Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

TECH-UP: SVILUPPO DI UN PROTOCOLLO INTEGRATO PER L’APPLICAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA TECNOLOGIA RFID NELLE PMI

02 Giu
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

 Tecnologia, Innovazione, Piccole e Medie Imprese.

Il Progetto TECH-UP nasce dalla sfida di due giovani ingegneri salentini a contribuire allo sviluppo ed all'innovazione delle Piccole e Medie Imprese (PMI) attraverso la diffusione della conoscenza di nuove soluzioni tecnologiche. L'evoluzione di una qualsiasi tecnologia infatti, a fronte di aspettative elevatissime legate alle sue potenzialità, trova forti difficoltà nell'applicazione concreta in azienda: tali difficoltà, sia pur normali e fisiologiche, sono spesso imputabili alla incapacità di comprensione delle reali opportunità e dei benefici, ma anche dei limiti e delle criticità che la nuova tecnologia comporta. In particolare le PMI, per motivi strutturali, sono maggiormente esposte a resistere ai cambiamenti tecnologici accumulando ritardi in termini di competitività, spesso decisivi. L'obiettivo del progetto è quindi di strutturare una serie di iniziative in grado di ridurre le barriere al cambiamento ed all'innovazione attraverso la messa a fuoco degli impatti, di tipo economico ed organizzativo, dell'introduzione di una tecnologia in una realtà aziendale. L'approccio alla base del progetto è di tipo tecnico-culturale e non di tipo commerciale: non "vendita di un prodotto" ma "vendita di un'idea di sviluppo", incrementando l'"appeal" della tecnologia per le aziende.

La tecnologia RFid

Il Progetto TECH-UP punta su una tecnologia specifica: la tecnologia RFid. "RFid" è l'acronimo di Radio Frequency Identification, cioè identificazione a radiofrequenza, ed individua l'insieme di tecnologie che consentono il riconoscimento a distanza di oggetti, animali e persone sfruttando le onde radio. Equipaggiando gli oggetti con un etichetta elettronica (tag) è possibile infatti identificarli in modo univoco e dinamico attraverso un'antenna (reader) e rielaborare i dati ad essi associati attraverso un computer. La scelta di puntare sulla tecnologia RFid deriva dalle enormi potenzialità che la stessa offre nel rendere efficienti molti processi tradizionali in diversi settori produttivi dalla logistica alla sanità, dalla manutenzione alle filiere agroalimentari: "Nel corso dei prossimi venti anni l'identificazione a onde radio andrà incontro a uno sviluppo sempre più capillare grazie alle sue potenzialità d'intervento in tutti i principali ambiti di utilità collettiva, dalla sicurezza alla salute", così afferma uno studio della OFCOM Britannica, autorità indipendente nell'ambito della comunicazione. Oltre ad ottimizzare processi e servizi esistenti, tale tecnologia offre la possibilità di definirne dei nuovi, legati per esempio alla localizzazione a distanza di oggetti o alla progettazione di "oggetti intelligenti". Inoltre il costo di questa tecnologia, già competitivo, andrà negli anni a diminuire: ciò determinerà in un futuro prossimo la possibilità di estendere il numero e la varietà di applicazioni.

Il Protocollo Integrato

L'introduzione di un'applicazione RFid in un contesto produttivo può risultare complessa in quanto può coinvolgere o sconvolgere diversi elementi di un organizzazione, sia interni (strumentazione, personale, ecc.) che esterni (fornitori, clienti): ciò richiede un'analisi preliminare ed approfondita che punti da una parte a "gestire il cambiamento" e dall'altra a definirne le implicazioni economiche, che possono andare al di là del semplice costo dei componenti. Il risultato atteso del progetto pertanto è lo sviluppo di un Protocollo Integrato, ovvero uno strumento che consenta di effettuare una valutazione oggettiva ed efficace della realizzabilità tecnologica e del valore economico delle applicazioni basate su tecnologie RFID all'interno di un'organizzazione. Il Protocollo Integrato sarà quindi un contenitore di metodologie di analisi al fine di poter effettuare degli studi di fattibilità e favorire il trasferimento tecnologico della tecnologia RFid in azienda.

RFidEE

I casi studio, le applicazioni pilota e le applicazioni reali legate alla tecnologia RFid sono in continua espansione, oltre che in numero anche dal punto di vista dell'ampiezza dei settori interessati e della varietà di soluzioni ricercate. Il Progetto TECH-UP mira a proporre alcune "RFidEE" ovvero ipotesi di applicazioni RFid con specifico riferimento a settori produttivi locali tra i quali zootecnia, turismo, filiera agroalimentare, florovivaismo. Una sezione specifica del portale web sarà destinata alla proposta delle nostre idee di sviluppo.

Partner del Progetto TECH-UP è il Dipartimento di Ingegneria per l'Innovazione dell'Università del Salento.

Per qualsiasi informazione, richiesta di approfondimenti e contatti: http://www.tech-up.it/ ed Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Letto 1955 volte Ultima modifica il Mercoledì, 03 Giugno 2009 18:15

Progetto collegato

tutte le news