Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

MEMORIE DI UN TERRITORIO

01 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

logo: prima o poi mi verrà un'idea!

Associazione Culturale Gargano System

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’iniziativa parte dal presupposto di ridare alle strade ed alle piazze di alcuni Centri Storici del Gargano la loro antica denominazione in dialetto.

Il recupero dei luoghi e dei dialetti locali nella scrittura e nella pronuncia è la base da cui parte quest’idea.

Memorie di un territorio” nasce per alcuni Comuni e Centri Storici del Gargano, Comuni meno soggetti ai flussi turistici, per creare nuove attrattive e dare al territorio una certa compattezza culturale, sociale.

Si parte dal territorio tramite lo studio e la conoscenza di due elementi: il Centro Storico (come risorsa ed entità urbanistica e sociale) ed il dialetto (come mezzo di conoscenza e di unicità).

C’è per il Gargano la tendenza di un ritorno al passato, alla tradizione, all’artigianato, al dialetto (che sta in parte cambiando ed in parte scomparendo). Vuol essere un’esigenza per non omologarsi ad altre realtà e un bisogno per differenziare l’offerta turistica valorizzando al meglio le proprie risorse. L’idea che s’intende realizzare punta a questa esigenza per sentirsi diversi dagli altri e perciò “innovativi”. Portare alla luce tante realtà nascoste nell'etimologia delle parole, ricche di storia e tradizioni e, collegarle tra loro.

 

In breve l’idea si sviluppa in due fasi importanti che rientrano nei finanziamenti regionali, poi ci sono altrettanti aspetti che risulteranno fattibili in base alla disponibilità ed alla collaborazione che si creerà con la gente del luogo, le Associazioni e le Amministrazioni:

 

1° fase -  scegliere alcuni comuni del Gargano, identificare la loro parte storica e dunque un Centro Storico e studiarlo in tutti i suoi aspetti (urbanistico e sociale). Cercare all’interno delle antiche mura tutti i toponimi dialettali appartenenti alla tradizione che si riferiscono appunto a strade, piazze e vicoli. Per la ricerca si consulteranno tutte le pubblicazioni fatte sull’argomento e si farà una ricerca sul campo, intervistando i più anziani. Contemporaneamente si cercherà chi ancora svolge attività artigianali tradizionali o culturali. Dopodichè si catalogherà il tutto per creare una vera e propria Cartina (paese per paese) che comprenderà tutto il Centro Storico con i nomi delle strade scritte in dialetto e dove verrà inserito tutto il materiale raccolto. Nella Cartina ci sarà un percorso scelto, da proporre a eventuali fruitori, in cui (con il consenso delle amministrazioni locali) verranno inserite alcune targhette con il nome della strada scritta in dialetto .

 

2° fase – l’aspetto innovativo è che tutto questo materiale sarà consultabile sul web, si creerà un sito internet, dove saranno inserite tutte le informazioni, le cartine di ogni paese con i nomi in dialetto e in italiano, i percorsi scelti interattivi, la storia, le tradizioni, tutto ciò che un luogo possiede. Ci sarà in questo modo una sorta di rete tra i vari Paesi (Centri Storici) che dovranno, in un certo qual modo, coltivare questa iniziativa, anche perchè la finalità del progetto è quella di far gestire l’idea da realtà locali di ogni singolo paese.

 

_____________________________________

 

 -  Ad ogni comune interessato verrà proposto di individuare un locale nel Centro Storico del paese per poter sperimentare un “PUNTO INFORMAZIONI”, che venga gestito da Associazioni o Cooperative del luogo, un biglietto da visita necessario per chi, interessato al percorso storico/dialettale, pensa di trovare tutte le informazioni rivolte alla ricerca e non solo. Un punto da dove si possono sviluppare una serie di visite guidate, magari in varie lingue, in vista di un ambizioso TOUR dei Centri Storici del Gargano, da poter proporre in ampia scala. Il gruppo Gargano System si impegna, insieme alle amministrazioni a cercare e trovare tale posto e ad affidarlo a chi si mostra sensibile a tale progetto.

 

 -  Ad ogni comune interessato verrà proposto di organizzare corsi rivolti all’artigianato tipico, alla cultura del luogo, ed insieme al gruppo Gargano System, si potrà incentivare, chi interessato, ad aprire punti commerciali all’interno dei percorsi scelti per i 6 Centri Storici, anche se solo per un periodo stagionale.

 

 -  Ad ogni comune interessato verrà proposto di collaborare, nel periodo estivo, all’organizzazione di eventi culturali che possano pubblicizzare e valorizzare questi particolari percorsi, una sorta di festa dei piccoli centri storici del Gargano, itinerante, per i Comuni che rientrano nel progetto.   

 

IL gruppo proponente, a lavoro ultimato, provvederà a pubblicizzare, attraverso i media ed internet, questo singolare progetto.  Ad ogni visitatore e a tutte le persone interessate, verranno distribuite le cartine con la proposta di visite guidate del percorso "alternativo" nei Centri Storici interessati.

Letto 2419 volte Ultima modifica il Martedì, 06 Ottobre 2009 13:46

Progetto collegato

tutte le news