All’interno del programma Future in Research, promosso dalla Regione Puglia, si sta realizzando una nuova ricerca sui Laboratori Urbani del programma Bollenti Spiriti, a cura del ricercatore Daniele Morciano dell’Università degli Studi di Bari.
L’obiettivo è quello di studiare i Laboratori quali spazi generativi capaci di favorire la nascita di nuove progettualità ideate e sviluppate dalla comunità giovanile pugliese in un qualsiasi ambito di interesse (es. cultura, nuove tecnologie, ambiente, tempo libero, progetti di interesse pubblico o di impegno sociale, ecc. ).
La ricerca si propone di produrre conoscenze utili alla programmazione regionale su come promuovere il potenziale generativo dei Laboratori Urbani.
Alla ricerca stanno già partecipando alcuni Laboratori che hanno dato la loro disponibilità come casi studio (con interviste dirette, focus group, raccolta di storie ecc.). Tuttavia, per coinvolgere tutti i Laboratori Urbani a livello regionale, è stato predisposto un breve questionario on-line, così da ricostruire un quadro quanto più completo e significativo possibile delle esperienze di progettazione che si muovono dentro e intorno a ciascun Laboratorio.
Che cosa facilita lo sviluppo di progetti nel Laboratorio? Che cosa è visto come un ostacolo? Che cosa è considerato una risorsa e opportunità? Quale innovazione o cambiamento si intende promuovere?
Sono questi gli interrogativi intorno a cui verte il questionario. Si risponde direttamente on-line attraverso il seguente link:
https://it.surveymonkey.com/r/progettineilaboratori
L’intervista è rivolta ai gestori dei Laboratori Urbani e a tutti coloro che li frequentano. Il questionario permette di raccogliere l’esperienza di chi sta realizzando un progetto, di chi lo ho già realizzato e di chi vorrebbe realizzarlo. Per tutti gli altri, è possibile esprimere una propria opinione su cosa ostacola o facilita chi prova a realizzare un progetto innovativo in Puglia.
Al questionario si può rispondere entro il 5 Febbraio 2018.
Per qualsiasi esigenza di chiarimento o anche per un confronto diretto sugli obiettivi e le attività di questa ricerca, si può contattare direttamente il responsabile della ricerca
(daniele.morciano[at]uniba.it)
In fase conclusiva, gli strumenti della ricerca (questionari, guide sul metodo ecc.) saranno messi gratuitamente a disposizione dei Laboratori Urbani, i quali potranno liberamente riutilizzarli a supporto del proprio lavoro di programmazione e gestione.