Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Per una Puglia aperta al mondo, una rassegna che unisce la cultura pugliese a quella palestinese e africana.

30 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Dal 9 al 28 giugno tre appuntamenti interculturali al Laboratorio Urbano di Conversano

 

Il Laboratorio Urbano di Conversano e l'associazione Alma Terra​organizzano un ciclo di tre appuntamenti per sondare, attraverso le arti, gli elementi in comune tra tre diverse culture: quella pugliese, quella palestinese e quella africana.

 

Dal 9 al 28 giugno l’ex macello di Conversano ospiterà la rassegna di cortometraggi “Cinema e Za'atar” e due laboratori, uno di pizzica salentina e uno di percussioni africane.

 

Di seguito il programma.

 

9/10 giugno

"CINEMA E ZA'ATAR" - RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI del Festival Nazra

Inizio proiezioni: ore 20.00

 

La rassegna di cortometraggi vede come protagonisti autori palestinesi ed internazionali. È incentrata, come da vocazione del Festival annuale, itinerante e multiculturale di Nazra, sulle tematiche della Libertà, dei Diritti Umani, della Giustizia, con riferimento alla realtà contemporanea in Palestina.

 

Saranno 10 i lavori proiettati, tra avvincenti fiction, documentari giornalistici e opere sperimentali di animazione e videoarte.

 

Attraverso questa rassegna è possibile conoscere meglio la realtà palestinese, sollevare domande, fare breccia nel silenzio o nella disinformazione che gravano sulla condizione attuale di questo popolo.

 

CINEMA E ZA'ATAR ha l’obiettivo di sostenere il valore del cortometraggio per riflettere su tematiche attuali come la conoscenza, la pace, la multiculturalità. Stimolando il dialogo, promuovendo la riflessione e – per quel che riguarda gli autori palestinesi – incoraggiando l’uso del cinema come mezzo di comunicazione ed espressione, in particolare dei giovani.

 

Ingresso con contributo libero.

 

La rassegna è patrocinata dal Comune di Conversano e realizzata in collaborazione con LABottega-Laboratorio urbano di Conversano e con la Comunità palestinese di Puglia.

 

Info/tel. 347 1565119

 

***************************************************

 

15/16 giugno

Laboratorio di Pizzica - Pizzica salentina

con Anna Cinzia Villani

Inizio: ore 19.00

Prenotazioni entro giovedì 13 giugno

Info/tel. 347 1565119

 

Anna Cinzia Villani, conosciuta come la ‘Voce del Salento’,nei suoi laboratori riesce a trasmettere la preziosità degli insegnamenti acquisiti grazie alla assidua frequentazione dei Maestri cantori e danzatori tradizionali della ‘pizzica – pizzica’.

 

Si distingue, sin dall’inizio del suo percorso artistico musicale iniziato negli anni ‘90, per la sua capacità di restare fedele alla tradizione, dialogando allo stesso tempo con gli stili più contemporanei. Ma sempre conservando l’espressività che appartiene al suo territorio.

 

La pizzica - pizzica è sicuramente l’aspetto più conosciuto della tradizione salentina e, fra le danze del sud, quella che principalmente attira l’attenzionedegli appassionati di tutta Italia. Come in tutte le culture popolari, alla musica – e di conseguenza alla danza - erano affidate funzioni sociali e riti ben precisi che

oggi sono quasi del tutto ignorati. Ma la Villani, attraverso la ricerca, è riuscita a ricostruire abitudini e movimenti in relazione alla musica e al ballo, passando attraverso il fenomeno del tarantismo, il rito della danza scherma e l’insegnamento dei passi della pizzica - pizzica.

 

 

***************************************************

 

27/28 giugno

Laboratorio di Percussioni Africane

con Somieh Murigu

Inizio: ore 19.00

Prenotazioni entro sabato 25 giugno

Info/tel. 347 1565119

 

Il laboratorio abbraccia sia coloro che per la prima volta si approcciano alle percussioni, sia chi ha già esperienza e vogliono migliorare le proprie capacità.

 

Focus del laboratorio saranno gli strumenti a percussione e i ritmi tradizionali dell’Africa orientale.

La musica percussiva è strettamente collegata alla cultura africana, la quale si basa sulla condivisione e sullo stare insieme. Per questo motivo l’apprendimento verrà realizzato nel cerchio in cui i percussionisti, sotto la guida esperta del maestro Somieh Murigu, potranno esprimere il meglio di sé, nel rispetto del proprio ruolo nel gruppo.

 

Somieh Murigu è nato a Nairobi, in Kenia, dove ha appreso l’arte delle percussioni.  Vive a Lecce dal 2009 e lì svolge l’attività di musicista e di mediatore culturale e linguistico. Svolge, inoltre, un’intensa attività di sensibilizzazione all’intercultura nelle scuole.

 

Ha lavorato con diverse formazioni musicali come il gruppo Tukrè, l’Orchestra multietnica della Provincia di Lecce, l’Afromediterranean Orchestra e diversi altre. È l’animatore del gruppo keniota di percussionisti e ballerini provenenti dal Kenia ‘Mijikenda Culture Troupe’.

 

***************************************************

 

 

 

Per informazioni e prenotazioni:

✉Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Letto 1782 volte Ultima modifica il Giovedì, 30 Maggio 2019 12:34

Progetto collegato

tutte le news