C’è per il Gargano la tendenza di un ritorno al passato, alla tradizione, all’artigianato, al dialetto (che sta in parte cambiando ed in parte scomparendo). Vuol essere un’esigenza per non omologarsi ad altre realtà e un bisogno per differenziare l’offerta turistica valorizzando al meglio le proprie risorse. L’idea che s’intende realizzare punta a questa esigenza per sentirsi diversi dagli altri e perciò “innovativi”. Portare alla luce tante realtà nascoste nell'etimologia delle parole, ricche di storia e tradizioni e, collegarle tra loro.
In breve l’idea si sviluppa in due fasi importanti che rientrano nei finanziamenti regionali, poi ci sono altrettanti aspetti che risulteranno fattibili in base alla disponibilità ed alla collaborazione che si creerà con la gente del luogo, le Associazioni e le Amministrazioni:
1° fase - scegliere alcuni comuni del Gargano, identificare la loro parte storica e dunque un Centro Storico e studiarlo in tutti i suoi aspetti (urbanistico e sociale). Cercare all’interno delle antiche mura tutti i toponimi dialettali appartenenti alla tradizione che si riferiscono appunto a strade, piazze e vicoli. Per la ricerca si consulteranno tutte le pubblicazioni fatte sull’argomento e si farà una ricerca sul campo, intervistando i più anziani. Contemporaneamente si cercherà chi ancora svolge attività artigianali tradizionali o culturali. Dopodichè si catalogherà il tutto per creare una vera e propria Cartina (paese per paese) che comprenderà tutto il Centro Storico con i nomi delle strade scritte in dialetto e dove verrà inserito tutto il materiale raccolto. Nella Cartina ci sarà un percorso scelto, da proporre a eventuali fruitori, in cui (con il consenso delle amministrazioni locali) verranno inserite alcune targhette con il nome della strada scritta in dialetto .
2° fase – l’aspetto innovativo è che tutto questo materiale sarà consultabile sul web, si creerà un sito internet, dove saranno inserite tutte le informazioni, le cartine di ogni paese con i nomi in dialetto e in italiano, i percorsi scelti interattivi, la storia, le tradizioni, tutto ciò che un luogo possiede. Ci sarà in questo modo una sorta di rete tra i vari Paesi (Centri Storici) che dovranno, in un certo qual modo, coltivare questa iniziativa, anche perchè la finalità del progetto è quella di far gestire l’idea da realtà locali di ogni singolo paese.
_____________________________________
- Ad ogni comune interessato verrà proposto di individuare un locale nel Centro Storico del paese per poter sperimentare un “PUNTO INFORMAZIONI”, che venga gestito da Associazioni o Cooperative del luogo, un biglietto da visita necessario per chi, interessato al percorso storico/dialettale, pensa di trovare tutte le informazioni rivolte alla ricerca e non solo. Un punto da dove si possono sviluppare una serie di visite guidate, magari in varie lingue, in vista di un ambizioso TOUR dei Centri Storici del Gargano, da poter proporre in ampia scala. Il gruppo Gargano System si impegna, insieme alle amministrazioni a cercare e trovare tale posto e ad affidarlo a chi si mostra sensibile a tale progetto.
- Ad ogni comune interessato verrà proposto di organizzare corsi rivolti all’artigianato tipico, alla cultura del luogo, ed insieme al gruppo Gargano System, si potrà incentivare, chi interessato, ad aprire punti commerciali all’interno dei percorsi scelti per i 6 Centri Storici, anche se solo per un periodo stagionale.
- Ad ogni comune interessato verrà proposto di collaborare, nel periodo estivo, all’organizzazione di eventi culturali che possano pubblicizzare e valorizzare questi particolari percorsi, una sorta di festa dei piccoli centri storici del Gargano, itinerante, per i Comuni che rientrano nel progetto.
IL gruppo proponente, a lavoro ultimato, provvederà a pubblicizzare, attraverso i media ed internet, questo singolare progetto. Ad ogni visitatore e a tutte le persone interessate, verranno distribuite le cartine con la proposta di visite guidate del percorso "alternativo" nei Centri Storici interessati.