Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Sperimentazione nella formulazione di prodotti detergenti ecocompatibili

27 Lug
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

   

 

In questi ultimi anni, fortunatamente, sempre più sta crescendo l'idea di sostenibilità ambientale nella popolazione; si sente spesso  parlare infatti "del mondo che lasceremo alle generazioni future", degli impatti che i nostri comportamenti stanno avendo in termini di sfruttamento delle risorse, e così via...

Il semplice gesto quotidiano del consumo di beni e servizi da parte di ciascuno di noi ha delle importanti conseguenze sul piano ambientale, sociale, e politico. Possiamo rendere responsabili i nostri acquisti con un consumo attento, cioè attraverso una riduzione e selezione dei consumi verso marche e prodotti eticamente corretti e con un impatto ambientale il più possibile limitato. Il consumo responsabile è uno dei principali strumenti di cambiamento quotidiano.

Partire quindi dalla ricerca di creare un'inversione di tendenza delle abitudini dei cittadini attraverso un approccio che stimoli nelle loro coscienze una nuova consapevolezza è il punto di forza del progetto; esso vuole partire dai bisogni primari della popolazione (come è l'utilizzo di prodotti per la pulizia) attraverso un approccio bottom-up per iniziare a diffondere questa nuova cultura "ecologica".

L'input da cui partire deriva infatti proprio da questo concetto, ovvero che tale tipo di inquinamento è facilmente abbattibile attraverso l'utilizzo di prodotti sostitutivi ma egualmente efficaci a minor impatto ambientale.

 

Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:

  • Ideazione di nuovi prodotti ecologici, che consentano anche di ridurre il volume dei rifiuti lungo tutto il ciclo di vita, dalla produzione e imballaggi fino alla vendita, uso e successivo riciclo.
  • Sensibilizzazione dei cittadini a scegliere con più attenzione i prodotti da acquistare
  • Utilizzo di materie prime del territorio per il territorio
  • Sviluppo di un protocollo di qualità che tenga conto della vigente normativa ambientale (ad esempio per eliminare o sostituire specifiche sostanze nella produzione, oppure per adempiere all'obbligo di raggiungere precisi standard di efficienza ambientale)

 

E' stata realizzata una partnership con LEnviroS srl, uno spin off del Dipartimento di Chimica dell'Università di Bari.

Infatti le competenze in ambito ambientale di LEnviroS risultano essere molto utili per lo svolgimento delle attività previste nel progetto. Essa è infatti un'azienda che svolge attività di assistenza e consulenza tecnico-scientifica ad aziende ed alla pubblica amministrazione relativamente a problematiche ambientali,  in  particolare  nei  settori di valutazione dello stato dell'ambiente,  dello sviluppo  e testing di metodologie innovative per il monitoraggio ambientale e della progettazione di sistemi informativi e di supporti decisionali per la gestione dei comparti ambientali.

LEnviroS  è formata da laureati in chimica e in scienze ambientale con una comprovata esperienza in campo ambientale.

 

Recapiti Telefonici:

080 - 5543254      320 - 6283671    D.ssa Livia Trizio

349 - 6691078  D.ssa Stefania Petraccone

347 -1754689 Annalisa Marzocca


 
Letto 2704 volte Ultima modifica il Martedì, 28 Luglio 2009 19:37

Progetto collegato

tutte le news