In ambiente universitario e nei gruppi di ricerca le competenze ed i servizi offerti dalla BASIC non sono centrali (noi non facciamo ricerca!) e quindi non sono immediatamente reperibili :
- approntare il setup degli esperimenti e quindi fornire il necessario supporto tecnologico,
- effettuare il trasferimento dei risultati al mondo produttivo per esempio nella realizzazione di un prototipo o nella soluzione dei problemi che un utente terzo e non esperto incontrerebbe, pre-engineering, pre e post patent, preserie per la produzione,
- marketing dei prodotti della ricerca.
D'altra parte i servizi offerti da BASIC sono indispensabili ad aziende e realtà di produzione che per dimensioni o per il carattere non continuativo delle esigenze non hanno un settore di R&D :
- sviluppare strumenti di controllo della qualità e dei volumi di produzione per esempio introducendo metodi tipici della ricerca scientifica al campo produttivo,
- risolvere esigenze particolari in catene produttive già in funzione come nello startup di nuove linee.
Q : dal punto di vista formale di che ditta stiamo parlando?
A : per la Camera di Commercio la "BASIC outsourcing" é una S.N.C.
descrizione attivitá (ATECO) M72.19.09 -
attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria (ad esclusione della ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie), scienze naturali, ingegneria e della tecnologia, scienze mediche, scienze agricole, attività di ricerca e sviluppo interdisciplinari, principalmente nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria.
Q : chi sono i membri del gruppo ?
A : i membri del gruppo nonché soci della BASICoutsourcing sono due,
Giuseppe e Giampiero.
Ci siamo incontrati all'Universitá di Bari dove ci siamo laureati entrambi in Fisica con indirizzo Elettronica e Strumentazioni. Tale indirizzo forma esperti nello sviluppo di soluzioni tecniche innovative sia nella ricerca (per il set-up d’esperimenti) sia in applicazioni di ricerca e sviluppo (R&D) in contesti produttivi. Entrambi dopo la laurea ci siamo allontanati dall'Universitá e dal mondo della ricerca interessati alle applicazioni dei nostri studi.
Giuseppe è attualmente a Madrid, presso il Dipartimento Unità di Dosimetría de Radiaciones Dosimetría interno, laboratorio del Centro de Investigación Energéticas, Medioambiental y Tecnológicas (CIEMAT), con il ruolo di Ragioniere del caporale di Radiactividad (CRC), con funzioni di Responsabile de la calibrazione dei rivelatori LeGe per la misura “in vivo” di attinidi nel polmone e ossa tramite spettrometria gamma. Partecipazione (1) alla calibrazione rivelatore NaI Tl in camere blindata e del rivelatore rapido a labirinto Fastscan per la misura “in vivo” degli emettitori gamma nell'organismo totale, (2) íntercomparación internazionale per la convalida di questa calibratura. Al momento Impegnato nel prestigioso Master en Ingeniería Nuclear y Aplicaciones svolto presso CIEMAT organizzato con la Universidad Autónoma de Madrid. Ha giá atteso al corso di “Gestión de Residuos Radiactivos” organizzato da ENRESA, CIEMAT e Universidad Politecnica de Madrid e prima ancora quello di “Dosimetría de Neutrones” organizzato da CIEMAT.
Prima di partire in Italia ha superato l'esame finale nazionale di abilitazione all'attività di Esperto Qualificato di primo livello. Tale abilitazione é richiesta e necessaria per i controlli di qualità su apparecchiature utilizzanti radiazioni ionizzanti in ambito sanitario e industriale quali macchinari radiografici, TAC, mappatori a radionuclidi etc. Per tanto aveva in precedenza svolto il necessario Tirocinio formativo propedeutico all’esame di abilitazione da esperto qualificato presso il reparto di Fisica sanitaria della A.S.L. Bari sud “DiVenere” Con funzioni di controlli di qualità su apparecchiature sanitarie a radiazioni ionizzanti, calcolo di dosi, dimensionamento di blindaggi mobili per radiazioni ionizzanti.
Giampiero é attualmente assegnista di ricerca per attività di R&D in applicazioni al monitoraggio di qualità in ambienti industriali presso la Facoltà di Ingegneria Industriale dell'Università di Perugia.
"In pratica lavoro in un gruppo di ingegneri e insieme a loro mi occupo di sviluppare nuovi metodi e macchinari per il controllo della qualitá nella produzione per esempio di laminati e tubi metallici". Accanto a questo in collaborazione con una ditta locale in Umbria mi occupo anche di Fotovoltaico, Innovazione e sviluppo di nuovi prodotti, per esempio con tale ditta Umbra abbiamo recentemente presentato domanda di brevetto per un sistema antifurto per centrali fotovoltaiche. In precedenza ho fatto esperienza all'estero nella produzione di elettronica per esperimenti di Fisica delle Particelle, anche qui si tratta di controlli e test della produzione di schede elettroniche e non di attivitá di ricerca vera e propria.
Ho lavorato all'Istituto Nazionale Olandese di Fisica Nucleare (www.nikhef.nl) ad Amsterdam, prima con il gruppo ATLAS e poi per LHCb. Entrambi questi gruppi sono parte attivissima di collaborazioni internazionali che portano a due degli esperimenti che verranno performati sotto il lago di Ginevra nell'enorme acceleratore di particelle LHC (LargeHadronCollider), il piú grande e potente finora costruito.