Punto di partenza è l'ARCHITETTURA, "prestazione culturale, intellettuale ed artistica che non può essere confinata dentro le mere regole del mercato; elemento fondamentale della storia, della cultura e del quadro della vita di ciascuno dei nostri Paesi; rappresenta una delle forme di espressione artistica essenziale nella vita quotidiana dei cittadini e costituisce il patrimonio di domani."
(dal testo della Risoluzione del Consiglio dell'U.E. sulle politiche architettoniche).
Si vogliono attivare azioni di sostegno, diffusione e sensibilizzazione, dedicandosi alla valorizzazione del patrimonio architettonico locale ed internazionale, andando a definire un fulcro, ideale e fisico, crogiuolo di imput, confronti, in un contesto territoriale in cui ancora sempre con lentezza e distorsioni giungono gli echi dei fermenti artistici.
L'architettura, perché si riappropri del proprio ruolo etico e morale, legato ai temi della sostenibilità ambientale e basato sul concetto di estetica come strumento di educazione sociale e culturale, deve essere sostenuta, da attività che promuovano la qualità architettonica, per produrre, infine, "qualità diffusa", livelli esemplari capaci di indurre effetti imitativi, concorrenzialità, committenza acuta e fiduciosa.
Il quadro normativo attuale, sia esso comunitario, nazionale e/o regionale, certamente consegna, negli intenti, all'architettura ed all'urbanistica un ruolo di primo piano nel processo di modernizzazione delle nostre città, delle nostre comunità sociali, dei processi di circolazione della cultura globalizzata nonché dei sempre più indispensabili provvedimenti in favore delle politiche eco - sostenibili, di risparmio idrico ed energetico nonché degli studi volti all'utilizzo di materie prime organiche e ad impatto zero sull'ambiente.
A tali esigenze, non si può non rivolgere uno sguardo attento, attivo e tempestivo ed una impostazione progettuale nuova, adeguata a tali domande e fortemente aggiornata.
Dunque incentivare l'architettura di qualità, attraverso mostre, seminari, presentazioni di libri, incontri, pubblicazioni, proiezioni di film, il tutto in un contesto che immerge il fruitore in un "liquido madre" che nutre e arricchisce grazie alla libera consultazione di riviste di architettura, design e arte, libri, editoria specializzata, in una sorta di caffè dell'architettura.