Le attività svolte nell’ambito del progetto hanno riguardato varie tematiche e interessato vari target con particolare attenzione alla partecipazione attiva dei giovani, all’osservazione e analisi del territorio.
Sono stati raggiunti gli scopri principali del progetto, ossia fornire alla comunità, soprattutto ai giovani e agli studenti, gli strumenti e le conoscenze necessarie alla comprensione del territorio e alle risorse materiali e immateriali adoperabili a fini culturali, turistici e sociali.
Soo stati realizzati, in sinergia con l’IISS G. Salvemini di Alessano, corsi di marketing territoriale, comunicazione e grafica online, organizzazione eventi, visite guidate sul territorio, corsi di lingua inglese e tedesca finalizzati all’accoglienza turistica. Prodotti dei corsi sono stati il portale turistico “Treeep”, alcuni eventi culturali e alcuni pacchetti turistici dedicati a precisi target di riferimento, con riferimento al territorio del Sud Salento. I corsi sono stati realizzati presso il LUG Massarone e presso l’IISS G. Salvemini di Alessano.
LABORATORI
Molteplici laboratori hanno avuto luogo presso il LUG nel 2017: lab apicoltura; lab. yoga; lab. di produzione di birra artigianale con produzione della birra “Massarone”; lab. musica elettronica; lab. riciclo e riuso; lab. di vari strumenti musicali). I corsi di musica sono tenuti all’interno di Palazzo Legari, nel Centro Storico di Alessano, per favorire una maggiore diffusione e capillarità delle iniziative(Massarone è situato in zona di campagna), con un’altra sede di pregio, più idonea ai mesi invernali e alle esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie.
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI
Le visite guidate hanno riguardato essenzialmente due ambiti, le visite di carattere storico-artistico(Centro Storico di Alessano, Leuca Piccola a Barbarano, S.M. di Leuca) e le escursioni in ambito naturalistico e ambientale(Insediamento rupestre di Macurano, Area Massarone, Serra dei Cianci e Zona Crocifisso). Generalmente al termine delle visite è proposta una degustazione di prodotti enogastronomici locali presso il Massarone o presso altri luoghi al termine degli itinerari.
INCONTRI DI COMUNITA’ SU TEMATICHE AMBIENTALI E SOCIALI
A partire da Maggio 2017 con cadenza settimanale sono stati promossi presso il LUG degli incontri di comunità circa i temi più urgenti, in campo ambientale e sociale, invitando esperti ed attivisti per gli approfondimenti dovuti, attraverso analisi scientifiche e tecniche dei dati. Sono state approfondite, in particolare, le questioni legate all’approdo Tap presso San Foca, il problema della Xylella, le buone pratiche in campo agricolo, le produzioni a km 0, il caso Ilva, ecc..
Dal 3 al 5 Agosto è stata realizzata la rassegna Antropocene dedicata al clima, al sistema alimentare, all’agricoltura biologica, con ospiti nazionali ed internazionali.
CONCERTI E SPETTACOLI
Grazie a delle buone e incisive strategie di comunicazione, il Massarone, aperto attraverso il Progetto Sac Porta d’Oriente già dal 2014 ha conosciuto nell’anno 2017 un’ aumento delle presenza e una più attiva partecipazione da parte della comunità, del territorio del Sud Salento e dei turisti. Ogni sabato da Aprile ad Ottobre il Lug ospita artisti di vari generi musicali.
GRANDI EVENTI
L’Associazione organizza ogni anno tre grandi eventi, entrati nel 2017 nel Progetto.
- Una Notte nel Borgo
- La Giornata della Liber Azione
- Natale a Corti Aperte
La partecipazione degli studenti dell’IISS G. Salvemini di Alessano e dei giovani in generale è stata quest’anno molto importante, attraverso i corsi di formazione e la successiva messa in pratica delle conoscenze e abilità acquisite.