  • Centro Antiviolenza “Giulia e Rossella”,
  • Centro Risorse contro la dispersione scolastica e la frammentazione sociale in zone ad alto rischio di criminalità.

 

E’ possibile sostenere l’Associazione mediante donazione e/o tesseramento (solo le donne) al costo di € 20,00 all’anno.

 

 

Le socie

 

e la Presidente

Dott.ssa Patrizia Lomuscio

 

 

 

Letto 2197 volte

Progetto collegato

tutte le news