Dai Paesaggi della civiltà contadina agli insediamenti rupestri, dalle grotte preistoriche ai borghi antichi impreziositi da eleganti palazzi rinascimentali e balconate barocche. Le visite guidate promosse dall'Associazione LIBER Azione prevedono una serie di possibilità a seconda dei propri interessi e curiosità. Da Marzo 2017 due guide turistiche certificate dell'Associazione sono a disposizione di turisti, gruppi di scolaresche e residenti che vogliono scoprire qualcosa in più del territorio in cui abitano o in cui soggiornano temporaneamente. Gli itinerari non sono semplici visite guidate, cerchiamo di coinvolgere gli individui ad avere una parte attiva, affinchè rimanga un'esperienza da ricordare. Per questo motivo vengono proposti insieme alle guide attività laboratoriali ed eventi musicali con degustazioni di enogastronomia locale. Proprio in questi giorni l'Associazione ha illustrato la storia e le bellezze del Centro Storico di Alessano a circa 130 studenti dell'IISS G. Salvemini di Alessano, con cui LIBER Azione condivide, insieme ad alcune attività del Progetto Mettici Le Mani - "I Ciceroni del Capo di Leuca" , l'interesse per i giovani e il territorio.
Di seguito sono esposti i prinicipali itinerari e i laboratori affiancabili.
ITINERARI
ALLA SCOPERTA DEI BORGHI
Percorso: Il borgo di Alessano, i palazzi rinascimentali, le corti, le balconate barocche, il quartiere ebraico “la Giudecca”.
Tematiche dei percorsi: borghi antichi, urbanistica medievale, gli Ebrei nel Salento, la Contea di Alessano, la fioritura economica e culturale XVI e XVII sec.
Andiamo alla scoperta del borgo di Alessano partendo da Piazza Don Tonino Bello.
Dopo aver visitato l'imponente Chiesa Madre, ex cattedrale, si visiterà la vicina casa-museo don Tonino Bello, meta costante di numerosi pellegrini che ospita il museo Internazionale Mariano d’Arte Contemporanea.
Attraverso la Via Alessio Comneno andiamo alla scoperta di corti e cortili impreziositi da fiori creati da abili scalpellini, dei palazzi rinascimentali quali Palazzo Legari, Palazzo Orsi, Palazzo Sangiovanni e Palazzo Ducale.
Da Piazza Castello si accede al quartiere ebraico denominato "la Giudecca" che presenta un tipico impianto medievale con stradine piccole e tortuose. Il ghetto ebraico, infatti, è parte integrante del nucleo più antico della cittadella che termina con la pittoresca Piazzetta di Santa Maria del Foggiaro. La piazzetta ospita la casa natale del celebre naturalista Oronzo Gabriele Costa.
I PAESAGGI DEL CAPO DI LEUCA
Percorso: Il Villaggio di Pajare (Zona Crocifisso), l'insediamento rupestre di Macurano e la Masseria Ecomuseo "Il Massarone".
Tematiche dei percorsi: siti di interesse naturalistico, civiltà rurale, civiltà contadina, architettura rupestre.
Le campagne che costeggiano la strada tra Specchia e Alessano nascondono un tesoro di ruralità rimasto pressoché intatto. Imboccando una stradina che attraversa un uliveto ci ritroviamo in un villaggio di pajare di varia dimensione e struttura, il quale conserva tutti i tratti originari tra cui furneddhi(forni), mantagnate, canaloni scavati nella pietra. Poco distante dal villaggio è presente un boschetto comunale nel quale è possibile ristorarsi o realizzare attività ludico-didattiche nel caso di scolaresche.
Seconda tappa di questo percorso è l'insediamento rupestre di Macurano e l'Ecomuseo dei Paesaggi culturali del Capo di Leuca "Il Massarone". Visiteremo costituito da 32 grotte tra cui 4 frantoi ipogei in discrete condizioni, le tombe medievali, le carraie e il sistema masserizio adiacente. Il percorso termina presso il Massarone, antica masseria del XVI sec. immersa nel verde, posta sulla propaggine estrema delle Serre Salentine, che affaccia su un bellissimo panorama di boschi, uliveti e paesini. Il Massarone conserva l'impianto tipico di una masseria fortificata, dotata di stalle, torre, torre colombaia, grotta, 'ncurtaturu(area destinata agli ovini) ricavato sullo scoglio, cisterna, una pajara, ecc...
Presso il Massarone sarà possibile seguire i laboratori di danza popolare e di tamburello assieme ad alcuni musicisti locali.
Durante il percorso ogni componente del gruppo potrà fotografare i luoghi visitati per documentare l'esperienza ed esprimere la propria creatività. La fotografia diventa un modo creativo per coinvolgere i partecipanti ed è uno strumento capace di entusiasmare. Verranno selezionate le foto più belle ed esposte presso l’ecomuseo il Massarone.
LABORATORI
Laboratorio: Tradizione e cucina
Fare la pasta in casa è come realizzare una piccola magia!
Il corso inizia con la realizzazione dei principali impasti: all’uovo, acqua e farina, pasta di grano duro e ti insegna come utilizzare farine diverse per ottenere paste alternative.Imparerai velocemente il modo corretto di impastare e stendere la sfoglia e insieme realizzeremo dai più tradizionali formati di pasta salentina a quelli più innovativi, dando sfogo alla fantasia.
Laboratorio: Riuso e riciclo creativo(solo scolaresche)
L’utilizzo del riciclo creativo si propone di insegnare ai bambini che un oggetto di uso comune può avere una seconda vita e un ulteriore uso rispetto al precedente. Il bambino viene coinvolto attivamente, sensibilizzandolo sui temi del riuso, del riciclo e del rispetto per l’ambiente.
La scelta di proporre l’esperienza di un laboratorio espressivo-creativo, nasce dalla consapevolezza comprovata dalla ricerca scientifica, che attraverso il fare e il creare, si possa avere un valido sostegno alla crescita e maturazione psicologica, cognitiva e affettiva.
L’esperienza laboratoriale, vissuta all’interno di uno spazio predefinito e protetto, coinvolge il ragazzo, sostenendo e incentivando la sperimentazione, creazione e rappresentazione deii propri contenuti fantastici e vissuti emotivi.
Laboratorio: Laboratorio di musica tradizionale salentina
Dei professionisti, esperti di musica salentina, una ballerina e un percussionista, introdurranno i ragazzi alla conoscenza della danza e del tamburello salentino con corsi teorico-pratici svolti all'interno del suggestivo scenario del Massarone. Verranno illustrate le tecniche base per ballare e suonare alcuni ritmi popolari come la pizzica, gli stornelli, le arie accompagnati da musicisti esperti.
Laboratorio: Laboratorio di teatro musicale
I bambini verranno portati a sperimentare con l'utilizzo della loro fantasia, componendo e musicando delle favole e portandole in scena allo scopo di preparare uno spettacolo che rappresenti una fusione delle varie arti. Verranno utilizzate le conoscenze del laboratorio di riuso creativo allo scopo di produrre inusuali strumenti musicali.