Il 22 febbraio è stato pubblicato il bando "Culturability – rigenerare spazi da condividere" promosso da Fondazione Unipolis e giunto alla 5^ edizione.
L’avviso intende sostenere i progetti innovativi in ambito culturale e creativo ad alto impatto sociale, che recuperano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati.
Questo tema assume particolare rilievo nel 2018, designato Anno Europeo del Patrimonio Culturale dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea; per questa occasione Fondazione Unipolis intende intercettare e supportare proposte e progetti che abbiano come obiettivo nuove modalità di fare cultura nei diversi territori del Paese.
Il bando mette a disposizione 450 mila euro tra contributi economici per lo sviluppo dei progetti selezionati, accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto. Tra i partecipanti verranno scelte 15 proposte, che prenderanno parte a un percorso di formazione; tra queste saranno scelti 6 progetti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di mentoring
Possono partecipare al bando:
organizzazioni non profit, imprese e cooperative che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale, con sede in Italia e un organo di gestione composto prevalentemente (50% più uno) da giovani under 35;
team informali composti prevalentemente (50% più uno) da under 35;
reti di partenariato fra organizzazioni (il capofila deve rispettare i requisiti del punto 1, mentre i partner possono avere sede anche all’esterno, presentare una natura giuridica diversa, non rispettare il requisito anagrafico).
La call è aperta dal 22 febbraio al 20 aprile 2018 (ore 13). A questo link le informazioni su tempi e scadenze.
Il tour di presentazione del bando farà tappa in Puglia il 15 marzo al Laboratorio Urbano Officina degli Esordi di Bari.
La presentazione del bando inizierà alle 18 e durante la serata sarà possibile approfondire tutti i dettagli della call e sciogliere dubbi sulla partecipazione. L'appuntamento sarà anche un’occasione per confrontarsi sulle tematiche al centro dell’iniziativa – cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità – assieme agli ospiti presenti.
Per partecipare alla presentazione è necessario registrarsi al seguente link: http://bit.ly/2CMS4JH
A questo link invece l'evento facebook https://www.facebook.com/events/212669259468986/