Tenendo conto di ciò, si è progettata una raccolta sistematica e organizzata di parole e costrutti dialettali in diverse località del Salento, con le tecniche più aggiornate, e di immettere i dati in un data base che consenta non solo la consultazione ma anche la successiva organizzazione dei dati in varie modalità (alfabetica, concettuale, relazionale, geografica ecc.), in modo duttile e variabile. A tal fine, si provvederà ad una raccolta di testimonianze dialettali con registrazione digitalizzata e trascrizione sia IPA che conversazionale, secondo procedure standardizzate. In seguito si passerà alla produzione di liste, tabelle, grafici, in uscita dal DB.
Il Progetto prevede la copertura del territorio salentino, con l'esplorazione dei comuni linguisticamente più interessanti della provincia di Lecce. Dopo la messa a punto degli strumenti necessari, si realizzeranno i rilevamenti previsti in almeno otto località del Salento (dieci inchieste complete in ogni punto, per un totale di 80 rilevamenti).
Le motivazioni sono dunque duplici: documentazione del patrimonio dialettale attuale, prima che sia definitivamente compromesso, e innovazione nella metodologia dell'archiviazione e fruizione dei dati in questo specifico settore (con sviluppi di interesse quanto meno nazionale).
Associazione GIOVANI IDEE
Gruppo informale: Giorgia Abatelillo, Giovanni Mezzapesa.
Partner: Dipartimento di Filologia Linguistica e Letteratura dell'Università del Salento.
Recapiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.