Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

OPEN CLAB PARTY. DESIGN, MUSICA E CASETTE SUGLI ALBERI

10 Nov
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

Venerdì 24 novembre a partire dalle ore 19 a Veglie party di chiusura del progetto BEA, la Bottega dell’EcoArredo, il laboratorio partecipato di design ecologico. "Open CLab Party. Design, musica e casette sugli alberi” sarà una festa a suon di musica e design per visitare i nuovi spazi del laboratorio urbano CLab, gestito da EMS, Ente Modelli Sostenibili, associazione aderente alla rete etica CulturAmbiente Group. BEA, la Bottega dell’Eco Arredo è stata un’esperienza di falegnameria partecipata grazie alla quale l’arredamento del laboratorio urbano di Veglie è stato completamente rinnovato. Dal recupero di rifiuti e materiali di scarto donati da cittadini e imprese, vecchie credenze hanno trovato nuove forme e colori, resti di pallet si sono trasformati in pareti attrezzate e fioriere sospese, le pareti sono diventate spazi informativi sul ciclo dei rifiuti e su una delle colonne portanti della sala principale è stata agganciata una speciale “casetta sull’albero”, una struttura in legno calpestabile.

Il party finale sarà un’occasione per presentare i risultati del progetto e visitare i nuovi spazi del laboratorio urbano trasformati per un giorno in un luogo di storytelling visivo e narrativo, con proiezioni, foto, angoli factory, allestimenti di bozzetti, prototipi e il racconto dei protagonisti di questa esperienza partecipata. Durante l’evento sarà possibile salire sulla casetta sull’albero e degustare un aperitivo offerto da CLab Veglie. Alle ore 20, live di Hour Tony, nato da un progetto laboratorio musicale ideato da Giampiero Leo e Tonio Sabetta, nato come uno spazio aperto a chiunque avesse la passione per la musica. Per Open CLab Party si esibiranno 4 dei 12 elementi della band: Gianluca Fiore (basso e voce), Gabriele Malerba (chitarra), Davide Sabetta (batteria) e Alessia Sabetta (violino). Seguirà una jam session aperta a tutti i musicisti del territorio in collaborazione con il progetto Giovani Creativi di Leverano. Dalla casetta sull’albero, il Presidio del Libro di Veglie racconterà storie di creatività e ambiente con un reading sospeso. In esposizione, una raccolta di testimonianze fotografiche su arti e artisti di Veglie dall’archivio personale del fotografo e storico locale Lorenzo De Benedettis in collaborazione con la Pro Loco di Veglie. Il tutto sarà trasmesso in diretta facebook su Radio Veglie AUT con testimonianze, musica e interviste.

"Open CLab Party. Design, musica e casette sugli alberi” è uno degli appuntamenti della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la grande campagna di comunicazione ambientale europea che da nove edizioni promuove l’attuazione di azioni di sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti su ispirazione del principio delle 3R: ridurre, riusare e riciclare. Tema di quest’anno, “Diamo una seconda vita agli oggetti”, in linea con questa festa tra gli arredi in pallet realizzati durante il workcamp estivo BEA@School da una squadra di volontari guidati dai designer del Laboratorio Linfa.

Open CLab Party è un evento amico dell'ambiente grazie alla richiesta di certificazione volontaria Ecofesta Puglia, unica nel suo genere, che interviene per ridurre l'impatto ambientale degli eventi con azioni di differenziazione dei rifiuti, riduzione delle emissioni di CO2 e informazione e sensibilizzazione ecologica.

Il laboratorio urbano di Veglie per l’occasione cambia volto con un nuovo nome e una veste grafica rinnovata passando da CulturAmbiente Lab al più semplice e diretto CLab, uno spazio creativo aperto.

BEA, la Bottega dell’Eco Arredo è un progetto di promozione della creatività, upcycling e life-coaching realizzato da CulturAmbiente onlus insieme a Urban Lab e Laboratorio Linfa nell’ambito dell’avviso pubblico della Regione Puglia per le organizzazioni giovanili “Laboratori Urbani Mettici Le Mani”.

 

Letto 1107 volte Ultima modifica il Martedì, 14 Novembre 2017 11:58