Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Progetto "AUTODIAGNOSTIC", START UP E COLLABORAZIONI

09 Giu
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ecco una breve descrizione del nostro progetto:

L'obiettivo è quello di realizzare un sistema di visione intelligente, basato su tecniche di elaborazione delle immagini, che ha come obiettivo quello di creare una mappatura delle buche presenti sulle arterie stradali, sia comunali che non, e quindi di riuscire a giudicare lo stato di salute del manto stradale.

L'obiettivo verrà raggiunto mediante delle acquisizioni effettuate da telecamere montate su veicoli in movimento, le quali saranno collegate a degli elaboratori (Laptop) in grado, mediante opportuno software che sarà messo a punto dalla nostra azienda,  di individuare buche  sul mantio stradale e di classificarle o in base all'estensione oppure in base alla profondità (questo verrà deciso durante lo sviluppo del SW).

PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO: - Sistema innovativo e di semplice attuazione dal punto di vista software viste le competenze che già possediamo, inoltre la partnership con il CNR è un punto di forza non indifferente poiché potremo usufruire del loro laboratorio per le prove da effettuarsi con strumenti più efficienti e costosi. - Vendibilità del prodotto: noi svilupperemo un prodotto di facile installazione su auto che possono essere utilizzate per il monitoraggio delle arterie stradali di un comune, oppure sulle autostrade, senza bloccare il traffico, con costi accessibili per gli enti (visto che ci sarà bisogno di una o due telecamere + un PC) rispetto al potenziale risparmio che ci potrà essere monitorando lo stato di salute delle strade e prendendo immediati provvedimenti nel caso una buca sia considerata pericolosa. Ricordiamo che circa il 20 % dei decessi sulle strade è da collegarsi al degrado del manto stradale:

Il progetto si avvale della collaborazione di 2 importanti enti di ricerca: L'ISSIA di BARI e l'IMM di LECCE.

ISSIA (Istituto di studi sui sistemi intelligenti e per l'automazione): Istituto nato ad Aprile 2002 all'interno del CNR, si caratterizza per l'avanzamento della conoscenza e le relative ricadute industriali e sociali, nel settore dei Sistemi intelligenti con prevalente interesse alle seguenti aree tematiche di ricerca:
Robotica finalizzata allo sviluppo di macchine intelligenti in grado di percepire ed agire autonomamente in ambienti reali poco
strutturati e caratterizzati da incertezza.
Automazione per l'incremento di prestazioni, produttività e sicurezza di sistemi complessi.
Elaborazione di segnali ed immagini nell'ambito di sistemi integrati hardware e software per l'acquisizione ed il trattamento di informazioni multispettrali, multitemporali e multipiattaforma.
Sistemi di misura e di supporto alle decisioni basati su tecniche di soft-computing per applicazioni complesse.

La sede centrale di tale istituto è a Bari, in Via Amendola 122, io ed il mio socio in questo progetto (Ing. Tommaso Martiriggiano) abbiamo vinto un assegno di ricerca per due anni consecutivi (settembre 2004-settembre 2006) presso questo istituto ed è proprio lì che abbiamo acquisito le competenze di visione, utili alla realizzazione di progetti come quello oggetto del bando.

IMM (Istituto per la microelettronica e i microsistemi):

L'attività di ricerca dell'IMM di Lecce si sviluppa su due linee principali, all'interno delle quali vengono poi effettuate in modo sinergico le relative attività, creando in questo modo l'adeguata massa critica per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Le applicazioni coprono diversi settori, quali: ambientale, energia, trasporti, aerospaziale, biomedicale, agroalimentare, sicurezza, domotica, ecc.

Tali linee riguardano:

- Sensori e Microsistemi Intelligenti per la sicurezza e la qualità della vita nei settori Agroalimentare, Trasporti ed "Ambient Assited Living"
- Materiali e Processi per la realizzazione di dispositivi per la conversione di energia
In particolare, vengono sviluppati:
- Nasi Elettronici e Lingue Elettroniche portatili per analisi in gas ed in liquido
- Biochip-array a lettura ottica per riconoscimento di sequenze di DNA e per il monitoraggio di interazioni antigene/anticorpo
- Sensori e microsistemi per la sicurezza e qualità della vita degli anziani in ambienti domestici
- RF MEMS per alte frequenze
- Array di optical-rectenna, per la conversione ad alta efficienza di energia elettromagnetica in corrente
- Nanofluidi per applicazioni nel campo della generazione di energia elettrica da solare termico
- Dispositivi ibridi nano-strutturati organico/inorganico per il fotovoltaico
- Rivelatori ottici ultraveloci per telecomunicazioni e rivelatori di raggi X per mammografia

Letto 2610 volte Ultima modifica il Mercoledì, 10 Giugno 2009 18:44

Progetto collegato

tutte le news