Il riferimento immediato è a quella generazione di artisti che ha cominciato a produrre nella seconda metà degli anni '90 crescendo all'ombra di strutture più grandi e stabili e che oggi vanta una propria indipendenza organizzativa e poetica, apprezzata sia a livello regionale che a livello nazionale. Si tratta di singoli artisti e compagnie che hanno finalmente ottenuto il riconoscimento
regionale e l'affidamento di progetti territoriali ma che in ogni caso scontano il peso di una mole di lavoro organizzativo che spesso non riesce a decollare o che ha dei costi in termini di tempo e di risorse umane che i singoli non possono sostenere.
Il nostro tredicesimo meridiano, facendo leva sulle competenze acquisite, su un percorso di autoformazione individuato volta per volta sui reali bisogni delle compagnie, e sull'investimento di sé
quale risorsa per la costruzione del proprio lavoro, intende creare un soggetto a disposizione dei progetti artistici per accompagnare esecutivamente gli stessi nei processi produttivi: occuparsi dunque
di tutti quegli aspetti che una compagnia da sola non è in grado di risolvere e che d'altro canto un produttore che investe risorse economiche ma che ha orizzonti più ampi di lavoro non ha interesse
a svolgere. Accompagnare un progetto artistico dal punto di vista della produzione esecutiva significa creare occasioni di ricerca laboratoriale, occasioni di scambio con docenti e studenti, occuparsi
della promozione e della relazione con il pubblico quando ancora lo spettacolo non ha raggiunto il livello di "prodotto" ma dai primi confronti con gli spettatori può trarre stimoli e elementi di riflessione,
occuparsi dell'ufficio stampa, occuparsi della segreteria di produzione: svolgere insomma le funzioni di un ufficio di produzione e gestione connettendo il progetto artistico con il soggetto economico
che in esso investe.
Il progetto 13°meridiano al suo nascere ha già un progetto artistico da realizzare produttivamente e nasce proprio sulla sponda delle necessità gestionali che costituiscono i bisogni primari per la
realizzazione di tale progetto: un accordo pre-produttivo tra l'Associazione Corte dei Miracoli con sede a Crispiano (TA) e il Teatro Stabile di Calabria con sede a Crotone, ha affidato a Gianfranco Berardi
(proponente del progetto 13° meridiano) la produzione di uno spettacolo il cui debutto è previsto nella primavera 2009 presso il Festival di drammaturgia contemporanea di Castrovillari e la cui tournè e
prevista nella stagione 2009-2010.
Il progetto 13° meridiano dunque nasce attraverso una sperimentazione sulla propria pelle delle capacità gestionali autonome, facendo leva sul supporto economico e logistico di due strutture ma impegnandosi
direttamente a ideare e gestire tutti quei processi di ampliamento e approfondimento necessari al raggiungimento dell'obiettivo.
Il progetto metterà le proprie competenze e gli strumenti acquisiti a disposizione delle altre compagnie o degli altri progetti artistici in grado di portare una dote propria in termini di sostegno alla produzione.