“Ruralis, agricoltura e innovazione sociale” è il progetto col quale abbiamo vinto il bando “Laboratori Urbani – Mettici le mani”. La nostra esperienza è cominciata nel dicembre 2016 e si è conclusa il 30 marzo 2018. Il nostro diario di viaggio abbraccia circa 15 mesi, nei quali il lavoro è stato ripagato da soddisfazioni e arricchimento per noi e, ci auguriamo, per le persone che abbiamo incontrato.
Sin da subito abbiamo immaginato uno spazio per sviluppare le nostre idee. Lo abbiamo trovato in via Volta a Nardò: si chiama “La Saletta”. Qui sono nati quasi tutti i nostri progetti. Sono nati, ci viene da dire, in maniera “naturale” come l’agricoltura per cui ci battiamo. Abbiamo così organizzato attività formative rivolte a giovani, disoccupati, agricoltori e appassionati. Le nostre parole d’ordine: aridocoltura, tee di compost, microrganismi, colture alternative, canapa industriale, apicoltura e no ai prodotti chimici. Non sono poi mancati corsi e laboratori nei quali sono state “tramandate” ai nostri corsisti antiche buone pratiche agricole, tecniche di gestione di un frutteto, innesti e potature di ulivo e vite. Diverse anche le iniziative rivolte alla comunità su temi come l’alimentazione naturale. Le numerose attività hanno favorito scambi e interazioni con esperti, produttori locali, consumatori e soggetti pubblici e privati.
Il progetto ha preso il via da uno studio strategico per raggiungere i potenziali interessati. Nella prima fase sono emersi i temi da sviluppare durante percorsi formativi ed eventi, cercando di creare interesse non solo tra appassionati e lavoratori del mondo agricolo ma anche tra i “nuovi” del settore. Da febbraio 2017 si sono tenuti corsi/laboratori in collaborazione con “Rete Salento Km_0” e “A.R.A.P.-Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi”. Mettendo a disposizione gratuitamente la nostra sede e patrocinando l’iniziativa, abbiamo accolto una media di 30 agricoltori per ogni laboratorio.
La strategia di comunicazione è stata la seguente:
- Implementazione di immagine e logo nella realizzazione di materiale promozionale
- Diffusione di eventi e progetti via web, utilizzando in particolare Facebook e sito internet Verdesalis.it, dove sono state inserite attività e materiale formativo
- Ogni appuntamento è stato pubblicizzato anche tramite cartacei distribuiti negli esercizi pubblici
- Tutto senza tralasciare gli incontri “de visu”: quelli specifici con esperti e/o operatori agricoli e quelli generici aperti a tutti.
Dopo una fase introduttiva (febbraio-aprile 2017), siamo andati avanti senza sosta. Ecco la “semina” dei corsi:
- Febbraio 2017. Tè di compost in agricoltura. Relatore Massimo Zaccardelli del Crea di Pontecagnano (Sa). Lezione
- Marzo-maggio 2017. Corso di introduzione all’apicoltura, da cui nascerà “UrBee”, nostro nuovo progetto di apicoltura urbana (dettagli: )
- Luglio 2017. Corso introduttivo sul recupero della fertilità del suolo. Relatori gli agronomi Cristian Casili e Paolo Nutricato
- Dicembre 2017. Corso introduttivo di conduzione del frutteto mediterraneo. Relatori l'agronomo Bruno Vaglio e l’agrotecnico Antonio Orlando
- Febbraio 2018. Workshop “Tecniche naturali di ripristino e conservazione della fertilità del suolo”. Relatori Massimo Zaccardelli (ricercatore Crea) e Regula Pedretti (esperta di microrganismi effettivi). Da qui è nato “MiCroBo”, nostro nuovo progetto sui microrganismi
- Febbraio 2018. Laboratorio di innesti su alberi da frutta. Relatori l’agronomo Bruno Vaglio e l’agrotecnico Antonio Orlando
- Marzo 2018. Corso introduttivo “Coltivare la Canapa industriale”, con semina in campo. Relatori il dottor Luigi Vaglio, l’agronomo Bruno Vaglio e gli imprenditori Rachele Invernizzi e Gianluca Carluccio (link)
- Marzo 2018. Laboratorio “Coltivare l’ulivo e la vite secondo l’agricoltura naturale”. Relatori gli agronomi Bruno Vaglio e Paolo Nutricato e l’agrotecnico Antonio Orlando.
Altri eventi, elencati di seguito, hanno riguardato incontri, mercatini e spettacoli.
- Luglio 2017. Grazie anche a “Verdesalis” il “Cece di Nardò”, antica varietà di leguminosa, è riconosciuto Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Nasce così una Rete di imprese per la valorizzazione del riscoperto legume.
- Maggio 2017. Open Day su bandi e finanziamenti
- Giugno 2017. Aperitivi e conversazioni a tema
- Ottobre 2017. Aperitivo Rurale Insolente
- Ottobre 2017. “Legumi in festa”.
- Dicembre 2017. Workshop “Canapa, Una risorsa mille utilizzi”.
Sportello per lo sviluppo rurale - Metti a frutto le tue idee. Le competenze teoriche e pratiche, pur indispensabili, non bastano. Servono anche informazioni fiscali, burocratiche e su bandi e finanziamenti. Per questo motivo lo scorso 29 marzo, in collaborazione con il Comune di Nardò, in un immobile comunale di corso Vittorio Emanuele, cuore del centro storico, abbiamo inaugurato uno sportello. È aperto lunedì e giovedì dalle 15 alle 18 e offre gratuitamente informazioni e consulenza. Questa è stata la nostra ultima “creatura”.