In questi ultimi anni, fortunatamente, sempre più sta crescendo l'idea di sostenibilità ambientale nella popolazione; si sente spesso parlare infatti "del mondo che lasceremo alle generazioni future", degli impatti che i nostri comportamenti stanno avendo in termini di sfruttamento delle risorse, e così via...
Il semplice gesto quotidiano del consumo di beni e servizi da parte di ciascuno di noi ha delle importanti conseguenze sul piano ambientale, sociale, e politico. Possiamo rendere responsabili i nostri acquisti con un consumo attento, cioè attraverso una riduzione e selezione dei consumi verso marche e prodotti eticamente corretti e con un impatto ambientale il più possibile limitato. Il consumo responsabile è uno dei principali strumenti di cambiamento quotidiano.
Partire quindi dalla ricerca di creare un'inversione di tendenza delle abitudini dei cittadini attraverso un approccio che stimoli nelle loro coscienze una nuova consapevolezza è il punto di forza del progetto; esso vuole partire dai bisogni primari della popolazione (come è l'utilizzo di prodotti per la pulizia) attraverso un approccio bottom-up per iniziare a diffondere questa nuova cultura "ecologica".
L'input da cui partire deriva infatti proprio da questo concetto, ovvero che tale tipo di inquinamento è facilmente abbattibile attraverso l'utilizzo di prodotti sostitutivi ma egualmente efficaci a minor impatto ambientale.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:
- Ideazione di nuovi prodotti ecologici, che consentano anche di ridurre il volume dei rifiuti lungo tutto il ciclo di vita, dalla produzione e imballaggi fino alla vendita, uso e successivo riciclo.
- Sensibilizzazione dei cittadini a scegliere con più attenzione i prodotti da acquistare
- Utilizzo di materie prime del territorio per il territorio
- Sviluppo di un protocollo di qualità che tenga conto della vigente normativa ambientale (ad esempio per eliminare o sostituire specifiche sostanze nella produzione, oppure per adempiere all'obbligo di raggiungere precisi standard di efficienza ambientale)
E' stata realizzata una partnership con LEnviroS srl, uno spin off del Dipartimento di Chimica dell'Università di Bari.
Infatti le competenze in ambito ambientale di LEnviroS risultano essere molto utili per lo svolgimento delle attività previste nel progetto. Essa è infatti un'azienda che svolge attività di assistenza e consulenza tecnico-scientifica ad aziende ed alla pubblica amministrazione relativamente a problematiche ambientali, in particolare nei settori di valutazione dello stato dell'ambiente, dello sviluppo e testing di metodologie innovative per il monitoraggio ambientale e della progettazione di sistemi informativi e di supporti decisionali per la gestione dei comparti ambientali.
LEnviroS è formata da laureati in chimica e in scienze ambientale con una comprovata esperienza in campo ambientale.
Recapiti Telefonici:
080 - 5543254 320 - 6283671 D.ssa Livia Trizio
349 - 6691078 D.ssa Stefania Petraccone
347 -1754689 Annalisa Marzocca