Il progetto:
La prima fase del nostro progetto sarà dedicata ad un'indagine della struttura della filiera vitivinicola regionale allo scopo di individuare le diverse tipologie aziendali rappresentative del tessuto produttivo con relative peculiarità, sulla base delle quali poter impostare il modello pilota di tracciabilità/rintracciabilità, affinché sia mutuabile in tutte le aziende.
In seguito alla raccolta dei dati e delle informazioni (obbligatorie e facoltative) che caratterizzano la singola azienda, processi produttivi e prodotti, il passo successivo sarà la realizzazione di un Sistema Documentale cartaceo e, successivamente, la messa a punto di un Sistema Informatico come strumento per la gestione di tutti i dati del processo produttivo dal campo al prodotto finito.
La terza ed ultima fase sarà caratterizzata dalla realizzazione e dalla gestione del cosiddetto sistema di Rintracciabilità estesa, costituito da un database del produttore (software di gestione dell'intero processo produttivo). Il software gestionale predisposto in modalità on-line ed accessibile dalle aziende via web, sarà distinto in due parti, strutturalmente identiche, ma rivolto a soggetti della filiera vitivinicola distinti:
- la sezione Coltura che permette di assolvere agli obblighi fissati dalla normativa per la tracciabilità e la rintracciabilità all'interno dell'azienda agricola, oltre a permettere la tenuta del quaderno di campagna;
- la sezione Vino che permette di gestire la tracciabilità e la rintracciabilità delle produzione vinicole effettuate dalle aziende di trasformazione, conservazione e imbottigliamento.
Chi siamo:
CDL Consult s.r.l. nasce come una società dinamica e giovane, frutto di una collaborazione tra giovani professioniste esperte nelle tecnologie alimentari e nell'applicazione di procedure tese ad assicurare la qualità e l'igiene dei prodotti alimentari.
Le elevate competenze tecnico-scientifiche verranno messe a disposizione delle imprese locali per lo sviluppo di comportamenti innovativi (dal punto di vista organizzativo, strategico, produttivo e commerciale), fondamentali per far conseguire alla filiera agroalimentare pugliese posizioni di leadership rispetto ai concorrenti, sia a livello nazionale che comunitario ed internazionale.
Partner:
Tra le aziende agricole vitivinicole disponibili a collaborare al progetto "Tracciabilità, certificazione e tutela della qualità", sono state selezionate le Cantine Santa Barbara a San Pietro Vernotico e l'azienda vinicola Palamà Cosimo di Cutrofiano.
Cantine Santa Barbara: queste cantine sono una Cooperativa Agricola fondata nel Comune di San Pietro Vernotico (BR), a cavallo tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto, nel centro dell'area produttiva del Salento, dove il giusto connubio di diversi fattori podologici e climatico-ambientali esalta le diverse varietà di uva. Già nel 1982 nel "Catalogo dei migliori vini del mondo" di Luigi Veronelli, venivano segnalate solo un paio di aziende pugliesi fra le quali le Cantine Santa Barbara e i suoi tre vini: bianco, rosso e rosato.
Azienda Vinicola Palamà: a Cutrofiano, in pieno Salento, risiede questa azienda vinicola, che ha ricevuto la gran Medaglia d'oro nella categoria "Vini tranquilli" proprio per il suo Salento Igt Rosato "Metiusco 2007"(dal greco "mi ubriaco"), che raccoglie in poco tempo larghi consensi e spinge l'Azienda oltre il proprio mercato.
La realizzazione di un modello di tracciabilità e rintracciabilità all'interno di queste due aziende si configura come un ulteriore input per il rafforzamento delle stesse sul mercato non solo nazionale, ma anche internazionale.
Contattaci:
By E-Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
By Telephone:
+39 0833.864203
By Mail:
CDL Consult s.r.l.
Via Roma, 30 - 73044 Galatone (Lecce)