Analisi del contesto
L'e-procurement (o approvvigionamento elettronico) comprende un insieme di tecnologie, procedure e operazioni che permettono l'acquisto di beni e servizi on-line e, cioè, per mezzo della rete Internet. Generalmente, le applicazioni di e-procurement permettono ad utenti identificati la ricerca di venditori o compratori di beni e servizi. Le vendite possono essere gestite in differenti modalità, quali ad esempio sotto forma di asta elettronica oppure più semplicemente a prezzi fissi. La tendenza in atto nel campo, soprattutto delle pubbliche amministrazioni, è quella di snellire le procedure di raccolta dei dati, indizione, partecipazione e di aggiudicazione delle gare d'appalto. Rendere automatizzabili tali processi porta a svariati vantaggi quali l'abbattimento dei costi, la semplificazione e la trasparenza delle fasi, la possibilità di accedere ad un mercato più ampio, la riduzione della produzione di documenti cartacei. In Italia, questa tendenza è concretizzata dalla nascita della Consip, società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze, la cui missione è quella di gestire e sviluppare sistemi informativi del Ministero, fornendo consulenza tecnologica alle pubbliche amministrazioni.
Dalle analisi dei sistemi esistenti e delle situazioni del mercato attuale, si può evincere che molto spesso l'e-procurement è interpretato in modo differente, a volte come puro marketplace, un luogo dove riunire domanda ed offerta senza fornire un formale supporto al processo.
Obiettivi
Il progetto che si intende realizzare consiste nello sviluppare un sistema software che automatizzi e gestisca tutte le fasi del processo di e-procurement, mirando allo stesso tempo alle pubbliche amministrazioni ed alle organizzazioni private. Per gli enti pubblici si prevede la possibilità di indire, divulgare, aggiudicare gare d'appalto, mentre per le organizzazioni private si prevede la possibilità di dare accesso a tale mercato elettronico in modo veloce e trasparente, di essere guidati nel processo di partecipazione alle gare d'interesse e nelle procedure di formulazione delle offerte. Si intende, inoltre, dare l'opportunità anche alle organizzazioni private di utilizzare l'approvvigionamento elettronico, avendo a disposizione un mercato più ampio e concorrenziale di quello normalmente raggiungibile.
Tale sistema software verrà implementato come piattaforma web alla quale possano accedere da remoto, per mezzo di un qualunque browser, tutti i soggetti pubblici e privati identificati.
L'obiettivo principale è quello di integrare in tale sistema software i principi del Semantic Web, cioè creare un ambiente dove i documenti pubblicati siano indicizzati ed associati a metadati (informazioni e dati) che ne specifichino il contesto semantico. La motivazione che sta alla base di questa scelta è quella di rendere un sistema di e-procurement più legato all'utente ed alle sue esigenze, migliorando aspetti come la ricerca contestuale ed il recommending.
Un aspetto rilevante ed esemplificativo potrebbe essere quello di notificare l'esistenza di una nuova gara d'appalto a tutte le organizzazioni che, in base al loro profilo, potrebbero essere interessate a parteciparvi. Altro aspetto importante è quello di coadiuvare le organizzazioni nella vera e propria formulazione delle offerte, fornendo uno storico di gare similari o contestualmente associate, supportando concretamente la compilazione dei documenti richiesti e notificando scadenze, aggiornamenti ed eventuali rettifiche. Si fornirà, inoltre, alle aziende il supporto alla ricerca di partenariati con lo scopo di creare associazioni temporanee di impresa (ATI), che si rendono necessarie per completare le capacità aziendali nell'ottica di partecipazione a gare particolari.
Per ciò che riguarda le piccole realtà della pubblica amministrazione, come comuni di piccola e media grandezza, un ulteriore caratteristica su cui si punta è la possibilità di rendere facilmente integrabile la suddetta piattaforma con i propri mezzi di divulgazione, ad esempio i portali web istituzionali.
Inerentemente alle organizzazioni private si vuole offrire anche a loro l'opportunità di utilizzare l'approvvigionamento elettronico, avendo a disposizione un mercato più ampio e concorrenziale di quello normalmente raggiungibile.