Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Kairòs e Krònos presenta il suo progetto

05 Giu
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

Logo Kairos e Kronos

Associazione turistico-culturale

Castello Dentice dei Principi di Frasso
via S. Anna, 2 - 72012 Carovigno (BR)

www.kairosekronos.it
mail to:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

DESCRIZIONE PROGETTO PRINCIPI ATTIVI

 Nome: Kairòs e Krònos. Associazione turistico culturale.

 Sede: Carovigno.

Titolo Progetto: "Dal Castello si parte per il mondo, progetto di promozione e fruizione integrata del patrimonio artistico e ambientale di Carovigno in relazione all'incoming internazionale".  

 Servizi offerti da Kairòs e Krònos:

 
Per turisti e visitatori

- Visite guidate nel castello Dentice di Frasso;

- Visite guidate in terre di Carovigno;
- Creazione di percorsi turistico - culturali per target differenziati.


Per artisti, imprese, pubbliche amministrazioni, stampa specializzata (turismo e cultura)

- Fruizione Castello Dentice di Frasso di Carovigno;
- Organizzazione eventi;
- Ufficio stampa, pubblicità & PR;

Per le scuole
- Escursioni guidate in terre di Carovigno;
- Proposte programmi educativi;
- Gemellaggio con la città di Hradec Kralove (Repubblica Ceca).

 

Per i privati
- Gestione Castello Dentice di Frasso di Carovigno per eventi e cerimonie.

 

Descrizione: I contenuti del progetto si collegano alla volontà di tutelare, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale della città di Carovigno, così ricca di risorse e di storia eppure ancora oggi cosi poco valorizzata, conosciuta e al contempo dimenticata. Il fine ultimo è aumentare i flussi turistici tramite la destagionalizzazione e l'internazionalizzazione del turismo. Il core business dell'idea progettuale è identificato nel Castello Dentice di Frasso di Carovigno, da cui si costruirà la rete di beni artistici - architettonici che si diramerà nel centro storico e nelle chiese circostanti, incluso il Santuario di Belvedere, fino alla costa carovignese.

Certi della presenza di punti di forza quali:

-         Il ricco seppur nascosto patrimonio storico, artistico, architettonico, paesaggistico, religioso ed enogastronomico di Carovigno;

-         Il team ben assortito, con competenze differenti e specifiche e fortemente motivato;

-         Le partnerships, gli sponsors, il sistema di collaborazioni messe in atto;

-         L'idea progettuale che ha come obiettivo di lungo periodo l'internazionalizzazione e la destagionalizzazione del turismo in loco;

Si è convinti di poter contrastare le debolezze intrinseche all'idea progettuale, quali le limitate risorse pubbliche destinate a Carovigno e l'attuale assenza di Carovigno dal circuito turistico nazionale ed internazionale.

 

Obiettivi: Tra gli obiettivi qualitativi il gruppo informale si propone di rivalutare, rendere fruibile e promuovere ad ampio raggio il patrimonio storico, culturale, artistico, archeologico, architettonico,

enogastronomico e ambientale di Carovigno, in relazione all'entrata di flussi turistici nazionali e internazionali che si vogliono attrarre.

Si tratta in definitiva di porre le basi per un'offerta integrata di beni culturali, artistici, architettonici e ambientali, compresi i prodotti tipici dell'agricoltura e dell'artigianato locale a favore del cittadino stesso e del turista che si andrà a richiamare in loco in modo da soddisfare le esigenze più disparate e i target più differenziati. Il fine ultimo è quello di elevare i livelli di qualità dei servizi offerti al turista, implementare gli stessi e creare dei pacchetti turistici differenziati. Il tutto si coniuga con la volontà di dare un'immagine nuova, attraente e moderna della città di Carovigno, dando espressione alle potenzialità locali tutt'ora inespresse.

Il core business dell'intervento sarà la creazione di un turismo culturale e non solo balneare, premessa per l'internazionalizzazione e la destagionalizzazione dell'offerta turistica che si vuole in ultima analisi compiere. Il punto di partenza dell'idea progettuale è identificato nel Castello Dentice di Frasso di Carovigno, castello tardo-medioevale, di proprietà della Provincia di Brindisi e gestito dal Comune di Carovigno con scarsità di risorse umane e finanziarie. Dal Castello si partirà per la creazione di una rete di beni artistici - architettonici in loco, rete che si diramerà nel centro storico e nelle chiese circostanti, incluso il Santuario di Belvedere, fino alla costa del territorio carovignese, ricca di torri di avvistamento e di resti della civiltà messapica, greca e romana.

In particolare ci si propone:

- Gestione del Castello con offerta di un servizio permanente di visite guidate in italiano e inglese sull'intero territorio carovignese ricadente nella rete dei beni artistici - architettonici in programma;

- Creazione di un percorso informativo all'interno del Castello Dentice di Frasso;

- Organizzazione e gestione di ufficio stampa interno all'associazione che possa mettere in atto azioni di promozione ad ampio raggio;

- Creazione di una piattaforma web interattiva composta da sezione informativo/divulgativa, gestione prenotazioni, guestbook e sezione partners;

- Creazione di un bookshop dove consultare o comprare testi, mappe, guide e souvenir della città;

- Organizzazione eventi;

- Creazione di partnerships con enti pubblici e privati;

- Rafforzamento del gemellaggio tuttora esistente ma poco proficuo tra Carovigno e Hradec Kralove, città della Repubblica Ceca, e conseguente intercettazione dei potenziali flussi turistici da essa provenienti.

Tra gli obiettivi quantitativi il gruppo Kairòs e Krònos intende aumentare le presenze turistiche sul territorio di Carovigno, superare le presenze registrate negli ultimi anni attraverso una costante e programmata opera di riqualificazione e promozione.

Letto 2877 volte Ultima modifica il Lunedì, 08 Giugno 2009 04:08

Progetto collegato

tutte le news