Definire il settore a cui ci si riferisce, gli eventuali attori coinvolti e l'obiettivo finale che ci si prefigge. Abbiamo quindi scelto il settore turistico, individuandone i tre attori principali, cioè PMI 2.0 (intese come tutte le strutture ricettive, gli enti pubblici, i tour operator etc.), turisti 2.0 e residenti 2.0. Il nostro obiettivo è di mettere in comunicazione queste tre organizzazioni, che possono essere viste come reti sociali che sviluppano conoscenza.
Individuare una piattaforma comune grazie alla quale l'organizzazione possa creare rete. Internet è il sistema che per sua natura soddisfa l' interazione e la circolazione di conoscenza. Il nostro portale sarà lo strumento che permetterà ai tre attori individuati di comunicare e di trasferire conoscenza attivamente e dinamicamente, attraverso l'utilizzo di social tool.
Sviluppare un'informazione arricchita dai continui apporti di sapere e conoscenza offerti dagli stessi fruitori della rete.
I modelli 2.0 utilizzano il web come piattaforma, con i suoi social tool per la costruzione di reti e arricchiscono in qualità e quantità l'informazione collettiva. Tuttavia, la filosofia 2.0 non è solo il semplice uso di social tool, ma è un cambiamento strategico dell'utilizzo delle risorse, che si realizza in quei settori che indirizzano il loro sviluppo basandosi sulla Knowledge Economy, e cioè sulla costruzione di reti e sul loro sviluppo secondo l'intelligenza collettiva.
L'uso appropriato, per un breve tempo guidato, delle nuove tecnologie, può essere un ulteriore incentivo di sviluppo per quei territori che non presentano un grosso afflusso turistico o che non sono dotati di strutture adatte a sostenerlo.
Un modo nuovo di proporsi attraverso l'uso di strumenti innovativi che presentano il pacchetto turistico in una nuova veste, può realizzare una promozione più efficace ed efficiente per tutte quelle zone che spesso non rientrano nel giro delle grandi promozioni turistiche.
In rete si possono incontrare diversi portali dedicati al turismo, ma risulta quasi assente l'utilizzo di "social tool", di un modello 2.0. La maggior parte dei siti che si trovano sulla rete sono booking delle diverse strutture ricettive, ai quali si affiancano altre funzioni preposte alla fidelizzazione del cliente e al massimo alla prenotazione on-line. Si rimane cioè ancorati ad un tipo di turismo 1.0 a volte anche 0.0. Il passaggio dal vecchio modo di interpretare la ricerca e l'utilizzo della tecnologia ad un turismo 2.0 presenta dei vantaggi:
innanzitutto, le strutture ricettive possono contare su un ulteriore canale di diffusione: il nostro portale 2.0, che raccoglie tutte le istanze relative al turismo. Da un lato permette una maggiore visibilità alle strutture iscritte al portale, dall'altro rende meno dispersiva la ricerca da parte del potenziale turista. Un luogo comune dove offerta e richiesta trovano un punto di incontro con modalità semplici, complete, esaustive e meno dispersive.
In secondo luogo c'è il vantaggio di avere degli accrediti maggiori. Il nostro portale, presentando in ogni sezione relativa alle singole strutture una parte autogestita dai clienti o fruitori delle strutture stesse, farà acquisire maggior credito rispetto al singolo sito web della struttura ricettiva. Questo da un lato permetterà una miglior scelta da parte del cliente, dall'altro consentirà alla struttura di fidelizzare i propri clienti e di migliorare l'offerta laddove richiesto.
Contatti:
Indirizzi mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: