La prima iniziativa targata LocalLab è il progetto CantaStorie.
Dopo l'anteprima dell'11luglio sulla cultura popolare (vedi post dedicato), LocalLab è alla prese con la redazione degli itinerari tematici che costituiscono il fulcro del progetto.
In cantiere, un'itinerario per bambini che unisce alla componente ludica quella didattica: un percorso da proporre come attività extra curriculare presso le scuole e che intende profilarsi, sotto una veste innovativa e divertente, come un vero e proprio approfondimento di storia ed etnografia locale.
Per i bambini, non una consueta visita guidata, bensì una passeggiata "in senso cronologico", che passi in rassegna i luoghi simbolo della cittadina: non solo chiese e monumeti, ma luoghi che seppur minori, sono depositari silenziosi della storia locale. E in più, lungo il percoso i bambini vivranno incontri con personaggi reali e di fantasia che hanno popolato e popolano il borgo antico così come il mondo dell'immaginazione popolare: un mondo popolato da folletti, personaggi in calzamaglia, menestrelli e cantastorie che, tenendoli per mano, li accompagnino alla scoperta di viuzze, piccole piazze e chiesette dal campanile a vela.
Tutto questo, illustrando il metodo storiografico di consultazione e confronto delle fonti e prefiggendosi come intento ultimo che i bambini colgano lo stretto legame tra macro e micro-storia. Che intendano cioè quanto la storia non sia solo un noioso "compito a casa" da apprendere mnemonicamente, ma come, al contrario, permei di sè tutta la realtà che li circonda; ovvero che la storia è dappertutto, anche dove proprio non avrebbero immaginato di riscoprirla...
Siamo già all'opera.
Per info, collaborazioni& c. non esitate a contattarci!
Ass. Culturale LocalLab 3271275193
Un saluto a tutti,
LocalLab