Noùs è una società cooperativa, nata nel giugno del 2009, beneficiaria del bando Principi Attivi con il progetto "EcoGuest. Idee, proposte e soluzioni per un turismo sostenibile".
Noùs opera per la promozione della cultura e del patrimonio ambientale, attraverso la realizzazione di servizi, progetti ed attività nel campo della consulenza e pianificazione ambientale.
Noùs nasce grazie dalla volontà di quattro giovani donne, di età compresa tra i 25 e i 32 anni, dal diverso profilo formativo e professionale ma con lo stesso obiettivo: dar vita ad un'attività imprenditoriale che miri ad offrire servizi alle imprese e agli enti territoriali che intendono migliorare le proprie performance ambientali, promuovendo sistemi e strumenti volontari di governance ambientale.
Il gruppo di lavoro che ha presentato il progetto EcoGuest, è formato da:
Annamaria Contento - Presidente della Cooperativa Noùs
Consulente Ambientale Ecolabel, laureata in Scienze Ambientali. Ha un'eccellente conoscenza nell'ambito delle certificazioni ambientali, strumenti e processi di governance ambientale e audit ambientali. E' in grado di supportare le aziende durante il percorso relativo all'ottenimento del marchio ECOLABEL, nell'attività di audit interno e nella predisposizione di documenti da presentare per l'istruttoria propedeutica al rilascio del marchio.
Liana Priore - Vice Presidente della Cooperativa Noùs
Consulente e Revisore Ambientale EMAS, laureata in Economia dell'Ambiente e del Territorio. Esperta in Sistemi di Gestione Ambientale, Qualità aziendale e Responsabilità ed Etica Sociale; è in grado di supportare le aziende durante tutto l'iter d'implementazione ed ottenimento delle certificazioni di sistema aziendale. Possiede, in ultimo, competenze in materia di buone pratiche agricole.
Simona Lupi - Membro del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Noùs
Esperta in marketing, specializzata nella valorizzazione e nella programmazione di attività turistiche locali. Tra le esperienze fin qui maturate, da segnalare:
- - organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi su scala regionale in materia di energia sostenibile;
- - creazione e gestione di banche dati e mailing list selezionate.
Antonietta Capasso - Socio della Cooperativa Noùs
Laureata in Beni culturali ed esperta guida turistica. Ha una predisposizione innata per l'animazione turistica e culturale, volta alla valorizzazione del proprio territorio. E' stata individuata quale responsabile dei tour formativi ed informativi, nell'ambito delle attività di progetto. Grazie alle numerose esperienze maturate anche all'estero, quale ad esempio il progetto "TUR.GRATE.", INTERREG III A Italia-Albania - Valorizzazione delle risorse umane per la fruizione dei beni culturali e per la promozione dello sviluppo turistico, la Capasso ha sviluppato ottime capacità di coordinamento e promozione territoriale.
Il progetto "EcoGuest" mira, in generale, a sostenere le politiche di conservazione, tutela ed uso sostenibile delle risorse naturali, attraverso la realizzazione di azioni di sensibilizzazione e promozione del turismo sostenibile per l'introduzione e l'ottimizzazione delle pratiche ecologiche, nel processo produttivo e nella gestione delle strutture ricettive.
La domanda turistica, negli ultimi anni, ha registrato un processo di crescita formidabile nel mondo e una notevole diffusione territoriale. Il turismo, pertanto, nell'ultimo periodo uno dei settori trainanti per l'economia mondiale. Le risorse naturali, economiche, sociali e culturali che lo caratterizzano e ne denotano le peculiarità, non sono infinite; per questo, un approccio orientato alla sostenibilità risulta fondamentale per garantirne il costante sviluppo. L'attenzione del turista sensibile all'ambiente sta diventando un criterio di crescente importanza nella scelta della destinazione turistica e, di conseguenza,, un fattore di competitività per gli operatori del settore. Ad esempio, in Europa l'ECOLABEL è l'unico vero marchio di qualità ecologica, il quale propone un logo riconoscibile dalla stragrande maggioranza di turisti provenienti dai 25 Paesi dell'Unione Europea.
EcoGuest. Idee, proposte e soluzioni per un turismo sostenibile, si propone di contribuire alla promozione sul territorio della provincia di Foggia, in primis, per poi estendersi anche su tutto il territorio regionale, per un turismo "ecocompatibile", mediante l'attivazione di un sistema sinergico di azioni che coinvolga diversi attori, già operanti nel settore turistico locale, e finalizzato alla promozione del marchio europeo ECOLABEL.
Le finalità del progetto si possono sintetizzare in quattro azioni:
- Creazione di un sportello informativo;
- Promozione e diffusione del marchio di qualità ecologica europeo ECOLABEL;
- Counselling sul campo e assistenza tecnica alla certificazione;
- Realizzazione di tour formativi.
La strategia generale del progetto è articolata nei seguenti obiettivi che, da un lato puntano a rispondere e soddisfare, attraverso una scelta di campo basata sulla mission della società cooperativa proponente, le necessità su evidenziate e, dall'altro, attraverso un meccanismo interagente e sinergico, riescano a conseguire finalità di sviluppo dell'intero territorio provinciale, puntando ad una valorizzazione delle risorse umane e naturali locali.
Il progetto si pone, dunque, di sviluppare e perseguire, tre obiettivi strategici:
- 1) contribuire ad attuare una concreta e specifica politica di marketing territoriale che tenga conto delle specificità di carattere ambientale della provincia di Foggia, al fine di valorizzare il territorio considerato nei suoi diversi aspetti naturali e culturali;
- 2) aumentare la consapevolezza negli operatori del settore delle responsabilità istituzionali, per la tutela ambientale e della necessità di agire per uno sviluppo del territorio che passi per la promozione di forme innovative di turismo sostenibile;
- 3) promuovere strumenti di certificazione ambientale.
Gli obiettivi qualitativi generali del progetto possono essere così sintetizzati:
- 1) sensibilizzare e formare gli operatori del settore e le comunità locali in materia di turismo sostenibile;
- 2) avviare la diffusione delle politiche di gestione dell'ambientale delineate a livello Comunitario e nazionale, con la presentazione di particolari esperienze positive e delle Best Practices realizzate in Italia;
- 3) promuovere e favorire l'adozione di strumenti di gestione ambientale presso le strutture alberghiere pugliesi;
- 4) avviare un monitoraggio sulla possibilità e sui vantaggi dell'applicazione dell'ECOLABEL alle strutture ricettive alberghiere pugliesi;
- 5) fornire un quadro metodologico ed un supporto operativo per l'ottenimento del marchio di qualità ecologica ECOLABEL;
- 6) favorire l'adozione di sistemi di etichettatura ambientale (ECOLABEL) presso le imprese pugliesi.
PARTNER DI PROGETTO
Partner istituzionali
- ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
- SCUOLA EMAS ED ECOLABEL PUGLIA
Associazioni di settore riconosciute e accreditate
- AFORIS Impresa sociale - Agenzia di Formazione e Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile
- FEDERALBERGHI BARI, diramazione Federalberghi nazionale
Società specializzate
- SINERGIE - Agenzia di consulenza e servizi
Agenzie di pubblicizzazione
- VILLAGGIO GLOBALE - Trimestrale di Ecologia
INFO E RECAPITI
Società cooperativa Noùs
Viale Colombo, 13
71100 FOGGIA
Tel 0881.633019 - 0881.331424
Fax 0881.881672
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.