MONITORARE LA SITUAZIONE FISIOPATOLOGICA PER ASSICURARE UN ELEVATO STATO IGIENICO-SANITARIO DEGLI ANIMALI E IL LORO BENESSERE
Tutti i bovini presenti in azienda verranno registrati su un database informatico in cui saranno annotate periodicamente, in collaborazione con il lavoro dei veterinari clinici, le problematiche di ogni singolo animale, al fine di valutare l'incidenza delle patologie in azienda.
MIGLIORARE LA QUALITA' DEL LATTE
Un peggioramento dello stato sanitario della mammella è correlato con un calo della produzione e della qualità del latte per questo un'analisi routinaria del latte consentirà di migliorare la qualità e l'efficienza produttiva
ASSOLVERE LE MANSIONI BUROCRATICHE DELL'AZIENDA
Sarà garantita la compilazione del registro aziendale con annotazione di tutte le notizie utili ai fini zoosanitari: gli accertamenti svolti sugli animali, le patologie riscontrate, le terapie prescritte ed i farmaci somministrati con i relativi periodi di sospensione; inoltre sarà tenuto in ordine l'armadietto farmaceutico facendo attenzione alle scadenze ed al corretto utilizzo dei prodotti medicinali veterinari.
INSTAURARE UN RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI DI SANITA'
Per approfondire patologie più frequenti e ad alto impatto zooeconomico il gruppo si avvarrà della collaborazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, delle A.S.L. e della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari per realizzare esami di laboratorio specifici, i cui risultati saranno a loro disposizione al fine di fornire un quadro della situazione epidemiologica della nostra regione.
MIGLIORARE L'ECONOMIA AZIENDALE
L'utilizzo del programma informatico Ecostalla permetterà di fornire un servizio tecnico di supporto nella gestione delle aziende monitorando semplicemente l'attività produttiva.
Per quest'anno l'obiettivo sarà quello di monitorare un gruppo di aziende pilota costituito da 8-10 allevamenti, così da riuscire a schedare circa 1600 bovini.
Alla fine dei 12 mesi verrà valutato l'impatto del nostro lavoro quantificando l'eventuale innalzamento dei livelli igienico-sanitari e produttivi dell'azienda.
PARTNERSHIP:
- A.S.L. di Bari
- A.S.L. di Taranto
- A.S.L. di Brindisi
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Basilicata, unità operativa di Putignano
- APA di Bari
- APA di Taranto
- Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari
SEDE LEGALE
Via Manzoni, 144
70122, Bari
Tel.: 3204892128
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.