Il Progetto infatti nasce dall'esigenza del nostro territorio di far fronte ad un crescente e imprescindibile bisogno di produrre meno rifiuti. Secondo le direttive comunitarie in materia di ambiente, ciascun paese deve pensare ad una strategia per prevenire la produzione dei rifiuti, per promuovere il riciclaggio e il riutilizzo degli stessi. Pertanto si vuole pensare un nuovo approccio alla tematica dell'uso sostenibile delle risorse, con la definizione di una strategia sul riciclaggio dei rifiuti che preveda il reinserimento dello "scarto" nella catena produttiva attraverso la progettazione e la realizzazione di interni, di oggetti di design, di installazioni scenografiche e costumi per teatri e per eventi all'aperto.
L'obiettivo è quello di avviare una sperimentazione sul territorio dove, attraverso mostre ed eventi, promuovere progetti e prototipi realizzati dal gruppo di lavoro, e contestualmente raggiungere, sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero di attori possibile nella "Società del Riciclaggio".
L'associazione intende promuovere e valorizzare il settore del design eco-sostenibile utilizzando la filosofia artistica del Ready Made con l'obiettivo di sviluppare progetti e prodotti con il riuso di materiali di rifiuto, con una utilità diversa da quella dei materiali assemblati;
promuovere sul territorio regionale, nazionale ed internazionale azioni volte a sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero di persone sulla tematica della sostenibilità delle risorse e della salvaguardia e della tutela dell'ambiente;
promuovere e diffondere il riciclaggio dei rifiuti e il riutilizzo degli stessi attraverso l'arte, la musica, lo spettacolo, l'arredamento e il design;
collaborare con autorità, enti, associazioni, imprese ed amministrazioni pubbliche per la promozione di qualsiasi attività volta alla tutela e alla valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico e culturale;
promuovere e favorire scambi di informazione tra imprese volte alla tutela ambientale, al risparmio energetico, allo scambio di materiale di scarto e quindi alla sostenibilità produttiva;
promuovere sul territorio azioni formative volte a creare nuove professionalità e sbocchi occupazionali nell'ambito dell'artigianato eco-compatibile;
esercitare e promuovere iniziative volte all'educazione ambientale e al rispetto dello stesso;
IL GRUPPO
Le figure più operative all'interno del gruppo sono 4 scenografi, formati e laureati a pieni voti presso l'Accademia di Belle Arti di Bari, con varie esperienze nell'ambito del riuso creativo e dell'impiego di materiali poveri. Hanno progettato e realizzato oggetti di design, elementi d'arredo, sculture, opere pittoriche, giocattoli e allestimenti di diverso tipo. La loro formazione permette di progettare dal semplice elemento d'arredo all'allestimento scenografico più complesso con idee e soluzioni funzionali già in ambito progettuale. Inoltre un architetto, iscritta all'albo dell'OAPPC di Bari, esercita la libera professione. Specializzata nell'ambito del design collabora come arredatrice, progettista di interni e designer presso lo showroom del marchio Driade di Bari. Si occupa delle relazioni con la committenza (privati o liberi professionisti) e con i fornitori. Ha maturato esperienza e interesse per la progettazione eco-sostenibile grazie alla collaborazione presso uno studio di servizi di ingegneria; partecipa costantemente a seminari di formazione su temi di progettazione e riqualificazione energetica degli edifici; ha conseguito il diploma di master in "Progettista di Architetture Sostenibili, Esperto in nuove tecnologie" promosso dall'InArch. di Roma. L'ultima figura è laureata in Scienze Politiche, attualmente occupato presso una Associazione di Categoria Regionale, svolge ruolo di consulenza e assistenza alle imprese. Ha maturato diverse esperienze nello sviluppo commerciale di servizi per conto dell'Associazione.
I PARTNER
Accademia di Belle Arti di Bari - Via Re David, 189/c - 70124 - Bari
Confesercenti - Comitato Regionale Pugliese - Via N. Putignani, 253 - 70123 - Bari
Consorzio CETMA - Centro di progettazione, Design e Tecnologie dei Materiali - Cittadella della Ricerca - S.S.7 Km.706+030 - 72100 Brindisi
Comune di Bitonto - Corso Vittorio Emanuele II - 70032 - Bitonto
Confesercenti Associazione Comunale Bitonto - Via F. Cavallotti, 4 - 70032 - Bitonto
CONTATTI
infotel: 339 1538888
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.