Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

CDL Consult s.r.l. Servizi per tracciabilità, certificazione e tutela della qualità.

25 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Presentazione:

CDL consult s.r.l. è una società di consulenza che nasce con l'intento di fornire servizi per la  tracciabilità, la certificazione e la tutela della qualità delle produzioni agroalimentari locali.

In particolare, la proposta di prodotti, servizi e progetti comprende:

  • sistemi qualità, certificazione di prodotto e rintracciabilità di filiera,
  • sviluppo e realizzazione di software e tecnologie,
  • valorizzazione dei prodotti tipici, del vino e dell'ortofrutta.

Mission:

"Il saper fare e/è il far sapere"

L'idea progettuale nasce per rispondere alle esigenze di sicurezza alimentare dei consumatori sfiduciati nei confronti del produttori, a causa dei recenti scandali verificatisi nel comparto alimentare (vino al metanolo, diossina, BSE, etc.) e, al tempo stesso, dalla volontà di valorizzare le produzioni agroalimentari della nostra Regione restituendo ad esse un'identità legata al territorio, al produttore, alle tecniche utilizzate e ai processi di trasformazione subiti.

In particolare, la nostra società ha lo scopo di creare un servizio innovativo e completo di consulenza nel settore della tracciabilità/rintracciabilità nel comparto vitivinicolo, mediante sistemi informatizzati caratterizzati da rapidità ed efficienza sia in fase di raccolta dei dati che in fase di interrogazione del sistema per l'ottenimento delle informazioni.

Il progetto:

La prima fase del nostro progetto sarà dedicata ad un'indagine della struttura della filiera vitivinicola regionale allo scopo di individuare le diverse tipologie aziendali rappresentative del tessuto produttivo con relative peculiarità, sulla base delle quali poter impostare il modello pilota di tracciabilità/rintracciabilità, affinché sia mutuabile in tutte le aziende.

In seguito alla raccolta dei dati e delle informazioni (obbligatorie e facoltative) che caratterizzano la singola azienda, processi produttivi e prodotti, il passo successivo sarà la realizzazione di un Sistema Documentale cartaceo e, successivamente, la messa a punto di un Sistema Informatico come strumento per la gestione di tutti i dati del processo produttivo dal campo al prodotto finito.

La terza ed ultima fase sarà caratterizzata dalla realizzazione e dalla gestione del cosiddetto sistema di Rintracciabilità estesa, costituito da un database del produttore (software di gestione dell'intero processo produttivo). Il software gestionale predisposto in modalità on-line ed accessibile dalle aziende via web, sarà distinto in due parti, strutturalmente identiche, ma rivolto a soggetti della filiera vitivinicola distinti:

- la sezione Coltura che permette di assolvere agli obblighi fissati dalla normativa per la tracciabilità e la rintracciabilità all'interno dell'azienda agricola, oltre a permettere la tenuta del quaderno di campagna;

- la sezione Vino che permette di gestire la tracciabilità e la rintracciabilità delle produzione vinicole effettuate dalle aziende di trasformazione, conservazione e imbottigliamento.

 

Chi siamo:

CDL Consult s.r.l. nasce come una società dinamica e giovane, frutto di una collaborazione tra giovani professioniste esperte nelle tecnologie alimentari e nell'applicazione di procedure tese ad assicurare la qualità e l'igiene dei prodotti alimentari.

Le elevate competenze tecnico-scientifiche verranno messe a disposizione delle imprese locali per lo sviluppo di comportamenti innovativi (dal punto di vista organizzativo, strategico, produttivo e commerciale), fondamentali per far conseguire alla filiera agroalimentare pugliese posizioni di leadership rispetto ai concorrenti, sia a livello nazionale che comunitario ed internazionale.

Partner:

Tra le aziende agricole vitivinicole disponibili a collaborare al progetto "Tracciabilità, certificazione e tutela della qualità", sono state selezionate le Cantine Santa Barbara a San Pietro Vernotico e l'azienda vinicola Palamà Cosimo di Cutrofiano.

Cantine Santa Barbara: queste cantine sono una Cooperativa Agricola fondata nel Comune di San Pietro Vernotico (BR), a cavallo tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto, nel centro dell'area produttiva del Salento, dove il giusto connubio di diversi fattori podologici e climatico-ambientali esalta le diverse varietà di uva. Già nel 1982 nel "Catalogo dei migliori vini del mondo" di Luigi Veronelli, venivano segnalate solo un paio di aziende pugliesi fra le quali le Cantine Santa Barbara e i suoi tre vini: bianco, rosso e rosato.

Azienda Vinicola Palamà: a Cutrofiano, in pieno Salento, risiede questa azienda vinicola, che ha ricevuto la gran Medaglia d'oro nella categoria "Vini tranquilli" proprio per il suo Salento Igt Rosato "Metiusco 2007"(dal greco "mi ubriaco"), che raccoglie in poco tempo larghi consensi e spinge l'Azienda oltre il proprio mercato.  

La realizzazione di un modello di tracciabilità e rintracciabilità all'interno di queste due aziende si configura come un ulteriore input per il rafforzamento delle stesse sul mercato non solo nazionale, ma anche internazionale.

 

Contattaci:

By E-Mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

By Telephone:

 +39 0833.864203

By  Mail:

CDL Consult s.r.l.
Via Roma, 30 - 73044 Galatone (Lecce)

Letto 2795 volte Ultima modifica il Mercoledì, 27 Maggio 2009 12:20

Progetto collegato

tutte le news