detto del Burkina Fasu
Prendiamo una scuola elementare di Bari: il XX C.D. De Amicis.
Facciamo incontrare l'associazione A.P.S. SALVALATERRA, gli alunni e i loro genitori, i docenti, il personale non docente e li mettiamo a dialogare tra loro sulla direzione da intraprendere per migliorare la politica ambientale della scuola.
Indaghiamo sui consumi di energia, acqua, rifiuti e analizziamo il traffico circostante la scuola e tutto questo lo facciamo grazie ad uno strumento riconosciuto dalla CE chiamato ECOMAPPING.
Indichiamo le priorità su cui agire e TUTTI INSIEME decidiamo quali soluzioni intraprendere per raggiungere questi obiettivi.
Quando ci siamo decisi a cambiare lo facciamo proponendo soluzioni ai nostri amministratori locali: al Comune di Bari, alla VI Circoscrizione Carrassi S.Pasquale,
Contemporaneamente l'AQP, l'AMIU, l'ARPA Puglia e l'associazione Ruotalibera di Bari ci aiutano ad approfondire gli argomenti oggetto dei loro studi e a migliorare la gestione ambientale dell'istituto.
Tutto questo avviene grazie al contributo di tre professionisti:
- una forestale educatrice ambientale formatasi a Bologna;
- un comunicatore ambientale formatosi a Barcelona;
- un geologo nonchè esperto EMAS proveniente dalla scuola della Regione Puglia.
Il progetto "Ecomapping per il XX C.D. DE Amicis, Bari" avvia un processo di democrazia partecipata che coinvolge l'intera comunità scolastica e procura vantaggi su due livelli:
- edificio scolastico: riduce i consumi di acqua, energia, produzione di rifiuti, incentiva l'utilizzo di mobilità sostenibile;
- programmi scolastici: intersecando i programmi della mattina con l'aggiornamento sulle tematiche ambientali.
Inoltre nel caso della mobilità sostenibile si potrebbero ottenere vantaggi per tutta la comunità che circola intorno alla scuola.
Ecomapping quindi è una maniera per cambiare tutti insieme, partecipando attivamente ai processi di cambiamento, grazie al coinvolgimento che utilizza le tecniche di comunicazione e alla formazione degli approfondimenti sui temi ambientali. I risultati saranno possibili grazie all'utilizzo di uno strumento l'Ecomapping, nato per le piccole e medie imprese ed adattato alla scuola.
Perchè crediamo che i veri cambiamenti siano solo quelli condivisi dal maggior numero di persone che insieme si uniscono per fare il primo passo.
Per qualunque informazione scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni sul progetto anche su www.agorambiente.it