OBIETTIVI DELLA PARTNERSHIP
- aumentare le risorse (non necessariamente economiche) trasferite alle organizzazioni non profit;
- assicurare alle imprese ampi benefici fiscali, economici, di reputazione, motivazione del personale, consenso presso la comunità.
COME OPERIAMO
Supportiamo l'onp nell' attuazione delle seguenti fasi:
- Formalizzazione dell'idea progettuale;
- Individuazione della realtà profit con la quale realizzare il progetto di partnership;
- Formalizzazione dell'accordo di partnership;
- Valutazione e diffusione dei risultati.
Accompagniamo le imprese nella ricerca di onp per la realizzazione di partnership volte a promuovere percorsi di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale d'impresa
IL PROGETTO PARTNERSHIP SOCIALI
In coerenza con la propria mission, con questo progetto, l'associazione promuove partnership strategiche tra imprese ed onp, volte a concretizzare sinergie di risorse finanziarie, umane, materiali ed immateriali necessarie a realizzare progetti sociali.
IL COMITATO PROMOTORE
Ha il compito di monitorare il corretto svolgimento del progetto e diffonderne i risultati E' composto dai seguenti partner:
GLI ALTRI PARTNER
Hanno dato la disponibilità in fase di presentazione del progetto a valutare sin da subito la possibilità di attivare delle partnership e sono
- Arredoservice di Francesco Sepiello
- Banco di Solidarietà della Capitanata
- Centro Culturale Archè
- I Diversabili
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Qualitativi
- Rafforzamento partnership sul territorio;
- Contaminazione tra settori economici. In questo senso le imprese potranno trasmettere alle onp una nuova filosofia organizzativa e gestionale e le onp possono trasmettere alle imprese, ad esempio, la funzionalità di rapporti basati sulla gratuità;
- Sviluppo di un contesto di sussidiarietà e di responsabilità sociale;
- Sviluppo networking tra diversi attori del territorio coinvolto (imprese, onp, istituzioni, associazioni di imprese - già partner del progetto);
- Aiuto all'incremento di una nuova filosofia gestionale unendo efficienza e solidarietà;
- Sviluppare un'attenzione al bene comune, alla costruzione della coesione sociale, alla qualità della vita;
- Incremento della coesione sociale;
- beneficio sociale diffuso per la comunità in cui si realizza il progetto, in quanto le partnership sociali aiuteranno le onp a lavorare meglio al servizio della comunità in cui operano;
- incremento del livello di fiducia nei rapporti tra i vari attori nella comunità.
- Rafforzare le partnership sul territorio;
- Sensibilizzare alla cultura della sussidiarietà e della responsabilità sociale;
- Potenziare il livello di fiducia nei rapporti tra i vari attori della comunità in cui si svolgono i progetti di partnership;
- Realizzare 8 progetti di partnership sociale;
- Realizzare una pubblicazione finale sul progetto, per diffondere i risultati, individuare le buone prassi e favorire processi di emulazione
CONTATTI
Sede operativa Via Gramsci, 39 - 71100 Foggia ww.sistemasviluppo.org - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 3274557177 - tel. 0899887995 skype sistemasviluppo