Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

BASIC outsourcing F.A.Q.

13 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

Q: Che vuol dire B.A.S.I.C. ?

A: per esteso a Basic Access to Solutions Innovations and Care !

Q: che vuol dire "outsourcing" ?

A:  Un trend importante nella moderna strategia aziendale è l' outsourcing, genericamente inteso come il ricorso al mercato da parte di una organizzazione per l'approvvigionamento di beni intermedi e/o servizi alla produzione. Moderne teorie e recenti risultati del management mostrano che la delega di attività non centrali (NOT core business) all'esterno realizza enormi vantaggi per il committente.

Q: nel caso particolare cosa si intende con "outsourcing di attività correlate alla ricerca ed allo sviluppo di conoscenza ed innovazione" ?

A: Nell'attuale panorama Italiano e specialmente nel meridione, non vi sono attività specifiche di outsourcing capaci di defaticare la ricerca vera e propria nelle Università e nei centri di ricerca, come la ricerca e sviluppo per le aziende. I componenti del gruppo possiedono competenze utili a due bacini di utenza diversi e distinti: il mondo della ricerca ed il mondo della produzione.

 

In ambiente universitario e nei gruppi di ricerca le competenze ed i servizi offerti dalla BASIC non sono centrali (noi non facciamo ricerca!) e quindi non sono immediatamente reperibili :

  • approntare il setup degli esperimenti e quindi fornire il necessario supporto tecnologico, 
  • effettuare il trasferimento dei risultati al mondo produttivo per esempio nella realizzazione di un prototipo o nella soluzione dei problemi che un utente terzo e non esperto incontrerebbe, pre-engineering, pre e post patent, preserie per la produzione,
  • marketing dei prodotti della ricerca.

D'altra parte i servizi offerti da BASIC sono indispensabili ad aziende e realtà di produzione che per dimensioni o per il carattere non continuativo delle esigenze non hanno un settore di R&D :

  • sviluppare strumenti di controllo della qualità e dei volumi di produzione per esempio introducendo metodi tipici della ricerca scientifica al campo produttivo,
  • risolvere esigenze particolari in catene produttive già in funzione come nello startup di nuove linee.

Q :  dal punto di vista formale di che ditta stiamo parlando?

A :  per la Camera di Commercio la "BASIC outsourcing" é una S.N.C.

descrizione attivitá (ATECO)  M72.19.09 -

attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria (ad esclusione della ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie), scienze naturali, ingegneria e della tecnologia, scienze mediche, scienze agricole, attività di ricerca e sviluppo interdisciplinari, principalmente nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria.

 

Q :  chi sono i membri del gruppo ?

A :  i membri del gruppo nonché soci della BASICoutsourcing sono due, 

        Giuseppe e Giampiero.

Ci siamo incontrati all'Universitá di Bari dove ci siamo laureati entrambi in Fisica con indirizzo Elettronica e Strumentazioni. Tale indirizzo forma esperti nello sviluppo di soluzioni tecniche innovative sia nella ricerca (per il set-up d’esperimenti) sia in applicazioni di ricerca e sviluppo (R&D) in contesti produttivi.   Entrambi dopo la laurea ci siamo allontanati dall'Universitá e dal mondo della ricerca interessati alle applicazioni dei nostri studi.

Giuseppe è attualmente a Madrid, presso il Dipartimento Unità di Dosimetría de Radiaciones Dosimetría interno, laboratorio del Centro de Investigación Energéticas, Medioambiental y Tecnológicas (CIEMAT), con il ruolo di Ragioniere del caporale di Radiactividad (CRC), con funzioni di Responsabile de la calibrazione dei rivelatori LeGe per la misura “in vivo” di attinidi nel polmone e ossa tramite spettrometria gamma. Partecipazione (1) alla calibrazione rivelatore NaI Tl in camere blindata e del rivelatore rapido a labirinto Fastscan per la misura “in vivo” degli emettitori gamma nell'organismo totale, (2) íntercomparación internazionale per la convalida di questa calibratura. Al momento Impegnato nel prestigioso Master en Ingeniería Nuclear y Aplicaciones svolto presso CIEMAT organizzato con la Universidad Autónoma de Madrid. Ha giá atteso al corso di “Gestión de Residuos Radiactivos” organizzato da ENRESA, CIEMAT e Universidad Politecnica de Madrid e prima ancora quello di “Dosimetría de Neutrones” organizzato da CIEMAT.

Prima di partire in Italia ha superato l'esame finale nazionale di abilitazione all'attività di Esperto Qualificato di primo livello. Tale abilitazione é richiesta e necessaria per i controlli di qualità su apparecchiature utilizzanti radiazioni ionizzanti in ambito sanitario e industriale quali macchinari radiografici, TAC, mappatori a radionuclidi etc. Per tanto aveva in precedenza svolto il necessario Tirocinio formativo propedeutico all’esame di abilitazione da esperto qualificato presso il reparto di Fisica sanitaria della A.S.L. Bari sud “DiVenere” Con funzioni di controlli di qualità su apparecchiature sanitarie a radiazioni ionizzanti, calcolo di dosi, dimensionamento di blindaggi mobili per radiazioni ionizzanti.

Giampiero é attualmente assegnista di ricerca per attività di R&D in applicazioni al monitoraggio di qualità in ambienti industriali presso la Facoltà di Ingegneria Industriale dell'Università di Perugia.

"In pratica lavoro in un gruppo di ingegneri e insieme a loro mi occupo di sviluppare nuovi metodi e macchinari per il controllo della qualitá nella produzione per esempio di laminati e tubi metallici".   Accanto a questo in collaborazione con una ditta locale in Umbria mi occupo anche di Fotovoltaico, Innovazione e sviluppo di nuovi prodotti, per esempio con tale ditta Umbra abbiamo recentemente presentato domanda di brevetto per un sistema antifurto per centrali fotovoltaiche.  In precedenza ho fatto esperienza all'estero nella produzione di elettronica per esperimenti di Fisica delle Particelle, anche qui si tratta di controlli e test della produzione di schede elettroniche e non di attivitá di ricerca vera e propria.

Ho lavorato all'Istituto Nazionale Olandese di Fisica Nucleare (www.nikhef.nl) ad Amsterdam, prima con il gruppo ATLAS e poi per LHCb. Entrambi questi gruppi sono parte attivissima di collaborazioni internazionali che portano a due degli esperimenti che verranno performati sotto il lago di Ginevra nell'enorme acceleratore di particelle LHC (LargeHadronCollider), il piú grande e potente finora costruito.

 

Letto 18988 volte Ultima modifica il Lunedì, 15 Giugno 2009 04:29

Progetto collegato

tutte le news