Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

L'associazione Sistema Sviluppo propone un nuovo modello di partnership per imprese ed operatori sociali del territorio della Capitanata

02 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

Promuovere partnership strategiche tra profit e non profit. Con questa mission l'associazione Sistema Sviluppo propone al territorio della Capitanata una nuova ipotesi di partnership incentrata sulla logica win - win, basata sulla reciproca convenienza dei partner (profit e non profit) che si implicano nella realizzazione di progetti sociali.

E' quanto emerso della presentazione del progetto Partnership Sociali finanziato dall'Assessorato alla Cittadinanza Attiva della Regione Puglia a valere sul bando "Principi Attivi - Giovani idee per una Puglia Migliore", tenutasi lo scorso 29 maggio presso la sede dell'associazione Sistema Sviluppo.

 Fabio Quitadamo, presidente dell'associazione ha dichiarato "Questo progetto costituisce una reale sfida per l'associazione Sistema Sviluppo che, in una fase storica caratterizzata da ristrettezze  socio economiche,  mette in campo una nuova ipotesi di lavoro. L'associazione avrà il ruolo di facilitare il matching tra organizzazioni non profit (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali,...) ed imprese. Sistema Sviluppo supporterà le onp nella formalizzazione dell'idea progettuale da realizzare in partnership con le imprese profit ed accompagnerà queste ultime a valutare in maniera positiva l'investimento in progetti di utilità sociale come elemento strategico per la realizzazione della propria mission."

 Nell'ambito della presentazione sono stati illustrati case history. Uno per tutti quello della gioielleria Belloni che ha lanciato nel 2005 il progetto "Ethical Diamond".

Al fine di evitare il finanziamento del traffico di armi utilizzate nelle guerre civili dei paesi in cui si estraggono i diamanti (Sierra Leone, Angola,...), la gioielleria ha deciso di acquistare le pietre preziose da due miniere canadesi, dove sono applicati rigorosi criteri di produzione basati sul rispetto dei diritti delle popolazioni indigene, dell'ambiente e dei lavoratori. Al tempo stesso si è impegnata a devolvere il 5% della vendita degli Ethical Diamond all'associazione Soleterre che opera in Angola e Sierra Leone.

Risultati: la gioielleria ha quadruplicato le vendite dei gioielli con diamanti ed ha devoluto circa 30.000,00 euro all'associazione Soleterre.

La conferenza stampa è stata preceduta dalla riunione di insediamento del comitato di promotore del progetto composto da Confcooperative Foggia, Compagnia delle Opere Foggia rappresentata dal direttore Massimo Mezzina, dal Centro di Servizi al Volontariato Daunia rappresentata del direttore Carlo Laronga, dal Comune di Foggia rappresentato dall'Assessore alle Politiche Sociali Claudio Sottile, dalla Provincia di Foggia rappresentata dall'Assessore alle Attività Produttive Pasquale Pazienza e da Puntoit srl rappresentata dall'amministratore Michele Dell'Edera in qualità di media partner. Tutti i componenti del comitato promotore hanno condiviso la strategia progettuale ed espresso la piena disponibilità a sostenere la fattibilità del progetto attraverso la promozione dello stesso, la valutazione e diffusione dei risultati e delle buone prassi. "Agire in modo responsabile e sostenibile aiuta le imprese a restare competitive, soprattutto in momenti difficili come quelli attuali" Così conclude l'assessore alle attività produttive della Provincia di Foggia, Pasquale Pazienza.

All'evento erano presenti anche imprenditori ed operatori del non profit  che hanno espresso pieno apprezzamento per l'iniziativa.

Letto 2080 volte Ultima modifica il Mercoledì, 03 Giugno 2009 20:17

Progetto collegato

tutte le news