Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

INTERMEDIA ON THE ROAD

04 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

INTERMEDIA ON THE ROAD  nasce dall'idea di due mediatrici linguistico interculturali che hanno maturato insieme una solida esperienza nel settore dell'immigrazione. Dopo varie esperienze di stage e lavorative, consapevoli dell'enorme difficoltà che quotidianamente la cittadinanza straniera incontra nell'accesso ai servizi, Donatella Agrimi e Francesca De Pascalis hanno deciso di proporre il Progetto "Intermedia on the road" per favorire ancor più il processo di inclusione sociale dei migranti. Si è quindi costituita l'Associazione GEA SALENTO che dal 25 marzo ha dato il via alle attività presso lo Sportello dei diritti - Servizi Immigrazione Salento della Provincia di Lecce  in collaborazione con l'Istituto di Culture mediterranee.

L'idea progettuale si configura come un intervento che intende incidere sull'organizzazione di una rete tra i differenti servizi ai quali i cittadini stranieri hanno necessità di accedere per i più svariati motivi e lo Sportello dei diritti "Servizi Immigrazione Salento" (partner di progetto) a cui l'utenza straniera (e non) sempre più spesso si rivolge. Detta rete sarà materialmente organizzata  in un'unità mobile che fornirà un servizio di mediazione linguistica e interculturale "on the road", prendendo in carico ed accompagnando l'utenza nel disbrigo delle pratiche in senso trasversale favorendone l'accesso ai servizi.

La realizzazione di un tale servizio si impone come necessaria poiché è soprattutto lo straniero (ancor più se vulnerabile) a subire per primo i disagi di una situazione molto spesso precaria in tutti i versanti. Gli immigrati, in modo particolare quelli di recente immigrazione, rischiano di trovarsi estraniati sia dal loro ambiente di provenienza che da quello di arrivo proprio perché "immersi" in una cultura sociale diversa dalla loro. Riteniamo che il disagio dello straniero, conseguente all'esperienza della migrazione, possa essere attenuato dalla presenza di un'unità mobile specializzata nella mediazione linguistica e interculturale che gli offra una maggiore opportunità di inclusione, spesso difficile e insidiosa, all'interno del nuovo contesto sociale, anche per un differente sistema giuridico - istituzionale.

Guidare il cittadino straniero nell'accesso ai servizi equivale quindi a dire "accesso ai diritti", ed è proprio per questo motivo che intendiamo  offrire un servizio completo su tutti i fronti riguardanti il mondo dell'immigrazione. Forti del nostro background professionale e dell'aiuto di mediatori stranieri esterni altrettanto specializzati nonché grazie alla collaborazione con l'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce (Servizi Immigrazione Salento), GEA SALENTO effettuerà con le proprie disponibilità e competenze tutto il lavoro necessario a garantire la regolarizzazione degli "invisibili" sul territorio, oltre al disbrigo delle pratiche burocratiche inerenti alla condizione personale di ciascun utente, nonché un servizio di traduzione/interpretariato in e da diverse lingue (inglese, francese, arabo, albanese, wolof, russo, serbo, croato, bosniaco, montenegrino), in quanto primo ostacolo sia per gli utenti stranieri che per le Istituzioni competenti.

L'azione dell'unità mobile interviene attualmente su tutto l'Ambito di Lecce e presso lo sportello immigrazione dell' Ambito di Galatina (LE) dove settimanalmente è presente una mediatrice a disposizione di utenti e degli operatori del servizi Socio-Sanitari. Attraverso un'intensa attività di "out door" si sono attivate modalità di lavoro di strada sia per raggiungere le fasce di utenti che non si avvicinano ai servizi per le ragioni più diverse che per accompagnare fisicamente l'utenza nell'accesso ai servizi (ASL, Questura, Prefettura, INPS, Centri territoriali per l'impiego, Anagrafe, Scuole, Università, Servizi Sociali ecc.). L'équipe mobile è inoltre specializzata nella tematica delle mutilazioni genitali femminili, fenomeno invisibile ma tuttora presente in molte culture straniere; pertanto fondamentale sarà per GEA SALENTO la collaborazione con i Consultori materno - infantili supportando il personale medico e non, nell'affrontare casi particolarmente delicati come quest'ultimo.

Gli obiettivi principali di "Intermedia on the road" sono:

  • Promuovere la cultura dei diritti e della consapevolezza dei doveri: condizione per la realizzazione di effettive politiche di inclusione sociale;
  • Favorire la comunicazione tra operatori e utenza straniera per il superamento dei pregiudizi ed il contrasto di discriminazioni e abusi;
  • Promuovere  una maggiore conoscenza dei bisogni dei cittadini stranieri accrescendo la disponibilità all'ascolto da parte degli operatori;
  • Concorrere allo sviluppo del processo di riorganizzazione del Sistema dei Servizi Socio-Sanitari attraverso la promozione del modello della cooperazione interistituzionale ed interorganizzativa;
  • Accrescere la capacità del sistema del Welfare di interagire ed elaborare risposte adeguate alle istanze poste dai cittadini stranieri.
  • Creare un servizio efficiente al punto tale da assicurare continuità sul territorio di riferimento, garantendo la produttività a lungo termine.

INTERMEDIA ON THE ROAD contatti: sede operativa c/o Servizi Immigrazione Salento della Provincia di Lecce - Viale Marche, 17

Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Recapiti: 0832/217618 - 0832/342703

Mediatrici linguistico interculturali referenti di progetto: Francesca De Pascalis e Donatella Agrimi

Mediatori linguistico interculturali esterni: Dott.ssa Marta Dokaj, Sig.ra Saadia Haouari, Dott.ssa Ines Filoni, Sig. Moustapha Diarra

Responsabile Servizi Immigrazione Salento: Sig.ra Rosalba Bove D'Agata

 

 

Letto 2758 volte Ultima modifica il Lunedì, 08 Giugno 2009 18:13

Progetto collegato

tutte le news