Per cui:
- attraverso questo progetto vogliamo riscoprire la nostra regione, questa Puglia meravigliosa su cui tour operator internazionali e forti gruppi di investitori esteri puntano per la rinascita dell'economia, la stessa Puglia dalle mille contraddizioni, dai tantissimi colori, sapori e dialetti, la stessa Puglia che passa dal calmissimo Tavoliere, alle montagne del Gargano, alle coste salentine, alla storia, all'archeologia, ai monumenti, alle ville, ai castelli, alle masserie spesso dimenticate...ai paesi, a volte minuscoli, abbandonati eppur bellissimi...
INTERVERREMO:
- nel settore sociale e nella valorizzazione del territorio;
- nel settore dell'editoria e della grafica per non vedenti ed ipovedenti;
- nel mondo dell'informazione digitale con un portale interamente fruibile, con la creazione di spazi di discussione, di aggregazione, chat, newsletter, forum;
- nel settore del turismo sostenibile, ecologico, subacqueo, archeologico, enogastronomico, religioso, sportivo, ecc.;
- nel recupero di parchi archeologici attraverso la stampa di guide che ne raccontino l'origine e ne sviluppino la conoscenza;
- nella produzione di grafici, planimetrie, fotografie interamente a rilievo per far sì che i ciechi e gli ipovedenti, ma anche i vedenti possano toccare con mano e far proprie le forme di ciò che toccano, per diventare un tutt'uno con ciò che ci circonda;
CI PROPONIAMO:
- come service per altre case editrici;
- alle aziende di qualsivoglia settore per far sì che possano dare l'attenzione che i ciechi meritano attraverso piccoli particolari, spesso dimenticati, ma che per i nostri amici sono essenziali, per esempio: menu, etichette, buste...in braille o a caratteri ingranditi su misura per le specifiche esigenze degli ipovedenti;
- alle strutture ricettive per creare una connessione e una reciproca conoscenza;
- come partner per l'organizzazione di visite guidate ed itinerari dei sensi e molto altro;
- di pubblicare guide turistiche che raccontino la Puglia, attraverso la propria cucina, enogastronomia, archeologia, attraverso i luoghi della religione, i parchi naturali, gli eco musei, il turismo culturale, artistico, fotografico, attraverso le mille forme e sfaccettature che la Puglia ci regala e le migliaia di offerte turistiche che possiamo raccogliere strada facendo.
Ma i progetti della F.A.L. VISION EDITORE SNC non sono solo legati alla realizzazione del progetto "OCCHIO ALLA PUGLIA", vincitore del Bando Principi Attivi e quindi non puntiamo solo a realizzare per il progetto: guide turistiche cartacee, che possono essere rappresentate anche solo da cataloghi d'arte o fotografici, o visite turistiche presso i nostri partners: Museo di Scienze della Terra e Museo Archeologico di Gioia del Colle; ci proponiamo di durare a lungo, per molti anni e dare vita sin da subito ad una editoria che prima non c'era e che ora invece c'è.
Una editoria sia Braille, sia per Ipovedenti, sia per Sordomuti e quindi LIS, una editoria scientifica, religiosa, cinematografica, teatrale, enogastronomica, archeologica, artistica e molto altro, una editoria per vedenti, altrimenti detta Standard o Nero, che possa anche essere rivolta in contemporanea per gli uni e per gli altri.
I partners inseriti nel protocollo d'intesa con la Regione per il progetto "Occhio alla Puglia" sono:
- Museo di Scienze della Terra, Università degli Studi di Bari
- A.N.P.V.I. - BARI -, ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRIVI DELLA VISTA ED IPOVEDENTI
- Politecnico di Bari
- Associazione Albatros, Progetto Paolo Pinto, Scuba Blind International
Inoltre possiamo contare sul partnariato del:
- Museo Archeologico di Gioia del Colle
- C.I.F.I.R., Centro di Formazione ed Istruzione Professionale
Proprio per questo la F.A.L. VISION EDITORE SNC ha recentemente aperto le porte all'Opera Lirica, stringendo un'accordo con la FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI e realizzando per essa la prima stesura in Braille di un libretto d'Opera, la DIE WALKURE, andata in scena il 7 e il 10 maggio 2009.
La F.A.L. VISION EDITORE SNC, con il suo progetto "OCCHIO ALLA PUGLIA", il suo staff qui di seguito ricordato:
- Dott.ssa Francesca Piccoli, Socia ed Amministratrice Unica, Educatrice Professionale e Pedagogista Clinica;
- Dott. Antonio Giampietro, Socio, Dottorando di Ricerca in Letteratura Italiana;
- Dott. Giovanni Falagario, consulente esterno, Esperto in ambito storico-letterario;
- Luciano Maria Pegorari, consulente esterno, Direttore Commerciale
VI SALUTA E VI INVITA A SEGUIRLI NEL TEMPO!!!
Veniteci a trovare a Bari, Via Poli 29 (vicinanze clinica Santa Maria; adiacente V.le Giovanni XXIII).
tel.: 080 5616795 (ufficio)
cell.: 338 8180688 (luciano pegorari)
cell.: 349 0556825 (francesca piccoli)
cell.: 347 2972864 (antonio giampietro)
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (email certificata)