Sono le persone a determinare essenzialmente il successo delle strategie di accoglienza: ciò
che appare scontato diventa per la Puglia
strumento di valorizzazione del territorio. Non è
sufficiente promuovere un gesto, un sorriso ma
occorre formare ad accogliere in maniera
nuova.
VISITOR MANAGEMENT nasce dall'esigenza di sostenere l'incoming turistico mettendo in condizioni il turista, una volta entrato nel nostro territorio, di muoversi liberamente come in una sorta di grande flipper, in cui ogni luogo rimandi anche ad altri, accrescendo il significato dell'esperienza e favorendo la permanenza del turista.
Il progetto, finanziato con il contributo dell'Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva della Regione Puglia attraverso il bando "Principi Attivi", consiste nell'applicazione alla rete regionale pugliese degli uffici di informazione e accoglienza al turista (IAT) di una teoria di gestione turistica sviluppata nei paesi anglosassoni denominata visitor management, che coniuga tre requisiti fondamentali delle politiche sul turismo: accessibilità, accoglienza e informazione.
Gli IAT si configurano come vera e propria "porta di accesso" alla città, fornendo informazioni al turista e contribuendo al miglioramento della sua esperienza sul territorio. L'evoluzione della concezione della vacanza ha sviluppato la necessità per il turista di avere a disposizione nella maniera più veloce e immediata - durante tutta la sua esperienza - informazioni tagliate sulle sue esigenze.
Il progetto VISITOR MANAGEMENT interviene per:
1)migliorare la qualità dell'informazione erogata dagli sportelli di contatto attraverso formazione specifica;
2)offrire una modalità in più per conoscere le offerte del nostro territorio proponendo servizi aggiuntivi e innovativi come l'SMS Service: il turista sarà costantemente aggiornato sulle opportunità di vivere il territorio; l'Ufficio IAT potrà elaborare specifiche analisi di marketing grazie alle informazioni preziose provenienti dai dati raccolti.