Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

I.S.E. Innovative Solutions for Eyes

31 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

I.S.E. -Innovative Solutions for Eyes-

di Alessandro, Francesco, Simone ROMANO snc

 

Chi siamo:

La società ISE - Innovative Solutions for Eyes - di Alessandro Francesco e Simone Romano s.n.c nasce dal progetto ambizioso di tre giovani fratelli: creare un'azienda ad alto contenuto tecnologico che, coniugando ricerca e produzione di software avanzati, sia in grado di fornire all'ottico-optometrista strumenti informatici innovativi per la diagnosi e l'analisi oftalmologica.

 

 

La nostra mission:

La visione, la funzione sensoriale dominante nell'uomo, ci permette di comunicare con il mondo esterno e svolgere la quasi totalità delle nostre azioni quotidiane: lavorare, studiare, divertirci, praticare sport. Circa la metà della popolazione mondiale presenta ametropie visive e ricorre all'uso di una correzione ottica nello svolgimento delle attività quotidiane. L'utilizzo delle lenti a contatto garantisce spesso la miglior soluzione per la compensazione delle ametropie visive e la qualità della visione. A differenza degli occhiali, le lenti a contatto vengono poste in diretto contatto con la superficie anteriore dell'occhio e, per questo motivo, possono causare alterazioni fisiologiche. In questo contesto, è fondamentale l'intervento dell'ottico-optometrista nella "cura" del portatore di lenti a contatto, soprattutto se si considera l'alto numero di pazienti che smettono di portarle (in alcuni studi circa il 50%). La maggior parte degli abbandoni è, infatti, evitabile grazie ad una cura completa, alla buona comunicazione tra specialista e paziente, all'adozione di lenti e/o sistemi di trattamento con prestazioni superiori. Il metodo migliore per affrontare questo problema è quello del famoso detto "prevenire è meglio che curare", ovvero il modo migliore per gestire le complicazioni è quello di individuare le cause che portano all'abbandono delle lenti a contatto in una fase precoce ed evitarle. L' obiettivo finale della società I.S.E. è fornire all'ottico-optometrista, ma anche al medico oculista, software innovativi per l'analisi e l'elaborazione automatizzata delle immagini oftalmiche in grado di estrarre in tempo reale ed in modo quantitativo i parametri diagnostici più importanti per la prevenzione e la cura delle complicanze derivate dall'utilizzo delle lenti a contatto

Il progetto:

Il mercato delle lenti a contatto presenta sostanzialmente una penetrazione stabile e una crescita modesta. Nel vecchio continente in particolare, i nuovi consumatori (intorno ai 600.000 ogni anno; fonte Vision Track V4, giugno 2004) sono numericamente uguali a quelli che abbandonano la categoria (drop-out). Le ragioni principali dell'abbandono delle lenti a contatto (che costituisce in ogni caso una forma di regresso per l'utente) da parte dell'ametrope consistono in sintomi soggettivi di discomfort e di cattiva visione. Il monitoraggio della risposta oculare e la capacità di identificare precocemente le complicanze indotte dalle lenti a contatto sono il migliore sistema per contrastare il fenomeno del drop-out. Tuttavia, l'analisi delle alterazioni fisio-patologiche prodotte dalle lenti a contatto è eseguita ancora oggi con metodi qualitativi che rendono difficoltosa l'interpretazione delle condizioni osservate e comportano notevole discrepanza tra i risultati ottenuti dai diversi specialisti.

Il progetto della società I.S.E. è finalizzato allo sviluppo ed alla realizzazione di un software innovativo per l'analisi dello staining corneale in fluorescina, che consentirà di osservare le alterazioni fisiologiche prodotte dalle lenti a contatto in un ambito standardizzato ed in modo quantitativo consentendo all'ottico-optometrista che svolge contattologia di poter lavorare in sicurezza, comunicare con colleghi e oculisti, evitando di essere frainteso nell'osservazione clinica e potendo così lavorare per il benessere del suo paziente/utente. In questo contesto, gli obiettivi quantitativi finali che il progetto si propone di raggiungere sono tre:

  1. Messa a punto di un sistema per l'analisi dello staining corneale in fluoresceina mediante analisi di immagine.
  2. Progettazione, realizzazione, testing e validazione funzionale di un software per l'analisi dello staining corneale in fluoresceina.
  3. Valutazione della performance diagnostica del software per l'analisi dello staining corneale in fluoresceina realizzato.

I nostri partner:

Lo sviluppo di software per l'analisi di immagini oftalmiche non è la semplice realizzazione tecnica di strumenti informatico, ma deve rispettare molteplici caratteristiche: interfacciabilità del software con lampade a fessura commerciali, fruibilità del software da parte dell'ottico optometrista, validazione scientifica del software. La società I.S.E. ha creato una rete di collaborazioni con partner privati e pubblici con cui sviluppare il suo ambizioso progetto e dargli una prospettiva di lungo periodo.

Formazione Continua in Medicina (F.C.M.).

La società Formazione Continua in Medicina (F.C.M.) ha come scopo principale l'organizzazione di corsi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) accreditati dal Ministero della Salute. La società vede inoltre, tra i suoi obiettivi principali, l'organizzazione scientifica di corsi di perfezionamento nell'ambito dell'ottica e della contattologia fornendo servizi di formazione sia ad aziende che a soggetti privati.

TOPCON Europe Italian Branch.

TOPCON è una azienda leader nel campo della produzione di strumentazioni per analisi oftalmiche, impegnata da oltre 30 anni nel campo della ricerca e dell'innovazione. L'attività di ricerca di TOPCON ha come obiettivo principale lo sviluppo di nuove tecnologie ottiche e di misura per fornire strumenti innovativi per imaging e diagnostica oftalmica.

Centro di Ricerca in Contattologia (C.R.C.).

Il Centro di Ricerca in Contattologia è una realtà recente nata all'interno del Dipartimento di Fisica dell'Università del Salento che ha come scopi: 1) Promuovere le collaborazioni scientifiche nell'ambito della Contattologia e dell'Optometria tra il Dipartimento di Fisica, il Corso di Laurea in Ottica ed Optometria ed altre strutture di ricerca sia pubbliche che private; 2) Promuovere la conoscenza delle tematiche relative alla contattologia anche attraverso seminari, convegni, conferenze ed incontri scientifici; 3) Promuovere la collaborazione con Enti, agenzie o organismi di ricerca regionali, nazionali ed internazionali attraverso la partecipazione o il coordinamento di programmi di ricerca scientifica di comune interesse; 4) Promuovere ed incoraggiare la formazione avanzata e l'aggiornamento di giovani laureati e/o esperti del settore della Contattologia sia a livello nazionale che internazionale; 5) Fornire attività di consulenza e servizio nel campo della contattologia a strutture pubbliche (Università, Aziende Sanitarie, ecc.) e a privati (aziende o professionisti).

Contatti:

Posta - Mail

I.S.E. -Innovative Solutions for Eyes-

di Alessandro, Francesco, Simone ROMANO snc

Via San Pancrazio, 34

73011 Alezio (Lecce)

E-mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

{jomcomment}
Letto 3113 volte Ultima modifica il Martedì, 02 Giugno 2009 13:09

Progetto collegato

tutte le news