L'idea nasce dalla necessità di:
- fornire informazioni agli enti locali in merito sia all'impatto che tali eventi hanno sullo sviluppo del territorio in termini di valore economico-sociale prodotto sia al rapporto tra livello di finanziamento delle iniziative e benefici complessivi prodotti;
- fornire agli organizzatori degli eventi uno strumento utile a verificare l'efficienza e l'efficacia dell'evento e supportare il processo di programmazione dell'evento negli anni successivi;
- supportare il processo di definizione delle politiche culturali da parte degli enti territoriali della provincia di Lecce;
- giungere alla definizione di un sistema integrato di offerta culturale in grado di far crescere l'attrattività economica e turistica complessiva del territorio.
Il progetto si caratterizza per il forte contenuto innovativo in quanto l'ambito in cui si propone di operare (l'elaborazione del bilancio sociale di eventi culturali) non conta attualmente alcuna esperienza in campo nazionale:non esiste ad oggi in Italia, infatti, l'idea di bilancio sociale di un evento culturale. Questo perché per realizzarlo è necessario un gruppo di lavoro complesso e l'apporto di competenze economiche, sociologiche ed antropologiche di cui non dispongono le attuali società di consulenza. Il progetto mira a misurare l'effettivo impatto della cultura e della tradizione salentina su alcuni degli eventi/manifestazioni simbolo di questa terra ed allo stesso tempo fattori di attrazione turistica. L'obiettivo di questo intervento consiste nel supportare l'ente nella progettazione coerente del documento di bilancio sociale, del processo di definizione nel ciclo di programmazione e del sistema informativo che ne costituisce la fonte.
In particolare il progetto si pone i seguenti obiettivi:
- definire il significato di bilancio sociale per gli eventi culturali salentini;
- acquisire attraverso indagini sul campo dati sul valore economico e sociale generato dagli eventi;
- redigere un primo modello di bilancio sociale attraverso la progettazione di un sistema di rappresentazione degli stessi tramite indicatori.
L'output finale del presente progetto ingloba due dimensioni: da un lato l'output "tangibile", ossia il bilancio sociale, dall'altro un output "intangibile" rappresentato dalla possibilità di disporre di un documento da parte dei policy maker e degli operatori per supportare il processo di definizione delle politiche culturali da parte degli enti territoriali della provincia di Lecce nella prospettiva di definizione di un sistema integrato di offerta culturale in grado di far crescere l'attrattività economica e turistica complessiva del territorio.
Attraverso l'introduzione del bilancio sociale sarà, pertanto, possibile:
- fare crescere il livello di fiducia dei portatori di interesse nei confronti dei soggetti organizzatori attraverso un'operazione di trasparenza che evidenzi i processi di allocazione ed impiego delle risorse pubbliche ed i risultati prodotti dagli eventi culturali in termini di impatti sociali ed economici;
- disporre di informazioni utili a supportare i processi decisionali di allocazione delle risorse pubbliche e di definizione di strategie di sviluppo delle politiche culturali nel medio e lungo periodo in grado di generare un beneficio economico sociale per il territorio duraturo e sostenibile;
- porre le basi per la realizzazione di un sistema culturale integrato che valorizzi al meglio l'offerta culturale del Salento e che possa essere veicolato a livello nazionale ed internazionale in modo più efficace facendo crescere il livello di attrattività complessiva del territorio.
La fattibilità dell'idea progettuale è legata a:
- Esperienza maturata nel 2007 e nel 2008 con riferimento allo svolgimento della ricerca sperimentale dal titolo "Effetti economico-sociologico-turistici della valorizzazione del patrimonio culturale salentino: il ruolo del Festival della Notte della Taranta". Analisi analoghe sono state effettuate nell'ambito di altri eventi: "Sant'Antonio Abate e la Fòcara" a Novoli e "Santa Lucia da Siracusa ad Erchie";
- Competenze ed affidabilità del gruppo di lavoro e dei partner esterni:
o Associazione Culturale "Francesco Marco Attanasi" ONLUS
o A.S.S.E.R. (Associazione Salentina Studi Economici e Ricerche)
o Associazione culturale "La Taranta a Milano"
o Dott. Filippo Giordano
PERCHÉ?
La cultura dell'accountability (ossia della possibilità e capacità di una organizzazione pubblica o privata di rendere conto del proprio operato in modo trasparente ed efficace a tutti gli interlocutori) è un valore che stenta ad affermarsi nel nostro territorio ma rimane l'unica strada da percorrere per far crescere la fiducia dei cittadini pugliesi nei confronti delle istituzioni pubbliche troppo spesso sotto i fari dei media per casi di sprechi ed inefficienze. L'idea di redigere il bilancio sociale dei principali eventi del sistema culturale salentino va sicuramente in questa direzione. Il territorio salentino già da tempo si sta interrogando sull'impatto generato dai grossi eventi culturali che catalizzano finanziamenti pubblici e l'attenzione dei media locali e nazionali, primo fra tutti il Festival "La Notte della Taranta". Forte è la consapevolezza che questo tipo di attività rappresenti un valore per il territorio non solo sociale ma soprattutto economico e che l'investimento in cultura nel Salento paghi in termini di ritorno di immagine e di flussi turistici. Ma è altrettanto forte la consapevolezza della necessità di disporre di dati ed informazioni per instaurare un rapporto proficuo e duraturo con tutti i portatori di interesse del sistema culturale salentino al fine di condividere punti di forza e di debolezza dell'attuale scenario, consolidare l'offerta culturale, e definire strategie condivise da sviluppare e giungere alla definizione di un vero e proprio sistema culturale salentino. In questa direzione si colloca l'esperienza del bilancio sociale come strumento di rendicontazione ed analisi dei risultati raggiunti al fine di supportare i portatori di interesse nell'elaborazione di nuove linee di sviluppo praticabili per l'offerta culturale del Salento, con il contributo fattivo di persone qualificate portatrici di contributi originali, disposti a lavorare in una prospettiva di sistema che punti a "produrre valore" per il territorio. Solo conoscendo le specificità del settore si può pensare, infatti, di intervenire in modo efficace.
CONTATTI
Prof. ATTANASI Giuseppe: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott. GALLOSO Paolo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa CHIRONI Sara: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa URSO Giulia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.