Esso emerge nasce da un'attenta analisi del contesto sociale e del contesto istituzionale, pubblico e privato, e si occuperà di analisi, prevenzione e realizzazione di interventi a livello sociale, sia micro che macro, nella città di Andria (BT) e zone limitrofe relativamente al fenomeno della violenza e dell'anti-violenza.
Il Centro Antiviolenza "RiscoprirSi..." che ha sede nella città di Andria (BT) alla Via Quarti n. 21, porterà avanti le seguenti attività:
ascolto telefonico 24 ore su 24;
attività di sportello;
sostegno psicologico e conselling individuale e di gruppo,
percorsi volti al raggiungimento di autostima ed autonomia,
attività di rete con i vari servizi presenti sul territorio,
consulenza legale;
formazione, sensibilizzazione e prevenzione,
attività di ricerca sul complesso fenomeno della violenza.
Il presente progetto è organizzato in collaborazione con:
Regione Puglia.
Comune di Andria, in particolare con l'Assessorato alla Sicurezza e Rapporti con le forze dell'ordine e le Forze dell'ordine, nello specifico Polizia di Stato e Carabinieri, con lo scopo di creare una rete che consenta l'emersione delle situazioni di disagio attraverso segnalazioni che possano celare chiare richieste d'aiuto; l'Assessorato alle Politiche Sociali e ai Servizi Socio-Sanitari, l'Assessorato alle Pari Opportunità, l'Assessorato alle Politiche Giovanili, alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, che collaboreranno al fine di realizzare i progetti di informazione e sensibilizzazione.
Dipartimento di Scienze Statistiche della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Bari e Agenzia per l'inclusione sociale di Andria (BT) che ci forniranno strumenti e sostegno nell'attività di ricerca presente tra i nostri obiettivi;
Servizi Sociali di Andria, con l'intento di creare un approccio culturale e un linguaggio comune per "fare rete" intorno al fenomeno e per realizzare strategie di intervento condivise;
Centro Risorse contro la dispersione scolastica e la frammentazione sociale in zone ad alto tasso di criminalità organizzata, per la realizzazione di interventi nei confronti di minori studenti e "non studenti";
ASL BAT per il supporto in tutte le attività previste dal progetto;
AISSF - Associazione Italiana Scienze Sociali Forensi;
Centro Antiviolenza "Giulia e Rossella" di Barletta (BT).