Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Progetto: il bilancio sociale degli eventi salentini

26 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

 CHI SIAMO?

L'Associazione "Cultura è Trasparenza" è un'associazione non riconosciuta che ha per scopo quello di favorire lo sviluppo economico e la crescita del capitale sociale del territorio pugliese attraverso:

  • attività di ricerca e studio in campo economico, sociologico e giuridico finalizzate ad analizzare le dinamiche socio-economiche del territorio pugliese e supportare i decisori politici ad implementare corrette politiche di sviluppo;
  • attività di formazione per lo sviluppo e la promozione del capitale umano;
  • organizzazione e promozione di attività culturali, con particolare riferimento ai temi del recupero, conservazione e promozione delle tradizioni storico, artistiche ed enogastronomiche, e attività di sensibilizzazione sui temi dell'impegno civile, della trasparenza e della legalità.

Essa si propone di fornire delle risposte a problemi tanto rilevanti quanto complessivi dell'intera area salentina, attraverso il contributo di esperti del settore che, realizzando una rete organizzativa composta da giovani studenti, dottori e ricercatori, fungano da tramite tra il singolo paese che organizza l'evento e per il quale si intende redigere il bilancio sociale (ma ugualmente, ad esempio, i singoli cittadini che gestiscono attività di B&B) e la generale domanda di servizi che giunge dall'esterno.

 

COSA PROPONIAMO?

Il nostro progetto è finalizzato allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio attraverso lo studio sistematico dei fattori economici e culturali che caratterizzano il Salento (in particolar modo il fattore turistico). Esso consiste nella redazione del bilancio sociale dei principali eventi culturali (aventi un impatto turistico) che attualmente si tengono durante l'anno nel Grande Salento.

 

L'idea nasce dalla necessità di:

  • fornire informazioni agli enti locali in merito sia all'impatto che tali eventi hanno sullo sviluppo del territorio in termini di valore economico-sociale prodotto sia al rapporto tra livello di finanziamento delle iniziative e benefici complessivi prodotti;
  • fornire agli organizzatori degli eventi uno strumento utile a verificare l'efficienza e l'efficacia dell'evento e supportare il processo di programmazione dell'evento negli anni successivi;
  • supportare il processo di definizione delle politiche culturali da parte degli enti territoriali della provincia di Lecce;
  • giungere alla definizione di un sistema integrato di offerta culturale in grado di far crescere l'attrattività economica e turistica complessiva del territorio.

Il progetto si caratterizza per il forte contenuto innovativo in quanto l'ambito in cui si propone di operare (l'elaborazione del bilancio sociale di eventi culturali) non conta attualmente alcuna esperienza in campo nazionale:non esiste ad oggi in Italia, infatti, l'idea di bilancio sociale di un evento culturale. Questo perché per realizzarlo è necessario un gruppo di lavoro complesso e l'apporto di competenze economiche, sociologiche ed antropologiche di cui non dispongono le attuali società di consulenza. Il progetto mira a misurare l'effettivo impatto della cultura e della tradizione salentina su alcuni degli eventi/manifestazioni simbolo di questa terra ed allo stesso tempo fattori di attrazione turistica. L'obiettivo di questo intervento consiste nel supportare l'ente nella progettazione coerente del documento di bilancio sociale, del processo di definizione nel ciclo di programmazione e del sistema informativo che ne costituisce la fonte.

In particolare il progetto si pone i seguenti obiettivi:

  • definire il significato di bilancio sociale per gli eventi culturali salentini;
  • acquisire attraverso indagini sul campo dati sul valore economico e sociale generato dagli eventi;
  • redigere un primo modello di bilancio sociale attraverso la progettazione di un sistema di rappresentazione degli stessi tramite indicatori.

L'output finale del presente progetto ingloba due dimensioni: da un lato l'output "tangibile", ossia il bilancio sociale, dall'altro un output "intangibile" rappresentato dalla possibilità di disporre di un documento da parte dei policy maker e degli operatori per supportare il processo di definizione delle politiche culturali da parte degli enti territoriali della provincia di Lecce nella prospettiva di definizione di un sistema integrato di offerta culturale in grado di far crescere l'attrattività economica e turistica complessiva del territorio.

Attraverso l'introduzione del bilancio sociale sarà, pertanto, possibile:

  • fare crescere il livello di fiducia dei portatori di interesse nei confronti dei soggetti organizzatori attraverso un'operazione di trasparenza che evidenzi i processi di allocazione ed impiego delle risorse pubbliche ed i risultati prodotti dagli eventi culturali in termini di impatti sociali ed economici;
  • disporre di informazioni utili a supportare i processi decisionali di allocazione delle risorse pubbliche e di definizione di strategie di sviluppo delle politiche culturali nel medio e lungo periodo in grado di generare un beneficio economico sociale per il territorio duraturo e sostenibile;
  • porre le basi per la realizzazione di un sistema culturale integrato che valorizzi al meglio l'offerta culturale del Salento e che possa essere veicolato a livello nazionale ed internazionale in modo più efficace facendo crescere il livello di attrattività complessiva del territorio.

La fattibilità dell'idea progettuale è legata a:

-       Esperienza maturata nel 2007 e nel 2008 con riferimento allo svolgimento della ricerca sperimentale dal titolo "Effetti economico-sociologico-turistici della valorizzazione del patrimonio culturale salentino: il ruolo del Festival della Notte della Taranta". Analisi analoghe sono state effettuate nell'ambito di altri eventi: "Sant'Antonio Abate e la Fòcara" a Novoli e "Santa Lucia da Siracusa ad Erchie";

-       Competenze ed affidabilità del gruppo di lavoro e dei partner esterni:

o    Associazione Culturale "Francesco Marco Attanasi" ONLUS

o    A.S.S.E.R. (Associazione Salentina Studi Economici e Ricerche)

o    Associazione culturale "La Taranta a Milano"

o    Dott. Filippo Giordano

 

PERCHÉ?

La cultura dell'accountability (ossia della possibilità e capacità di una organizzazione pubblica o privata di rendere conto del proprio operato in modo trasparente ed efficace a tutti gli interlocutori) è un valore che stenta ad affermarsi nel nostro territorio ma rimane l'unica strada da percorrere per far crescere la fiducia dei cittadini pugliesi nei confronti delle istituzioni pubbliche troppo spesso sotto i fari dei media per casi di sprechi ed inefficienze. L'idea di redigere il bilancio sociale dei principali eventi del sistema culturale salentino va sicuramente in questa direzione. Il territorio salentino già da tempo si sta interrogando sull'impatto generato dai grossi eventi culturali che catalizzano finanziamenti pubblici e l'attenzione dei media locali e nazionali, primo fra tutti il Festival "La Notte della Taranta". Forte è la consapevolezza che questo tipo di attività rappresenti un valore per il territorio non solo sociale ma soprattutto economico e che l'investimento in cultura nel Salento paghi in termini di ritorno di immagine e di flussi turistici. Ma è altrettanto forte la consapevolezza della necessità di disporre di dati ed informazioni per instaurare un rapporto proficuo e duraturo con tutti i portatori di interesse del sistema culturale salentino al fine di condividere punti di forza e di debolezza dell'attuale scenario, consolidare l'offerta culturale, e definire strategie condivise da sviluppare e giungere alla definizione di un vero e proprio sistema culturale salentino. In questa direzione si colloca l'esperienza del bilancio sociale come strumento di rendicontazione ed analisi dei risultati raggiunti al fine di supportare i portatori di interesse nell'elaborazione di nuove linee di sviluppo praticabili per l'offerta culturale del Salento, con il contributo fattivo di persone qualificate portatrici di contributi originali, disposti a lavorare in una prospettiva di sistema che punti a "produrre valore" per il territorio. Solo conoscendo le specificità del settore si può pensare, infatti, di intervenire in modo efficace.

 

CONTATTI

Prof. ATTANASI Giuseppe: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Dott. GALLOSO Paolo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa CHIRONI Sara: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa URSO Giulia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 3006 volte Ultima modifica il Sabato, 27 Giugno 2009 15:45

Progetto collegato

tutte le news