Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Presentazione Due Lune Teatro Tenda

11 Giu
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(1 Vota)

 

E' arrivato Godot ! 

ovvero

baci, promesse, carezze, lusinghe, illusioni

 

Il progetto Due Lune teatrotenda nasce da un'analisi delle problematiche sociali e stima delle realta' presenti attive in senso socio-culturale nel territorio salentino.

 

Terra ferma fra due mari,  terra d'approdo per le speranze migranti, crocevia di culture da sempre, terra di contrasti forti come le potenzialità di sviluppo troppo spesso vissute come limiti capaci di generare intolleranza in un territorio dove i giovani rischiano la desertificazione del loro futuro per mancanza di lavoro e  prospettive.

 

Non deleghiamo le nostre aspettative

Aspettando Godot

 

Il quadro emerso dall'analisi evidenzia problemi di natura sociale essenziali alla qualità della vita e convivenza come la dispersione scolastica, la disoccupazione, l'insufficienza di luoghi che consentano partecipazione attiva alla vita sociale oltre le singole realtà da parte soprattutto delle categorie piu' a rischio come quella dei ragazzi; dell'inserimento sociale dei diversamente abili come dei piu' svantaggiati, l'integrazione degli extracomunitari.  I fenomeni di bullismo si verificano già a partire dall'età prescolare nelle scuole materne e gli episodi di xenofobia e razzismo fanno parte oramai, anche della realtà del Capo di Leuca.

 

Godot è arrivato!

http://teatrotendaduelune.blogspot.com/

 

 

Il teatro tenda

si propone di essere

luogo d'incontro  e di sviluppo sostenibile con la partecipazione di tutti

 

"liberta' è partecipazione"

 

Il teatro siamo noi

ma occorre un luogo di condivisione

affinchè non vinca

il protagonismo dei teatri vuoti dell'individualismo

ma dell'individuo come fonte di ricchezza di valori specifici da mettere in comune

 

Il teatro tenda diventa il luogo privilegiato in cui promuovere processi di cambiamento:

 

 l'educazione alla cittadinanza attiva è uno dei nostri principali obiettivi e richiede una sinergia di intenti con il territorio in quanto solo un'azione diffusa e condivisa risulta realmente efficace "all'altro" promuovendo una cultura "attiva" tramite il recupero culturale e valorizzazione delle tradizioni come bene comune di scambio in grado di abbattere le barriere culturali dell'omologazione proprio del fenomeno negativo della globalizzazione di una cultura grigia e uniforme che vuole uguali il giovane di New York simile per stile, gusti e comportamenti, a quello di Tricase o al giovane nepalese.

La mentalità dell'accoglienza come risposta ad una situazione di emergenza agli sbarchi nelle nostre coste di migranti così come il concetto di inclusione dei diversamente abili e degli svantaggiati, spesso solo di tipo assistenziale.

 

Il progetto rappresenta un momento di attenzione al settore dell'inclusione sociale in senso lato,  portatore di crescita , di cultura, di civiltà configurandosi come un momento essenziale della ricchezza formativa di cui il mondo dell'educazione deve essere portatore.

Le attività saranno momenti di riflessione sulla possibile apertura di modelli collaborativi territoriali, già in parte in atto nella nostra provincia, nell'organizzazione di rassegne, manifestazioni, attività formative sul territorio, lungo la prospettiva del coordinamento e del sostegno pubblico/privato e della costruzione di auspicabili economie di scala, indipendentemente dalle ideologie politiche a favore del bene comune.

La complessità del territorio chiama in causa la cultura della relazione e del volontariato da gestire attraverso forme di azioni integrate e convergenti alla crescita del tessuto sociale.

Se infatti l'educazione è lo spazio della creazione e del pensiero critico, quindi il luogo privilegiato in cui promuovere processi di cambiamento della società, gli effetti e la pratica di rinnovamento di una cittadinanza attiva richiedono sinergia di intenti.

Lo sviluppo culturale che il progetto vuole realizzare nel rispetto delle tradizioni territoriali, è un ponte per la crescita sociale ed economica dell'intero Capo di Leuca, attraverso la creazione di reti interistituzionali che collegano la scuola agli enti locali, all'associazionismo di base e ai cittadini costruisce un tessuto territoriale sensibile alla formazione di soggetti attivi e partecipativi e promuove una cultura della responsabilità sociale, del dono e della solidarietà.

Nella consapevolezza che il piccolo tetro tenda non può essere la panacea o l'antidoto a processi in atto che tendono a disgregare la vita sociale ed economica, più modestamente il progetto aspira al piccolo ma insostituibile ruolo di veicolo  di cultura, comunicazione e relazioni capaci di innescare lievi, ma fondamentali, processi in controtendenza, tanto più in grado di sedimentare quanto più legati a progettualità strutturali e non eccezionali che pongono le giovani generazioni al centro delle prospettive di sviluppo della comunità.

Sotto il profilo del contributo del piccolo teatro tenda allo sviluppo locale, la  sua valenza in termini di ricaduta permanente sul territorio del Capo di Leuca è già stata sottolineata dalla adesione dei comuni di Tricase e di Alessano al progetto.

 

E naturalmente

oltre all'organizzazione di tutte le attività possibili per gli scopi descritti

 

Ri Creazione

in continuazione

 

SPETTACOLO

 

MUSICA

 

Sempre LIVE !

 

Letto 2697 volte Ultima modifica il Lunedì, 15 Giugno 2009 04:26

Progetto collegato

tutte le news