Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

MediterrAREA

05 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

mediterrAREA è una associazione costituita da giovani architetti con lo scopo di realizzare un modello insediativo basato su una corretta gestione delle risorse locali e sulla realizzabilità di una simbiosi tra architettura e natura, puntando all'integrazione del progetto col territorio.

Il progetto, denominato "PROGETTAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE E PRODUTTIVO SULLA "STRADA DELL'OLIO" NELLA LAMA BALICE A BARI", è la progettazione di un piccolo insediamento residenziale e produttivo lontano dall'inquinamento e dal traffico della città che, per la sua collocazione equidistante dalla città di Bari e di Bitonto, costituisce l'occasione di allentare la pressione insediativa nei centri vicini. Ad ogni modo, la possibilità di facili e rapidi collegamenti con questi nuclei urbani è garantita dalla presenza delle infrastrutture già esistenti.

Il territorio pugliese risulta decisamente marcato dalla presenza degli uliveti, vistosa testimonianza del più antico modo di abitare e rendere produttivo il territorio. A conferma di questo si può addurre la presenza dell'antica via dell'olio che, intrecciandosi con le più antiche strade romane, iniziava il suo tracciato presso il Titolo dell'Arenario sul litorale di Palese, quindi seguiva la strada pre-romana detta via Megra per poi risalire nell'entroterra in direzione sud in modo da passare per alcuni frantoi fra cui quello di masseria Caffariello e concludersi a Macchie. Il suo principale scopo era quello di servire l'entroterra produttivo di una viabilità diretta e veloce verso gli attracchi più vicini.

Un altro "sistema strutturante" il paesaggio pugliese è costituito dalle ‘lame', veri e propri fiumi, che, con la costante diminuzione delle piogge nel corso delle ere geologiche e grazie anche al fenomeno del carsismo, sono diventati sotterranei. Sul loro letto col tempo si sono depositati detriti e materiale fertile che hanno favorito l'insediarsi di specie vegetali appartenenti alla macchia mediterranea configurandoli come dei ‘fiumi verdi'. Lungo le lame si sono anche individuate le principali direttrici di migrazione verso l'entroterra: tale dato ha fatto sì che questi contesti siano stati frequentati dall'uomo fin dalla preistoria, soprattutto presso gli sbocchi dei canali erosivi sul mare, per la loro posizione strategica nel controllo delle vie di comunicazione.

La lama ‘Balice'  attraversa il territorio di Bitonto , Terlizzi, Ruvo e Poggiorsini, assumendo diversi nomi: torrente Tifre, Lama Maggiore, Lama Balice, lama Macina. Proprio quest'ultimo epiteto è attribuito dal Virgilio, studioso locale, al fatto che il suo calcare era utilizzato, grazie alla durezza e resistenza all'usura, per la fabbricazione di mole da frantoio. Il sistema Balice- Tifre emerge nell'agro barese come uno dei principali rami insediativi del territorio pugliese. Lungo il suo corso si registra la presenza di numerose architetture dal notevole valore storico. Pertanto la lama in esame presenta una caratteristica fondamentale: l'essere da sempre un territorio occupato dall'uomo per la residenza, per la coltivazione dell'ulivo e per l'estrazione della pietra. I trappeti presenti in questo territorio sono spesso ipogei, ovvero ricavati dall'uomo all'interno di cavità naturali o progettati come tali all'interno della masserie. Quest'ultime costituiscono il fulcro del principio insediativo del territorio pugliese e instaurano un rapporto con le valli erosive per diversi motivi: scopi difensivi, usi agrari, fattori climatici e motivazioni architettoniche.

Il progetto, quindi, prende le mosse, da un lato, dalla volontà di creare un insediamento che possa essere messo a sistema con le masserie produttive che hanno da sempre caratterizzato la zona, dall'altro di puntare a farne un polo di riferimento per l'organizzazione del territorio e la riqualificazione del paesaggio circostante. L'obiettivo è quello di qualificare e mettere in relazione le risorse territoriali, al fine di accrescere le qualità competitive e migliorare l'offerta del territorio nonché di rafforzare l'identità e la coesione sociale del sistema locale.

Il progetto si inserisce inoltre in un territorio connotato dalla presenza di un forte tessuto imprenditoriale che deve la propria ricchezza in gran parte alla produzione olearia; il progetto, può rappresentare l'importante occasione di mettere a sistema più realtà imprenditoriali in maniera da ottenere risultati positivi e dal punto di vista del miglioramento della produzione e dell'incremento della popolazione occupata nelle fasi della filiera produttiva dell'olio. Il rilancio della piena attività produttiva agricola del distretto può condurre a delle importanti conseguenze sul piano della forma del paesaggio costruito, attraverso la dotazione di attrezzature e servizi e di infrastrutture per la mobilità. In questo senso, è corretto parlare di una grande azione di restauro del paesaggio, mirata non solo a preservare l'aspetto ambientale ma anche al ripopolamento antropico delle campagne così come accadeva in passato con le masserie, coniugando l'aspetto prettamente residenziale e produttivo a quello turistico.  A tal proposito si renderebbe possibile un decentramento del turismo di massa, oggi concentrato soprattutto nelle città costiere della Puglia e ad una sua destagionalizzazione.

A fronte di queste considerazioni nel progetto si intende affiancare alla funzione residenziale (l'insediamento è destinato ad ospitare circa 400 persone, la maggior parte delle quali impiegate in segmenti delle filiere produttive dell' olio) e  produttiva (frantoi) altri spazi dedicati a turismo di nicchia, enogastronomia, convegnistica prevedendo, inoltre, servizi e strutture essenziali in grado di garantire una certa autosufficienza rispetto alla città (chiesa, scuola materna ed elementare, alimentari, bar, ecc) affiancati a strutture ricettive di accoglienza per i visitatori esterni. Scendendo alla scala del singolo edificio ci si occuperà dell'aggiornamento tipologico della casa unifamiliare in area mediterranea. A questo scopo si partirà da una ricognizione della tradizione costruttiva dei centri urbani e delle campagne pugliesi, fondata soprattutto sulla tecnica della muratura portante. L' elaborazione del progetto della singola abitazione punta a definirla dal punto di vista architettonico, tecnologico, impiantistico ed energetico.

Gli obiettivi prefissati sono:

- la progettazione di un prototipo di abitazione a basso consumo energetico in grado di aggiornare il sistema costruttivo in muratura portante;

- la trasformazione del territorio attraverso una strategia sostenibile;

- un uso razionale dell'energia e la realizzazione di edifici a basso costo di manutenzione;

- il corretto utilizzo delle risorse locali per uno sviluppo sostenibile del territorio;

- l'uso di materiali della tradizione. In particolare si è pensato di impiegare come materiale costruttivo la pietra e il legno. L'impiego di questi materiali da costruzione, attraverso le loro intrinseche qualità ecologiche (rinnovabilità, riciclabilità, non nocività, ecc.) consentono di ottenere vantaggi in termini di qualità dell'aria interna, risparmio energetico e costi ridotti di manutenzione e gestione dell'edificio;

- il razionale utilizzo del sottosuolo ai fini di uno sviluppo urbano controllato e integrato;

- l'elaborazione di soluzioni tecniche e normative e di nuovi assetti tipologici capaci di contribuire al miglioramento della qualità abitativa degli alloggi;

- una sistemazione razionale dei servizi tecnologici per garantire l'autosufficienza energetica delle residenze grazie all'ausilio di fonti rinnovabili;

- l'adozione di soluzioni tipologiche basate sulla semplicità dell'impianto strutturale e impiantistico, sul massimo della caratterizzazione tipologica, sul massimo della flessibilità distributiva;

- l'adozione di soluzioni insediative basate su una corretta gestione delle risorse locali (del suolo e del sottosuolo) e il recupero del tradizionale rapporto tra insediamento, caratteri del paesaggio (orografia, orientamento, condizioni climatiche), ecc..

Letto 2552 volte Ultima modifica il Sabato, 06 Giugno 2009 18:56

Progetto collegato

tutte le news