L’Associazione Metroklang ha ufficialmente dato avvio al progetto “Metroklang Dept.” vincitore dell’Avviso Pubblico “Laboratori Urbani Mettici Le Mani” il 3 dicembre 2016. Il progetto ha previsto la realizzazione di percorsi formativi e aggregativi in campo musicale, di uno spazio di assistenza informativa nel campo delle professioni musicali, e di un vero e proprio “dipartimento” dedicato alla musica. Le attività si sono concluse il 26 luglio 2017.
Nella prima fase del progetto abbiamo avviato la comunicazione e promozione delle attività previste. Con la collaborazione di un giovane grafico si è creata l’immagine grafica coordinata. La strategia di comunicazione ha previsto tre ambiti di intervento:
- realizzazione di materiale promozionale “generico” dedicato all’intero progetto e a tutte le attività previste;
- invio di comunicati stampa alle principali testate giornalistiche in cartaceo e web;
- creazione di materiale promozionale dedicato alle singole attività, con le date di svolgimento dei corsi e i nomi dei docenti coinvolti.
L’ufficio stampa si è occupato anche di diffondere tutto il materiale attraverso i social network, coinvolgendo tanto la pagina fan del Laboratorio Urbano, tanto quella dell’associazione Metroklang. Tutti i protagonisti delle attività, soprattutto i docenti coinvolti e gli stessi studenti iscritti, hanno contribuito a loro volta alla diffusione e promozione delle stesse attraverso i mezzi social a propria disposizione.
La prima attività formativa che abbiamo attivato è stata la DJ SCHOOL con il dj producer internazionale Ricky Erre Love (Gaetano Ricatti), dal 25 gennaio 2017. Al corso con cadenza settimanale si sono iscritti 18 allievi e, dopo una procedura di valutazione volta a raccogliere gli studenti in base alle competenze e all’età, si è deciso di dare il via a due classi di studio.
Il 30 gennaio ha avuto inizio il Corso di Audio e Musica Elettronica con 16 iscritti.
Sabato 28 gennaio la prima masterclass di batteria con n. 10 allievi. Dall’1 aprile si sono svolte le lezioni dedicate ai chitarristi e al tema “Chitarra ed effetti” con 8 iscritti. Il 10 luglio a conclusione di tutte le attività formative si è realizzata l’Interplay con la partecipazione degli allievi di tutte le discipline.
Sul canale YouTube al link https://youtu.be/jHRoQITY7bY è disponibile un video che documenta i risultati raggiunti con il Corso di Audio e Musica Elettronica: gli allievi hanno effettuato una attività di Field Recordings-Sound Map-Soundscape in data 24 aprile, una registrazione in esterna al fine di raccogliere suoni da un ambiente acustico naturale (non quindi da un’ambiente controllato, come potrebbe essere uno studio) consistente in suoni di vita reale, urbana, legata agli uomini e ai loro comportamenti. La registrazione, effettuata a Barletta, ha dato vita ad una “mappa dei suoni” e ad un “paesaggio sonoro” che rilevano dunque l’identità sonora della città e delle sue strade ma anche di alcuni siti storici. Tutti i suoni raccolti sono poi associati all’immagine scattata nel luogo e nel preciso istante in cui la registrazione è stata effettuata.
Il 7 agosto in Piazza della Costituzione a San Ferdinando di Puglia è stato realizzato un evento aperto a tutti dal titolo “Il Viaggio”, a conclusione dei cinque anni di attività del Laboratorio Urbano. La manifestazione è stata l’occasione per presentare al pubblico anche i risultati raggiunti grazie al progetto “Metroklang Dept.”, per ascoltare la testimonianza di professionisti del settore con l’iniziativa “Telling Stories”, per coinvolgere i giovani allievi delle attività formative, consegnando loro gli attestati di partecipazione.