Team di Progetto:
dott.Giovanni D'Aloia – Project Leader
dott.Walter Giacovelli – Collaborative Strategist
dott. Roberto Mazzantini – Consulenza Tecnologica
dott. Alberto De Leo – Consulenza Progettuale
Franco De Luca – Supporto Tecnico
ing. Giovanni Indraccolo – Logistica
dott. Claudio Cisternino – Ufficio Stampa
dott. Pino Nicoli – Network Administrator
dott. Mattia Casalegno – Video Design e Livemedia
dott. Renato Minichelli – Sound Design
Dario Lopriesti – Webmaster
Francesco Cristallo – Image Branding
info:
http://www.kinovan.com
http://progettokublai.ning.com/group/kinotek
http:www.kinotek.org
http://www.vimeo.com/kinotek
contatti:
Giovanni D’Aloia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cos'è il Progetto Kinovan ?
Il Kinovan è un progetto di microimpresa scomponibile in due entità: il veicolo e il team.
Con il nome Obvan viene generalmente definito il mezzo mobile con il quale le emittenti televisive realizzano le regie di trasmissioni in diretta in una location esterna allo studio.
Il Kinovan è un minibus ecologico che verrà allestito come uno spazio polifunzionale e utilizzabile come ufficio mobile, regia e sala di montaggio e postproduzione, laboratorio itinerante per la formazione.
Il tentativo è di superare la concezione di un mezzo esclusivamente dedicato al mondo del broadcast televisivo rendendolo utile per tutta una serie di attività di supporto alle esigenze della comunicazione mediatica di massa e di impresa.
Il team è composto da professionisti e semiprofessionisti della multimedialità. Una equipe modulabile in base alle esigenze del cliente, composta da operatori, montatori, registi, copywriters, producers, web e video designers freelance, in grado di raggiungere, grazie al Kinovan, anche le remote zone di Puglia e Basilicata per offrire prodotti e servizi innovativi ad agenzie di comunicazione, organizzazioni di eventi, produzioni cine-televisive e teatrali,
scuole e istituzioni pubbliche, aziende.
A cosa serve il Kinovan ?
L’idea caratterizzante del Progetto è quella di fornire una serie di servizi predisponendo una equipe in base alla richiesta del cliente, e garantendo la strumentazione tecnologica necessaria alla fornitura del servizio (o realizzazione del prodotto) in luoghi anche poco accessibili e non collegati alla rete Internet.
L’idea collegata è quella di fornire questi servizi/prodotti in tempi brevi, compatibili con il ciclo produttivo e la tempistica di pubblicazione propria dei nuovi media.
L'obiettivo principale del progetto è fornire competenze e servizi innovativi nel campo della comunicazione crossmediale, ideando e realizzando prodotti audiovisivi e multimediali che per la loro natura virale si prestano in particolar modo alla comunicazione pubblicitaria e alle nuove tendenze dell' entertainement digitale per spettacoli dal vivo e per il web 2.0.
L’obiettivo in termini di sviluppo locale è quello di colmare il gap culturale-tecnologico che isola il sud Italia dal centro e dal nord, aumentando l’offerta di servizi/prodotti pensati e realizzati per supportare sia le numerose piccole e medie imprese locali che le grandi imprese regionali e nazionali. Nel contempo si vuole diffondere la cultura digitale e le professioni da essa scaturite in ambito multimediale, attraverso workshop curati da professionisti e una formazione pratica e operativa, sperimentabile direttamente sul campo, anche nei luoghi totalmente sprovvisti della dotazione tecnologica necessaria.
L’innovazione del progetto consiste nella sua versatilità nel campo della cultura e tecnologia digitale e nella sua mobilità, ovvero nella possibilità di raggiungere qualsiasi località del territorio pugliese e lucano (e in determinati casi anche al di fuori di essi), rendendo disponibili una serie di servizi e prodotti avanzati anche a soggetti altrimenti esclusi per la loro piccola dimensione e la loro marginalità e in contesti anche totalmente sprovvisti del know-how e della strumentazione tecnologica.
Chi ci lavora ?
La forma societaria scelta è quella della microimpresa, nella quale oltre al titolare saranno presenti al massimo 2 persone in qualità di collaboratori a progetto. All’interno del sito www.kinovan.com si creerà poi un minisocialnetwork e una community di persone interessate a collaborare con il Kinovan che potrà registrarsi in qualità di freelance in un database, corredato del profilo di ciascuno, da cui attingere le persone per progetti e servizi specifici, concedendo al cliente, ove possibile, anche la scelta del professionista
freelance che si desidera coinvolgere nel team.
Ride Partners
- Lucania Film Festival, Critical City, Radicazioni, Caffè Galante, CrossMed, On Your Way, 2Lifecast, Oltre la lavagna sono tutti progetti facenti parte del network di Kublai con i quali è sorta da subito l’idea di collaborare in futuro fornendo loro servizi/prodotti specifici ideati e realizzati in base alle loro esigenze.
- More Than Zero: associazione di professionisti ed esperti che operano in aree
strategiche dei media digitali. MTZ integra i diversi ambiti progettuali e operativi della filiera digitale e orienta le capacità creative e produttive italiane verso il nuovo mercato internazionale dei contenuti multipiattaforma.
- Moovioole: Centro di distribuzione gratuito di opere legate all'immagine
- Recidivi: costituente rete dell'audiovisivo in Puglia e Basilicata:
History:
Il progetto Kinovan nasce in primo luogo dalla mia esperienza professionale maturata nell’ambito di service e produzioni destinate al mercato televisivo.
La mission principale è di fornire una serie di servizi di qualità broadcast a un prezzo concorrenziale per il mercato della filiera multimediale e del Web 2.0. In secondo luogo il Kinovan è la naturale evoluzione della sperimentazione avviata con Kinotek, il laboratorio di vjing e livemedia da me fondato nel 2001 con Mattia Casalegno, giovane video-designer e visual artist le cui opere sono molto apprezzate anche all'estero. In quest’ambito l'intento è di portare l’offerta di servizi per spettacoli e eventi ad un livello europeo, proponendo performance e installazioni artistiche qualitativamente competitive in uno scenario internazionale.
info:
http://www.kinovan.com
http://progettokublai.ning.com/group/kinotek
http:www.kinotek.org
http://www.vimeo.com/kinotek
contatti:
Giovanni D’Aloia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.