Xscape ha il piacere di invitarvi domenica 6 settembre a "PAM Paduli-Settembre nel parco" a San Cassiano (Le). Un evento promosso dall'APT della Provincia di Lecce e organizzato dall'Associazione LUA (Laboratorio urbano aperto) che vedrà il Parco dei Paduli animarsi di spettacoli teatrali, giochi e pietanze etniche. Per l'occasione rimonteremo la Q-beddha, modulo smontabile ed ecoturistico, progettato e costruito nel corso del laboratorio SuperPaduli svoltosi a San Cassiano ad inizio agosto. Vi aspettiamo armati di cacciavite!
{youtubejw}cEIi7RzVemE{/youtubejw}
Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli, progetto pilota del Piano Paesaggistico della Regione Puglia.
L’area rurale dei Paduli, compresa tra San Cassiano, Botrugno, Scorrano, Supersano, Ruffano, Montesano, Surano, Nociglia, Maglie, Cutrofiano, Miggiano, è connotata da un paesaggio dominato prevalentemente da estesi e maestosi uliveti e comprende un’area, che fino alla fine dell’Ottocento era occupata da una fitta foresta di querce, appartenenti all’antico bosco di Belvedere, la cui esistenza è oggi testimoniata dalla presenza di pochi esemplari sfuggiti alla distruzione, che si ergono in prossimità della fitta trama viaria. L’uso del territorio, caratterizzato prevalentemente da pratiche collettive ed individuali afferenti il tempo libero e l’agricoltura, ma che non sono in grado di sostenere le potenzialità di sviluppo di un’area in lento abbandono, richiama quello di una vera e propria oasi di biodiversità. Da un dialogo intrapreso con il Lavoro dell’associazione LUA dal 2003 con gli abitanti, con le istituzioni, con le associazioni è nata l’idea di un progetto di parco agricolo multifunzionale (agricoltura di qualità, allevamento, funzioni ecologiche ( territorio rurale come rete ecologica minore), paesistiche, energetiche (mix locale di fonti energetiche rinnovabili), fruitive (percorribilità), turistiche; realizzazione di reti corte fra produzione e consumo.
Il Comune di San Cassiano, con il Laboratorio Urbano Aperto (LUA) da anni operante con importanti progetti sul territorio, insieme a Comuni ha sottoscritto un protocollo per un “laboratorio rurale” per il riuso dei “Paduli” (area rurale a oliveti) con finalità scientifica, ricreativa, produttiva, ludico-educativa, di ricerca. Il progetto di parco agricolo multifunzionale è in stato di avanzata redazione in forme partecipate.
Il LUA presenta Il 6 settembre 2009 dalle ore 16, area Ex Manifattura Tabacchi, San Cassiano:
• Presentazione di Pampaduli il gioco: 11 giocatori, che rappresentano gli 11 Comuni dei Paduli, si sfidano per costruire il Parco Agricolo Multifunzionale
• Presentazione del progetto Pedala e Ascolta i Paduli, bikesharing ed audioguida, LUA, INdiziTerrestri, Piccologruppolento
• Costruzione del modulo per ecoturismo Qbeddha: è un modulo base smontabile, rifugio, luogo di sosta o unità abitativa di un possibile (e sostenibile) albergo rurale diffuso. I piccoli manufatti rurali in abbandono, i depositi per gli attrezzi agricoli, i palmenti, le caseddhe, i manufatti dalle dimensioni minime che costellano il territorio dei Paduli, possono essere recuperati per diventare delle unità minime di servizio, attorno alle quali montare (e poi smontare) una o più Q-beddha a seconda delle necessità dei gruppi di turisti in trekking nei Paduli; di Xscape Lab, LUA e Foikonos
• Degustazione prodotti tipici con la collaborazione della Tavola della Convivialità con contributo
• Ore 19, Spettacolo teatrale KammerSpiel!, una produzione: Progettostandard teatro
Info e prenotazioni: 0832332406, 3358758545/6/7
www.laboratoriourbanoaperto.com