Il sistema Last Minute Market permette di evitare l'utilizzo di strutture logistiche aggiuntive (mezzi di trasporto, frigoriferi, magazzini) in modo da ridurre al minimo i costi di gestione e l'impatto ambientale. Infatti, la caratteristica principale di un progetto di recupero Last Minute Market è il contatto diretto dei punti vendita con le associazioni beneficiarie, ovvero il ritiro diretto dei prodotti invenduti da parte dell'associazione beneficiaria presso il punto vendita.
Si tratta di un progetto sostenibile da un triplice punto di vista: economico perché si realizza un risparmio per le imprese dovuto a minori costi di smaltimento dei rifiuti, ambientale perché viene diminuita la quantità di rifiuti sul territorio, sociale perché recuperare vuol dire anche aiutare il terzo settore a diminuire i loro costi di gestione e migliorare l'assistenza alimentare, sanitaria, educativa alle persone disagiate.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere con l'attuazione del progetto sono:
- 1. riduzione nella produzione di rifiuti;
- 2. riduzione degli sprechi alimentari;
- 3. aiuto alle persone in difficoltà.
Inoltre i vantaggi che si realizzerebbero sul territorio sarebbero molteplici:
per tutta la popolazione: si diminuisce lo spreco alimentare contribuendo alla formazione di una maggiore coscienza civile.
per le persone in disagio: si dà una risposta adeguata al bisogno primario di cibo rispettando il di cibo.
per l'ambiente: si contribuisce alla riduzione dei rifiuti prodotti ogni giorno.
per i produttori e i commercianti: si abbatte la spesa per lo smaltimento degli invenduti, si promuove l'immagine della propria attività e si ha una notevole riduzione delle spese.
per gli enti assistenziali: si aumenta il numero dei pasti serviti alle persone in difficoltà, aumento della quantità delle provviste alimentari, diminuzione dei costi per l'acquisto degli alimenti.