L'Associazione Culturale C@lliope opera nel settore dei beni culturali, progettando e realizzando servizi finalizzati alla conservazione e fruizione del patrimonio culturale, utilizzando esclusivamente software open source.L'Associazione, neonata all'interno del panorama delle società che si occupano di valorizzazione dei beni culturali, nella sua fase iniziale ha sviluppato soprattutto specifiche competenze nell'attività di catalogazione descrittiva e semantica di materiale librario, antico e moderno, archivistico e multimediale. Tutto il lavoro, sempre supportato dagli standard nazionali e internazionali, viene svolto attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie open source, avvalendosi di professionalità altamente qualificate. C@lliope si occupa di tutte le necessità della biblioteca come anche della gestione di anagrafe e prestito, delle statistiche e della creazione di OPAC di rete centralizzati ed elabora e realizza soluzioni informatiche personalizzate, tenendo conto delle specifiche esigenze del progetto.
PROGETTO
Attualmente C@llipe sta realizzando il progetto di informatizzazione e modernizzazione della Biblioteca Comunale di Terlizzi, realizzando, attraverso una soluzione personalizzata, la catalogazione di tutto il patrimonio librario (introducendo l'utilizzo dei codici a barre), l'informatizzazione dell'anagrafica utenti e del prestito, le statistiche ed realizzando nuove tessere di prestito anch'esse provviste di codice a barre.
In una parola C@lliope è:

PARTNER
- Comune di Terlizzi
- Biblioteca Comunale Luigi Marinelli Giovene
Video di presentazione del progetto, a cura dell'Ufficio InformaGiovani del Comune di Terlizzi
[video:http://www.youtube.com/watch?v=Te3Dlwa0hZw]
CONTATTI
Per informazioni generali
Associazione Culturale C@lliope
www.accalliope.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la parte tecnologico-informatica
Alessandro De Noia 347 7929362Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la parte bibioteconomico-archivistica