Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Alla scoperta dei Paesaggi del Capo di Leuca

18 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

Dai Paesaggi della civiltà contadina agli insediamenti rupestri, dalle grotte preistoriche ai borghi antichi impreziositi da eleganti palazzi rinascimentali e balconate barocche. Le visite guidate promosse dall'Associazione LIBER Azione prevedono una serie di possibilità a seconda dei propri interessi e curiosità. Da Marzo 2017 due guide turistiche certificate dell'Associazione sono a disposizione di turisti, gruppi di scolaresche e residenti che vogliono scoprire qualcosa in più del territorio in cui abitano o in cui soggiornano temporaneamente. Gli itinerari non sono semplici visite guidate, cerchiamo di coinvolgere  gli individui ad avere una parte attiva, affinchè rimanga un'esperienza da ricordare. Per questo motivo vengono proposti insieme alle guide attività laboratoriali ed eventi musicali con degustazioni di enogastronomia locale. Proprio in questi giorni l'Associazione ha illustrato la storia e le bellezze del Centro Storico di Alessano a circa 130 studenti dell'IISS G. Salvemini di Alessano, con cui LIBER Azione condivide, insieme ad alcune attività del Progetto Mettici Le Mani - "I Ciceroni del Capo di Leuca" , l'interesse per i giovani e il territorio.

Di seguito sono esposti i prinicipali itinerari e i laboratori affiancabili.

 

ITINERARI

  

ALLA SCOPERTA DEI BORGHI

Percorso: Il borgo di Alessano, i palazzi rinascimentali, le corti, le balconate barocche, il quartiere ebraico “la Giudecca”.

Tematiche dei percorsi: borghi antichi, urbanistica medievale, gli Ebrei nel Salento, la Contea di Alessano, la fioritura economica e culturale XVI e XVII sec.

 

Andiamo alla scoperta del borgo di Alessano partendo da Piazza Don Tonino Bello. 

Dopo aver visitato l'imponente Chiesa Madre, ex cattedrale, si visiterà la vicina casa-museo don Tonino Bello, meta costante di numerosi pellegrini che ospita il museo  Internazionale Mariano d’Arte Contemporanea.

Attraverso la Via Alessio Comneno andiamo alla scoperta di corti e cortili impreziositi da fiori creati da abili scalpellini, dei palazzi rinascimentali quali  Palazzo Legari, Palazzo Orsi, Palazzo Sangiovanni e Palazzo Ducale.

Da Piazza Castello si accede al quartiere ebraico denominato "la Giudecca" che presenta un tipico impianto medievale con stradine piccole e tortuose. Il ghetto ebraico, infatti, è parte integrante del nucleo più antico della cittadella che termina con la pittoresca Piazzetta di Santa Maria del Foggiaro. La piazzetta ospita la casa natale del celebre naturalista Oronzo Gabriele Costa.

 

 

I PAESAGGI DEL CAPO DI LEUCA

Percorso: Il Villaggio di Pajare (Zona Crocifisso), l'insediamento rupestre di Macurano e la Masseria Ecomuseo "Il Massarone".

Tematiche dei percorsi: siti di interesse naturalistico, civiltà rurale, civiltà contadina, architettura rupestre.

 

Le campagne che costeggiano la strada tra Specchia e Alessano nascondono un tesoro di ruralità rimasto pressoché intatto. Imboccando una stradina che attraversa un uliveto ci ritroviamo in un villaggio di pajare di varia dimensione e struttura, il quale conserva tutti i tratti originari tra cui furneddhi(forni), mantagnate, canaloni scavati nella pietra. Poco distante dal villaggio è presente un boschetto comunale nel quale è possibile ristorarsi o realizzare attività ludico-didattiche nel caso di scolaresche.

Seconda tappa di questo percorso è l'insediamento rupestre di Macurano e l'Ecomuseo dei Paesaggi culturali del Capo di Leuca "Il Massarone". Visiteremo costituito da 32 grotte tra cui 4 frantoi ipogei in discrete condizioni, le tombe medievali, le carraie e il sistema masserizio adiacente. Il percorso termina presso il Massarone, antica masseria del XVI sec. immersa nel verde, posta sulla propaggine estrema delle Serre Salentine, che affaccia su un bellissimo panorama di boschi, uliveti e paesini. Il Massarone conserva l'impianto tipico di una masseria fortificata, dotata di stalle, torre, torre colombaia, grotta, 'ncurtaturu(area destinata agli ovini) ricavato sullo scoglio, cisterna, una pajara, ecc...

Presso il Massarone sarà possibile seguire  i laboratori di danza popolare e di tamburello assieme ad alcuni musicisti locali.

Durante il percorso ogni componente del gruppo potrà fotografare i luoghi visitati per documentare l'esperienza ed esprimere la propria creatività. La fotografia diventa un modo creativo per coinvolgere i partecipanti ed è uno strumento capace di entusiasmare. Verranno selezionate le foto più belle ed esposte presso l’ecomuseo il Massarone.

 

LABORATORI

 

Laboratorio: Tradizione e cucina

 

 

Fare la pasta in casa è come realizzare una piccola magia!

Il corso inizia con la realizzazione dei principali impasti: all’uovo, acqua e farina, pasta di grano duro e ti insegna come utilizzare farine diverse per ottenere paste alternative.Imparerai velocemente il modo corretto di impastare e stendere la sfoglia e insieme realizzeremo dai più tradizionali formati di pasta salentina a quelli più innovativi, dando sfogo alla fantasia.

 

Laboratorio: Riuso e riciclo creativo(solo scolaresche)

L’utilizzo del riciclo creativo si propone di insegnare ai bambini che un oggetto di uso comune può avere una seconda vita e un ulteriore uso rispetto al precedente. Il bambino viene coinvolto attivamente, sensibilizzandolo sui temi del riuso, del riciclo e del rispetto per l’ambiente.

La scelta di proporre l’esperienza di un laboratorio espressivo-creativo, nasce dalla consapevolezza comprovata dalla ricerca scientifica, che attraverso il fare e il creare, si possa avere un valido sostegno alla crescita e maturazione psicologica, cognitiva e affettiva.

L’esperienza laboratoriale, vissuta all’interno di uno spazio predefinito e protetto, coinvolge il ragazzo, sostenendo e incentivando la sperimentazione, creazione e rappresentazione deii propri contenuti fantastici e vissuti emotivi.

 

Laboratorio: Laboratorio di musica tradizionale salentina

 

Dei professionisti, esperti di musica salentina, una ballerina e un percussionista, introdurranno i ragazzi alla conoscenza della danza e del tamburello salentino con corsi teorico-pratici svolti all'interno del suggestivo scenario del Massarone. Verranno illustrate le tecniche base per ballare e suonare alcuni ritmi popolari come la pizzica, gli stornelli, le arie accompagnati da musicisti esperti.

 

Laboratorio: Laboratorio di teatro musicale

 

 

I bambini verranno portati a sperimentare con l'utilizzo della loro fantasia, componendo e musicando delle favole e portandole in scena allo scopo di  preparare uno spettacolo che rappresenti una fusione delle varie arti. Verranno utilizzate le conoscenze del laboratorio di riuso creativo allo scopo di produrre inusuali strumenti musicali.

Letto 1009 volte Ultima modifica il Martedì, 19 Settembre 2017 14:59

Progetto collegato

tutte le news