L'associazione SALVALATERRA vincitrice del Bando Regionale Principi Attivi, ha dato il via al progetto "ECOMAPPING per la gestione ambientale del XX C.D.- Bari".
A luglio 2008 infatti, la Preseidente Ilaria D'Aprile, chiese alla Dirigente di aderire al progetto che avrebbe avuto per la scuola diversi vantaggi sia qualitativi, aumentando la sensibilità ambientale della comunità scolastica che quantitativi, per la riduzione dei costi dei consumi di energia, acqua, rifiuti e gas. La Dirigente accettò la sfida alla quale aderirono anche diversi partners: Comune di Bari, VI Circoscrizione Carrassi-S. Pasquale, AMIU, AQP, ARPA e L'associazione Ruotalibera Bari.
D. In cosa consiste il progetto?
Attraverso uno strumento riconosciuto dalla CE, chiamato Ecomapping indagheremo sulla gestione ambientale della scuola per quanto riguarda i rifiuti, l'energia, l'acqua, il traffico e la mobilità e cercheremo di proporre delle soluzione condivise e di realizzarle con i nostri partners.
D. Chi partecipa al progetto?
Alunni, docenti, famiglie, personale non docente e tutti i partners.
D. Cosa proveremo a cambiare?
Le cattive abitudini che contribuiscono ad incrementare l'effetto serra. Impareremo a sprecare meno acqua, a ridurre la quantità di rifiuti della scuola, a utilizzare meno energia, a muoverci senza automobile per i tragitti brevi.
D. In che modo parteciperanno i genitori?
Attraverso la realizzazione di una serie di iniziative proposte da loro.
I genitori avranno la possibilità di esprimere le loro ECO-idee per sostenere l'ambiente in un'apposita bacheca messa a disposizione proprio per il progetto di "Ecompapping". Dalle proposte, potremo realizzare delle manifestazioni a tema per aumentare la sensibilità ambientale di tutta la comunità scolastica. I genitori stessi potranno essere protagonisti e prendersi la responsabilità di attivare i processi.
D. Invece come saranno coinvolti i docenti e gli alunni?
Sia docenti che alunni che personale non docente dovranno decidere l'indirizzo di politica ambientale che la scuola deve seguire.
Inoltre attraverso un questionario saranno chiamati ad esprimere un parere sulle cose che non sono efficienti nella scuola sui temi dell'energia, acqua, rifiuti e mobilità.
Quindi docenti, alunni e personale non docente dovranno decidere quali problemi risolvere secondo dei criteri di economicità, riprodcibilità e concretezza.
Alla fine proveremo tutti a cambiare per ridurre le emissioni di CO2 e vivere tutti meglio sul pianeta.
Inoltre i partners si sono impegnati a fornire delle lezioni a docenti e genitori sui temi di loro competenza.
D. Quando finirà il progetto?
Il progetto si concluderà a marzo 2010 e per l'occasione realizzeremo un convegno durante il quale racconteremo risultati e lanceremo le linee guida per il monitoraggio dell'Istituto e per proporre Ecomapping anche nelle altre scuole.