- lo studio di fattibilità delle connessioni ciclabili fra gli aeroporti di Bari e Brindisi e la via ciclabile Adriatica (per la città di Bari si è deciso di estendere lo studio fino al Teatro Margherita!);
- l'approvazione dello studio da parte di tutti gli Enti coinvolti (Comune, Provincia, Regione Puglia, Ferrovie, Aeroporti di Puglia, ecc.) entro la fine delle attività;
- lo studio della potenziale domanda cicloturistica in Puglia, che potrebbe dare il giusto peso ad un settore turistico tutto ancora da "scoprire";
- la promozione dell'iniziativa a livello locale, nazionale ed anche europeo, attraverso canali di comunicazione mediatica (è già attivo il sito bilingue dell'associazione: http://www.tecnomobility.com/).
Partnership/Reti
Sia la Società Aeroporti di Puglia SpA che l'Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia (ideatore e supervisore del progetto appena concluso CY.RON.MED) hanno concesso al progetto "Ali in Bici" la propria partnership.
Lo studio di fattibilità proposto potrà esplicarsi con la massima convergenza di idee e di soluzioni fra i progettisti e i principali Enti coinvolti nella progettazione stessa. Le due partnership serviranno anche a dare risonanza mediatica all'iniziativa, visto il numero elevato di ciber-visitatori dei due propri portali internet.
La collaborazione con Aeroporti di Puglia risulterà preziosa per la realizzazione dell'attività del progetto Ali in Bici relativa allo studio della domanda cicloturistica per gli aeroporti di Puglia.
L'Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia fornirà un prezioso aiuto inerente lo stato dell'arte ciclabile regionale, attraverso la consultazione degli elaborati prodotti dal progetto CY.RON.MED.
L'idea
L'uso in condizioni di sicurezza della bicicletta come mezzo di trasporto urbano, la realizzazione di reti ciclabili di breve, media e lunga distanza e la loro interconnessione con stazioni ferroviarie/bus, porti e aeroporti, contribuiscono a sviluppare forme di mobilità sostenibile, a ridurre i consumi energetici e l'emissione di gas serra, a valorizzare l'ambiente e le economie locali, a promuovere stili di vita sani e corretti.
Il progetto Ali in Bici nasce da una necessità comune che, attraverso un'intuizione, si è tramutata in una idea. Esso ha il compito di dare senso funzionale all'idea in modo tale da tramutarla in un progetto, in carte, scritti e disegni. Il compito più arduo resta quello di far gradire "l'idea" al territorio stesso, di farla permeare nel suo tessuto...
Tecnomobility vuole così lasciare un segno sostenibile e positivo, partendo dall'amore per la terra, dalla passione per il lavoro e dalla voglia di misurare le idee (mettendole anche in gioco) che caratterizzano i giovani professionisti che la costituiscono.
Soggetto giuridico
Nome: Associzione fra Profesionisti "Tecnomobility - Servizi ed Innovazioni per il Territorio"
Indirizzo: Via Sagarriga Visconti, 190
Città: Bari
Componenti del gruppo
Componente n. 1 - "Referente del progetto"
Cognome: Berloco
Nome: Nicola
Cell: 3283412079
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Componente n. 2
Cognome: Stea
Nome: Alessandro
Componente n.3
Cognome: Sardone
Nome: Onofrio
Sito del progetto e/o del soggetto giuridico
http://www.tecnomobility.com