Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

"OCCHIO ALLA PUGLIA"

24 Mag
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il nostro motto è: << dammi le tue preziose dita, ti ridarò la vista...>>, una frase ambiziosa, surreale, scientificamente impossibile, a tratti incongruente, ma assolutamente veritiera.

Il 23 febbraio 2009 nasce la F.A.L. VISION EDITORE SNC, aggiudicandosi il finanziamento regionale vincendo il concorso Principi Attivi, con l'obiettivo di pubblicare libri in Braille e a caratteri ingranditi per Ipovedenti, ma anche LIS e standard. Operare attraverso la cultura nell'inclusione sociale e riscoprire territori nascosti o noti della nostra regione.

Non diamo illusioni e non regaliamo la vista, nè ti promettiamo di fartela tornare comprando i nostri libri, ma faremo in modo di farti vedere quello che per anni hai solo immaginato, attraverso le nostre fotografie, i nostri grafici, le planimetrie che per te stamperemo, ogni singola pagina che sarà da te sfiorata, è stata concepita per te, esclusivamente per te.

"OCCHIO ALLA PUGLIA" è il progetto attraverso cui diamo forma ai contenuti, alle idee, alle emozioni, alle sensazioni; diamo valore a diverse espressioni artistiche, letterarie, turistiche, archeologiche, enogastronomiche, fotografiche, culturali.

Farti SENTIRE le parole SCORRERE fra le dita, ASCOLTARE il leggero fruscìo della CARTA accarezzata da avidi lettori, ARRICCHIRSI delle storie che le pagine raccontano, attraverso linguaggi differenti ma con un unico alfabeto che crea centinaia di combinazioni, questo è quello che "OCCHIO ALLA PUGLIA" vuol fare. 

Per cui:

- attraverso questo progetto vogliamo riscoprire la nostra regione, questa Puglia meravigliosa su cui tour operator internazionali e forti gruppi di investitori esteri puntano per la rinascita dell'economia, la stessa Puglia dalle mille contraddizioni, dai tantissimi colori, sapori e dialetti, la stessa Puglia che passa dal calmissimo Tavoliere, alle montagne del Gargano, alle coste salentine, alla storia, all'archeologia, ai monumenti, alle ville, ai castelli, alle masserie spesso dimenticate...ai paesi, a volte minuscoli, abbandonati eppur bellissimi...

INTERVERREMO:
- nel settore sociale e nella valorizzazione del territorio;
- nel settore dell'editoria e della grafica per non vedenti ed ipovedenti;
- nel mondo dell'informazione digitale con un portale interamente fruibile, con la creazione di spazi di discussione, di aggregazione, chat, newsletter, forum;
- nel settore del turismo sostenibile, ecologico, subacqueo, archeologico, enogastronomico, religioso, sportivo, ecc.;
- nel recupero di parchi archeologici attraverso la stampa di guide che ne raccontino l'origine e ne sviluppino la conoscenza;
- nella produzione di grafici, planimetrie, fotografie interamente a rilievo per far sì che i ciechi e gli ipovedenti, ma anche i vedenti possano toccare con mano e far proprie le forme di ciò che toccano, per diventare un tutt'uno con ciò che ci circonda;
CI PROPONIAMO: 
- come service per altre case editrici;
- alle aziende di qualsivoglia settore per far sì che possano dare l'attenzione che i ciechi meritano attraverso piccoli particolari, spesso dimenticati, ma che per i nostri amici sono essenziali, per esempio: menu, etichette, buste...in braille o a caratteri ingranditi su misura per le specifiche esigenze degli ipovedenti;
- alle strutture ricettive per creare una connessione e una reciproca conoscenza;
- come partner per l'organizzazione di visite guidate ed itinerari dei sensi e molto altro;
- di pubblicare guide turistiche che raccontino la Puglia, attraverso la propria cucina, enogastronomia, archeologia, attraverso i luoghi della religione, i parchi naturali, gli eco musei, il turismo culturale, artistico, fotografico, attraverso le mille forme e sfaccettature che la Puglia ci regala e le migliaia di offerte turistiche che possiamo raccogliere strada facendo.

Ma i progetti della F.A.L. VISION EDITORE SNC non sono solo legati alla realizzazione del progetto "OCCHIO ALLA PUGLIA", vincitore del Bando Principi Attivi e quindi non puntiamo solo a realizzare per il progetto: guide turistiche cartacee, che possono essere rappresentate anche solo da cataloghi d'arte o fotografici, o visite turistiche presso i nostri partners: Museo di Scienze della Terra e Museo Archeologico di Gioia del Colle; ci proponiamo di durare a lungo, per molti anni e dare vita sin da subito ad una editoria che prima non c'era e che ora invece c'è.

Una editoria sia Braille, sia per Ipovedenti, sia per Sordomuti e quindi LIS, una editoria scientifica, religiosa, cinematografica, teatrale, enogastronomica, archeologica, artistica e molto altro, una editoria per vedenti, altrimenti detta Standard o Nero,  che possa anche essere rivolta in contemporanea per gli uni e per gli altri.

I partners inseriti nel protocollo d'intesa con la Regione per il progetto "Occhio alla Puglia" sono:

- Museo di Scienze della Terra, Università degli Studi di Bari
- A.N.P.V.I. - BARI -, ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRIVI DELLA VISTA ED IPOVEDENTI
- Politecnico di Bari
- Associazione Albatros, Progetto Paolo Pinto, Scuba Blind International

Inoltre possiamo contare sul partnariato del:

- Museo Archeologico di Gioia del Colle
- C.I.F.I.R., Centro di Formazione ed Istruzione Professionale

Proprio per questo la F.A.L. VISION EDITORE SNC ha recentemente aperto le porte all'Opera Lirica, stringendo un'accordo con la FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI e realizzando per essa la prima stesura in Braille di un libretto d'Opera, la DIE WALKURE, andata in scena il 7 e il 10 maggio 2009.

La F.A.L. VISION EDITORE SNC, con il suo progetto "OCCHIO ALLA PUGLIA", il suo staff qui di seguito ricordato:

- Dott.ssa Francesca Piccoli, Socia ed Amministratrice Unica, Educatrice Professionale e Pedagogista Clinica;
- Dott. Antonio Giampietro, Socio, Dottorando di Ricerca in Letteratura Italiana;
- Dott. Giovanni Falagario, consulente esterno, Esperto in ambito storico-letterario;
- Luciano Maria Pegorari, consulente esterno, Direttore Commerciale

VI SALUTA E VI INVITA A SEGUIRLI NEL TEMPO!!!

 

Veniteci a trovare a Bari, Via Poli 29 (vicinanze clinica Santa Maria; adiacente V.le Giovanni XXIII).
tel.: 080 5616795 (ufficio)
cell.: 338 8180688 (luciano pegorari)
cell.: 349 0556825 (francesca piccoli)
cell.: 347 2972864 (antonio giampietro) 
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (email certificata)

 

Letto 2967 volte Ultima modifica il Sabato, 30 Maggio 2009 15:02

Progetto collegato

tutte le news