Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Festival dei Teatri Primitivi 6/9 agosto 2009

24 Lug
Vota questo articolo
(0 Voti)

giovedì 6/08  h 21.30

roberto corradino /reggimento carri compagnia in residenza

Le muse orfane di Michel Marc Bouchard

un progetto di roberto corradino /reggimento carri

con Alice Bachi, Roberto Corradino, Tatiana Lepore, Simona Senzacqua,

light design  Gianni Staropoli sound design Davide Tidoni

organizzazione Antonella Dipierro foto di scena Laura Arlotti

 

 

Catherine, Isabelle, Martine, Luc. Tre sorelle e un fratello, ormai adulti. Sono gli eroi perduti delle Muse orfane che abbandonati in tenera età da una madre ammalata di giovinezza, hanno visto esplodere la propria esistenza.

Dramma familiare ricco di spunti paradossali, Le Muse Orfane ricostruisce i conflitti di un passato che, pur essendo comune ai personaggi, si rifrange attraverso i loro diversi punti di vista, generando una molteplicità di menzogne, gelosie, ripicche, confessioni e colpi di scena. Mescolando tragico e grottesco, in un gioco teatrale divertente e crudele, Michel Marc Bouchard, uno degli autori di punta del teatro canadese, s'interroga senza censure e pregiudizi sulla più grande fatalità della vita: la nostra famiglia, la nostra genesi.

 

 

 

venerdì 7/08   h 21.30

Caterina Moroni compagnia in residenza

Spennuti (traccia 02)

di e con Caterina Moroni suono e meccanismi scenici Claudio Raggi

costume di scena Maria Chiara Carboni oggetti di scena Emiliano Austeri

e con la partecipazione vocale di Lucio Mattioli e alare di Tyto

 

 

Spennuti è il secondo tassello di un progetto più amplio dal nome tracce. Il termine traccia è da intendersi come l'orma di bestia, è il segno del mostro, la forma che chissà se risponde del contenuto, il peso del cielo sulla terra.

L'intenzione, l'enorme tensione, è verso una forma piccola, estremamente misurata che possa contenere e non comprimere (anzi amplificare) un tremare del cuore nella percezione di ciò che è infinitamente vasto, incontenibile: una misura di immediatezza.

 

 

Parliamo di nascita, ma non è vero.

Parliamo di morte, ma non è vero.

Di certo parliamo di vita.

sabato 8/08    h 21.30

A.C. Suttuscupa compagnia in residenza

Nudo Ultras_ primo studio

regia di Giuseppe Massa con Stefania Troise, Giuseppe Provinzano, Emiliano Brioschi, Giovanni Prisco

 

Il 4 Febbraio del 2007 durante il derby Catania-Palermo, dopo alcuni contestatissimi errori arbitrali, fuori dallo stadio si scatenano dei violentissimi scontri fra gli ultras catanesi e le forze dell'ordine; tali scontri hanno un tristissimo epilogo:la morte dell'Ispettore Filippo Raciti. Passano alcuni mesi, e questa volta a morire è un ultras laziale: Gabriele Sandri. Durante la notte successiva alla morte del tifoso laziale, Roma diventa il centro di numerosi focolai in cui gli ultras  scatenano tutta la loro rabbia: assalti a caserme e a questure, distruzione di numerosi locali del Coni. Questi due tragici episodi mi hanno spinto a sviluppare un progetto teatrale che andasse a  scandagliare questa sub-cultura. Ma chi sono realmente gli ultras? Può definirsi il movimento ultras un'espressione della sotto-cultura giovanile contemporanea? Come si relaziona, quest'ibrido di fede calcistica, politica, gioia, violenza, con la nostra società?

 

 

 

domenica 9/08    h 21.30

La luna nel letto/ Ass. Tra il dire e il fare

Mammasantissima in Ammerika!

ricerca,  progetto e direzione musicale Tommaso Scarimbolo

regia Michelangelo Campanale musicisti e interpreti Angelo Manicone, Damiano Nirchio, Francesco De Felice, Lorenzo Zitoli, Tommaso Scarimboli, Salvatore Marci arrangiamenti Angelo Manicone, Francesco De Felice assistente alla regia, costumi,  Group Trainer Raffaella Giancipoli cura del testo Damiano Nirchio
scene e luci Michelangelo Campanale direzione tecnica Sebastiano Cascione

 

 

Negli anni '60 in un immaginario paesino della Murgia pugliese un gruppo di ragazzi si riunisce nello stanzino del Circolo Culturale del paese e mette su un gruppo musicale: I Mammasantissima. Si suonano i brani che si sentono alla radio, Carosone, Buscaglione, ma anche i nuovi successi del Jazz che arrivano da lontano, lontanissimo. Si suona per vincere la noia, per darsi arie da grandi jazzisti quando si passeggia nella piazza del paese, per far colpo sulle ragazze all'uscita della Messa, per il piacere di stare insieme, perchè d'estate lì dentro si sta freschi, o forse solo perchè non c'è niente di meglio da fare. E nel frattempo si sogna l' Ammerika con i suoi grattacieli su cui si arrampica King Kong, donne bellissime con nuvole di capelli biondi e sigarette strette tra labbra rosse e lucide, grossi uomini neri e sudati chini su contrabbassi o che soffiano dentro sassofoni urlanti e dolenti, impiegati che  affrettano il passo nelle loro scarpe di vernice, aerei, metropolitane, belle macchine, ricchezza, fama, Libertà.

 

presso

Chiostro del Convento Santa Maria delle Grazie dei Frati Minori

Via Leuca, 1 _ Leverano (Le)

 

Letto 2423 volte Ultima modifica il Lunedì, 27 Luglio 2009 13:42

Progetto collegato

tutte le news