Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

REmMade - Ready Made in Puglia

26 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE

 "REmMADE - Ready Made in Puglia"

L'Associazione neo costituita nasce nell'ambito della partecipazione di un gruppo di giovani al Bando Regionale "Principi Attivi - Giovani idee per una Puglia migliore", per lo sviluppo di un progetto sulla tutela e la valorizzazione del territorio.

IL PROGETTO 

La finalità del progetto presentato intende utilizzare il design creativo e artistico come strumento per attuare un cambio di mentalità sia nei consumatori finali che nei diversi settori produttivi.

Il Progetto infatti nasce dall'esigenza del nostro territorio di far fronte ad un crescente e imprescindibile bisogno di produrre meno rifiuti. Secondo le direttive comunitarie in materia di ambiente, ciascun paese deve pensare ad una strategia per prevenire la produzione dei rifiuti, per promuovere il riciclaggio e il riutilizzo degli stessi. Pertanto si vuole pensare un nuovo approccio alla tematica dell'uso sostenibile delle risorse, con la definizione di una strategia sul riciclaggio dei rifiuti che preveda il reinserimento dello "scarto" nella catena produttiva attraverso la progettazione e la realizzazione di interni, di oggetti di design, di installazioni scenografiche e costumi per teatri e per eventi all'aperto.

L'obiettivo è quello di avviare una sperimentazione sul territorio dove, attraverso mostre ed eventi, promuovere progetti e prototipi realizzati dal gruppo di lavoro, e contestualmente raggiungere, sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero di attori possibile nella "Società del Riciclaggio".

L'associazione intende promuovere e valorizzare il settore del design eco-sostenibile utilizzando la filosofia artistica del Ready Made con l'obiettivo di sviluppare progetti e prodotti con il riuso di materiali di rifiuto, con una utilità diversa da quella dei materiali assemblati;

promuovere sul territorio regionale, nazionale ed internazionale azioni volte a sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero di persone sulla tematica della sostenibilità delle risorse e della salvaguardia e della tutela dell'ambiente;

promuovere e diffondere il riciclaggio dei rifiuti e il riutilizzo degli stessi attraverso l'arte, la musica, lo spettacolo, l'arredamento e il design;

collaborare con autorità, enti, associazioni, imprese ed amministrazioni pubbliche per la promozione di qualsiasi attività volta alla tutela e alla valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico e culturale;

promuovere e favorire scambi di informazione tra imprese volte alla tutela ambientale, al risparmio energetico, allo scambio di materiale di scarto e quindi alla sostenibilità produttiva;

promuovere sul territorio azioni formative volte a creare nuove professionalità e sbocchi occupazionali nell'ambito dell'artigianato eco-compatibile;

esercitare e promuovere iniziative volte all'educazione ambientale e al rispetto dello stesso;

IL GRUPPO

Le figure più operative all'interno del gruppo sono 4 scenografi, formati e laureati a pieni voti presso l'Accademia di Belle Arti di Bari, con varie esperienze nell'ambito del riuso creativo e dell'impiego di materiali poveri. Hanno progettato e realizzato oggetti di design, elementi d'arredo, sculture, opere pittoriche, giocattoli e allestimenti di diverso tipo. La loro formazione permette di progettare dal semplice elemento d'arredo all'allestimento scenografico più complesso con idee e soluzioni funzionali già in ambito progettuale. Inoltre un architetto, iscritta all'albo dell'OAPPC di Bari, esercita la libera professione. Specializzata nell'ambito del design collabora come arredatrice, progettista di interni e designer presso lo showroom del marchio Driade di Bari. Si occupa delle relazioni con la committenza (privati o liberi professionisti) e con i fornitori. Ha maturato esperienza e interesse per la progettazione eco-sostenibile grazie alla collaborazione presso uno studio di servizi di ingegneria; partecipa costantemente a seminari di formazione su temi di progettazione e riqualificazione energetica degli edifici; ha conseguito il diploma di master in "Progettista di Architetture Sostenibili, Esperto in nuove tecnologie" promosso dall'InArch. di Roma. L'ultima figura è laureata in Scienze Politiche, attualmente occupato presso una Associazione di Categoria Regionale, svolge ruolo di consulenza e assistenza alle imprese. Ha maturato diverse esperienze nello sviluppo commerciale di servizi per conto dell'Associazione.

I PARTNER

Accademia di Belle Arti di Bari - Via Re David, 189/c - 70124 - Bari

Confesercenti - Comitato Regionale Pugliese - Via N. Putignani, 253 - 70123 - Bari

Consorzio CETMA - Centro di progettazione, Design e Tecnologie dei Materiali - Cittadella della Ricerca - S.S.7 Km.706+030 - 72100 Brindisi

Comune di Bitonto - Corso Vittorio Emanuele II - 70032 - Bitonto

Confesercenti Associazione Comunale Bitonto - Via F. Cavallotti, 4 - 70032 - Bitonto

CONTATTI

infotel: 339 1538888

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 3298 volte Ultima modifica il Mercoledì, 27 Maggio 2009 22:43

Progetto collegato

tutte le news