Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Circo e strada - Ass. Cult. ARTINSTRADA

02 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

L'idea progettuale intende realizzare un laboratorio formativo sulle arti circensi e l'arte di strada (giocoleria, acrobatica, clownerie, equilibrismo), destinato ad adolescenti che vivono in comunità per minori o che sono seguiti dai Servizi dell'area metropolitana barese (Servizi sociali comunali, CGM, USSM).

L'obiettivo principale è la produzione di uno spettacolo che possa essere rappresentato nel territorio e altrove.

La collaborazione tra gli artisti e gli operatori permetterà al laboratorio di assumere una valenza pedagogica e terapeutica nei confronti dei partecipanti.

Il percorso potrà rappresentare anche uno sbocco hobbistico o lavorativo per gli adolescenti coinvolti, oltre che un orientamento.

Il prodotto finale potrà rappresentare occasioni di animazione territoriale e di scambio con altri territori.

L'idea fa affidamento sulla partecipazione attiva delle comunità e dei Servizi che ospitano i ragazzi.   

Negli ultimi anni si è sviluppata una nuova idea di circo, che contamina più arti (teatro, arte di strada, musica, discipline tecniche), che in molti casi rinuncia all'esibizione degli animali e che introduce una professionalità non più legata alla continuità familiare.    

Il "Nuovo Circo" oltre ad offrire ai più piccoli la possibilità di avvicinarsi alle  discipline  circensi senza vincoli esclusivi, permette ai più grandi, ed in particolare agli artisti di altre discipline, di acquisire conoscenze che possono arricchire i propri percorsi al di fuori del tendone.

La possibilità per gli artisti di strada di formarsi e confrontarsi nelle scuole di circo del mondo e nelle convention, ha fatto crescere il numero delle manifestazioni legate all'arte di strada aumentando l'interesse per le discipline circensi.

La partecipazione diffusa agli spazi ludici, ricreativi, sportivi e formativi delle arti di strada permette percorsi di conoscenza tecnica e artistica ad un pubblico più allargato.

Questa apertura ha permesso all'arte di strada di arricchirsi in senso professionale e artistico suscitando un vivo interesse da parte di Enti pubblici e privati.

I minori costi, l'agilità, le ridotte esigenze degli spettacoli di arte di strada, la gratuità e il rapporto diretto con il pubblico, i contesti di vita quotidiana in cui l'arte di strada si esprime, permettono una diffusione più capillare e trasversale nel tessuto sociale.

I processi evolutivi descritti hanno anche permesso agli artisti di strada di sviluppare percorsi formativi che rispondono a bisogni diversificati: animazione, laboratori, percorsi pedagogici e terapeutici per l'inclusione sociale.

La Puglia, regione turistica chiamata a perfezionare la propria capacità di attrazione, sta cogliendo le potenzialità che l'arte di strada offre.

Già da alcuni anni la Puglia, unica regione d'Italia insieme al Piemonte, ha espresso la propria totale apertura attraverso la liberalizzazione dell'arte di strada, (Legge regionale n. 14 del 25/08/2003).

Nonostante l'intenzione di apertura, la mappatura dei festival di arte di strada organizzati in Italia, denota ancora una carenza quantitativa e qualitativa delle regioni del sud.

D'altro canto, i festival e le iniziative organizzate nei territori stanno dimostrando una elevata partecipazione popolare e una buona capacità di attrazione e animazione turistica.

Le sagre, le feste popolari e le rievocazioni storiche richiedono sempre più la partecipazione e la presenza dell'arte di strada.

I riscontri evidenti chiamano la Regione ad investire in attività formative che permettano la crescita di artisti locali..

 

OBIETTIVI

1- Laboratorio di arte di strada per 10/15 adolescenti a rischio di esclusione sociale.

Il laboratorio ha come obiettivi:

-          la conoscenza di se, delle proprie risorse e dei propri limiti, l'educazione alla relazione con il proprio corpo e con le proprie emozioni;

-          la capacità di interazione con l'altro e di comunicazione reciproca all'interno di dinamiche di gruppo;

-          l'apprendimento delle tecniche di base della giocoleria, dell'equilibrismo, della clownerie e dell'acrobatica.

2- Creazione e messa in scena di uno spettacolo di arte di strada.

La creazione dello spettacolo ha i seguenti obiettivi:

-          scoperta delle proprie propensioni nell'ambito dei ruoli e delle funzioni offerte dalla creazione di uno spettacolo di arte di strada: abilità tecniche e fisiche, abilità espressive e attoriali, abilità scenografiche, costumistiche e musicali

-          condivisione di obiettivi e lavoro di gruppo;

-          esprimere attraverso i contenuti dello spettacolo le esperienze personali dei partecipanti.

3- Promozione del gruppo e dello spettacolo prodotto.

La promozione dello spettacolo ha i seguenti obiettivi:

-          opportunità lavorativa per i componenti del gruppo;

-          offerta per il territorio di un servizio di animazione ( lo spettacolo potrà essere venduto ad enti pubblici e privati per animare eventi artistici e culturali nonché turistici);

-          possibilità per i componenti del gruppo di entrare in contatto con altre realtà territoriali (lo spettacolo potrà essere rappresentato nelle piazze e nelle strade di realtà diverse, sarà un occasione per viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture);

-          condivisione dell'esperienza con altri ambiti di rischio sociale (lo spettacolo potrà essere rappresentato in luoghi particolari come carceri e comunità al fine di testimoniare una possibilità di reinclusione).

 

Letto 2312 volte Ultima modifica il Venerdì, 25 Settembre 2009 13:17

Progetto collegato

tutte le news