Abbiamo il piacere di invitarvi a partecipare ad Amalalama, un progetto di ricerca partecipata sulle lame del territorio barese, promosso dall'associazioen Xscape, vincitrice del bando Prinicpi Attivi. Le lame rappresentano una grande risorsa urbana e territoriale per Bari e la sua area metropolitana: solchi erosivi, letti di antichi torrenti, corridoi naturali che dalla Murgia scendono direttamente fino al mare, connettono e uniscono luoghi e storie del nostro territorio e rappresentano una importante occasione per la riqualificazione del paesaggio e della città contemporanea.
Lavorare ad una conoscenza condivisa del paesaggio delle lame è la prima azione concreta per far crescere una coscienza territoriale diffusa e garantirne una salvaguardia dal basso.
Il calendario di esplorazioni (aperte, ludiche, e in parte improvvisate!) che vi proponiamo è il primo step di un percorso che proseguirà nel mese di settembre con un trekking urbano nel Canalone di Bari e altre attività di sensibilizzazione sul tema delle lame. Il materiale documentario che raccoglieremo (foto, video, suggestioni, relazioni umane) costituiranno un prezioso patrimonio che in questi mesi estivi vorremmo trasformare nel "Gioco della lama", un gioco dell'oca che racconta da monte a mare il percorso dell'acqua, da portare in giro nelle piazze e nelle scuole.
Ne abbiamo quindi scelta una in particolare, di lama, da indagare, esplorare e raccontare in queste settimane: Lama Labadessa, poi Lama Picone, poi Canale Scolmatore Lamasinata. Nasce nel territorio di Cassano Murge, alle pendici della Murgia, percorre le campagne di Sannicandro e Bitritto, arriva a Carbonara e convogliata nell'alveo artificiale del Canalone, attraversa Bari e arriva fino al mare alle spalle della Fiera.
Sulla GoogleMap in allegato abbiamo provato a disegnarla, riportando alcuni luoghi rinvenuti sulle ortofoto e sulla Carta Tecnica Regionale, che potrebbero essere d'interesse per l'esplorazione: infrastrutture che la intersecano, grandi oggetti urbani che la lambiscono, antichi toponimi di memorie d'acqua...
In allegato trovate il calendario delle tre esplorazioni che la riguardano.
Se siete interessat* a esplorare, documentare, filmare, fotografare, vi aspettiamo alle nostre esplorazioni! Non c'è un itinerario definito, non c'è un percorso stabilito... AMALALAMA è una ricerca sul campo aperta e partecipata!
Sono necessarie: scarpe comode, colazione al sacco, una penna, curiosità, spirito di avventura e cooperazione! Consigliamo: macchina fotografica, telecamera, rilevatore GPS, taccuino e tutto ciò che ritenete utile per documentare il viaggio.
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
patrizia pirro 3894338422 - marco degaetano 3477754470
http://www.facebook.com/xscape.lab
(Vi preghiamo di comunicarci la vostra partecipazione e l'eventuale disponibilità/necessità di posti auto! E' per questioni organizzative! Grazie)
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::APPUNTAMENTI:
#1. LE SORGENTI ovvero "Dove comincia una lama?"
Alle pendici dell'altopiano murgiano nell'agro di Cassano delle Murge proveremo a ricercare le "sorgenti" della lama, a indagare la memoria collettiva dei luoghi, a cercare storie, segni, tracce da portare con noi nel nostro viaggio verso il mare.
Appuntamento:
Domenica 5 Luglio
h.10:00
Piazza Garibaldi di Cassano delle Murge. Rientro in serata.
L'esplorazione prevede spostamenti in auto e colazione al sacco.
.......................................................................................................................
#2. IL CORSO ovvero "Cosa incontra una lama sul suo percorso?"
Nel suo scendere verso il mare, la lama interseca e incontra luoghi e oggetti. E' frazionata da numerose infrastrutture che la costellano di ponti e passaggi. Ferro, asfalto, cemento, pietra, diventano i nuovi materiali di una lama attraversata dall'uomo.
Quali sono i luoghi che unisce e collega?
Appuntamento:
Martedì 7 Luglio
h. 10:00
Palatour, Bitritto
L'esplorazione prevede spostamenti in auto e colazione al sacco.
........................................................................................................................
#3. AL MARE ovvero "Quali sono le relazioni fra lame e città?"
Nella sua discesa verso il mare la lama incontra la città di Bari. La attraversa silenziosa, sfiora le sue periferie, le zone industriali, i grandi luoghi del commercio, fino a diventare spiaggia. Qual è il suo rapporto con la città e con i suoi abitanti? Quali sono le parti di città che collega e separa?
Appuntamento
Sabato 11 Luglio
h. 9:30
Cava di Maso a Carbonara, davanti alla chiesa
L'esplorazione prevede spostamenti in bici e colazione al sacco.